Organizzazioni degli allevatori, Consorzi ed enti zootecnici.
Confederdia - Confederazione Italiana Dirigenti Quadri e Impiegati dell'Agricoltura, Flai Cgil - Federazione Lavoratori Agroindustria, Fai Cisl - Federazione Agricola Alimentare Ambientale E Industriale, Uila Uil - Unione Italiana dei Lavori Agroalimentari, Associazione italiana Allevatori
Livello | Paga Base | Contingenza | Terzo Elemento | Totale |
---|---|---|---|---|
Appr. 2/3 - Tipo B - 1° periodo | 1579.13 | 0.00 | 0.00 | 1579.13 |
Appr. 2/3 - Tipo B - 2° periodo | 1609.77 | 0.00 | 0.00 | 1609.77 |
Appr. 2/3 - Tipo B - 3° periodo | 1703.17 | 0.00 | 0.00 | 1703.17 |
Appr. 2/4 A - Tipo B - 1° periodo | 1561.22 | 0.00 | 0.00 | 1561.22 |
01/11/2021
Enti Zootecnici: Modifiche istituti contrattualiClassificazione del personale: Viene eliminata dal sistema di classificazione l'area 3 (N.B.: il relativo trattamento economico viene comunque riportato nelle tabelle retributive dell'ipotesi di accor...
L'orario di lavoro non può superare le 38 ore settimanali per tutti i dipendenti e di regola viene distribuito in cinque giorni.
Per i Tecnici di gestione aziendale l'orario di lavoro è determinato in considerazione della discontinuità delle prestazioni e tenuto conto delle diversità di ambiente e condizioni di lavoro esistenti, secondo il numero dei capi di bestiame affidati e le relative mansioni. E' comunque esclusa la prestazione dell'attività lavorativa per l'effettuazione dei controlli funzionali nei giorni festivi. Eventuali eccezioni devono essere concordate in sede di contrattazione integrativa regionale.
Rif. CCNL: Art. 11 - ORARIO DI LAVORO
Si considera lavoro straordinario:
a) diurno, quello eseguito oltre l'orario normale di lavoro;
b) notturno, quello eseguito dalle ore 22 alle ore 6 del mattino, con esclusione di quello eseguito normalmente dai Tecnici di gestione aziendale;
c) festivo, quello eseguito nelle domeniche e negli altri giorni festivi.
Il lavoro straordinario viene retribuito con le seguenti percentuali di maggiorazione della retribuzione:
- diurno: 30%;
- festivo: 50%;
- notturno: 50%;
- festivo notturno 70%.
Le maggiorazioni percentuali di cui sopra vanno calcolate sulla retribuzione oraria che si ottiene dividendo l'importo della retribuzione mensile per il numero medio di ore di lavoro che il dipendente è tenuto ad eseguire mensilmente.
Il lavoro svolto dai Quadri, oltre il normale orario di ufficio, non costituisce lavoro straordinario, non essendo detto personale strettamente legato all'orario di lavoro.
Rif. CCNL: Art. 15 - LAVORO STRAORDINARIO
Il dipendente ha diritto per ogni anno solare ad un periodo di ferie retribuito pari a 26 giorni feriali lavorativi, in caso di orario di lavoro distribuito su 6 giorni, e di 22 giorni feriali lavorativi in caso di orario di lavoro distribuito su 5 giorni.
Rif. CCNL: Art. 21 - FERIE
Tredicesima e quattordicesima: il dipendente ha diritto ad una tredicesima mensilità pari alla retribuzione mensile percepita nel mese di dicembre e ad una quattordicesima mensilità pari alla retribuzione mensile percepita nel mese di giugno.
Rif. CCNL: Art. 17 - TREDICESIMA E QUATTORDICESIMA MENSILITÀ'