Alimentari - Industria

CCNL Alimentari - Industria

CCNL del 11/03/2022 - Decorrenza: 01/01/2016 - Scadenza: 31/12/2018

Sinossi

Addetti all'industria olearia e margariniera

Parti Stipulanti

Unaitalia - Unione Nazionale Filiere Agroalimentari delle Carni e delle Uova, Flai Cgil - Federazione Lavoratori Agroindustria, Fai Cisl - Federazione Agricola Alimentare Ambientale E Industriale, Uila Uil - Unione Italiana dei Lavori Agroalimentari, Ancit - Associazione Nazionale Conservieri Ittici, Anicav - Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, Assica - Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, Assitol - Associazione Italiana dell'Industria Olearia, Assobibe - Associazione Italiana tra gli Industriali delle Bevande Analcooliche, Assobirra – Associazione dei birrai e dei maltatori, Assolatte - Associazione Italiana Lattiero-Casearia, Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Mineracqua - Federazione Italiana delle Industrie delle Acque Minerali Naturali e delle Acque di Sorgente, Unione italiana food

Retribuzione

LivelloPaga BaseContingenzaTerzo ElementoTotale
1 S2477.05545.7210.333033.10
12153.93538.7010.332702.96
21777.03530.5110.332317.87
31400.10522.3210.331932.75
Consulta la tabella completa del 01/01/2023

Aggiornamenti contrattuali (news/scadenze CCNL)

Ultima news

15/05/2020

Alimentari - Industria: Accordo di rinnovo 13/05/2020 (Settore Carni)

 Il 13 maggio 2020 tra Fai-CISL, Flai-CGIL, Uila-UIL e ASSICA, ASSOCARNI, UNAITALIA si è sottoscritto l'Accordo Collettivo Nazionale per il rinnovo del CCNL Industria Alimentare del 5 febbraio 2016 (v...

Ultima scadenza CCNL

01/05/2016

Margarina e Olio - Industria: Sintesi delle Modifiche ex Accordo di rinnovo 21.04.2016

 Flessibilità oraria Per far fronte ad obiettivi di produttività complessiva, l'orario settimanale di 40 ore del singolo lavoratore può essere realizzato come media in un arco temporale annuo fino ad ...

Orario di lavoro

La durata settimanale dell'orario normale del singolo lavoratore è fissata in 40 ore.

 

L'orario settimanale di lavoro sarà concentrato su 5 giorni: eventuali eccezioni per una distribuzione su 6 giorni saranno contrattate in sede aziendale.

 

Lavoratori giornalieri (esclusi turnisti, discontinui e stagionali): La durata del lavoro normale è di 39 ore settimanali, da realizzare mediante assorbimento di un numero di ore di permesso per riduzione annua pari ad un'ora per ciascuna settimana con prestazione di 39 ore.

Rif. CCNL: Art. 30 - Orario di lavoro

Lavoro straordinario

Ai fini legali, per lavoro straordinario si intende il lavoro prestato oltre le 40 ore settimanali, mentre, per i lavoratori discontinui per lavoro straordinario si intende quello prestato oltre le 60 ore settimanali.

Per il lavoro straordinario sono dovute, oltre alla normale retribuzione, le maggiorazioni riportate nella tabella seguente.

 

Dette maggiorazioni debbono essere applicate sulla quota oraria di retribuzione mensile di fatto (e cioè minimo tabellare, ex indennità di contingenza, eventuali scatti di anzianità, eventuale superminimo, eventuale aumento individuale). Le maggiorazioni non sono cumulabili, per cui quella maggiore assorbe la minore.

 

Settore

Tipologia

Maggiorazioni per
Qualifica

- Conserve animali
- Dolciari
- Alimenti zootecnici
- Lattiero-caseari

.

Operai, intermedi, impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

60%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali feriale notturno

50%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali dei turnisti in aggiunta al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22

45%

Vini e liquori

Operai

Intermedi e impiegati

Lavoro Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

60%

90%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali feriale notturno

50%

70%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali dei turnisti in aggiunta al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22

40%

40%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo notturno

-

100%

Acque e bevande gassate

.

Operai e Intermedi

Impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

45%

80%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo notturno (oltre le 8 ore)

30%

85%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali notturne (feriale)

40%

60%

Acque minerali e
bibite in acqua minerale

.

Operai e intermedi

Impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

60%

90%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali feriale notturno

48%

65%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali dei turnisti in aggiunta al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22

42%

42%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo notturno (oltre le 8 ore)

-

100%

Distillatori

.

Operai

Impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

60%

60%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali feriale a turno

60%

60%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo e notturno (oltre le 8 ore)

60%

60%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali notturno

40%

-

Lavoro oltre le 40 ore settimanali non compreso in turni

35%

-

Birra e malto

.

Operai intermedi

Impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

60%

90%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali feriale notturno

50%

65%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo notturno (oltre le 8 ore)

45%

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali dei turnisti in aggiunta al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22

-

100%

Conserve vegetali

.

Operai

Intermedi e impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

60%

65%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali notturno

50%

50%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali dei turnisti in aggiunta al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22

40%

40%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo notturno (oltre le 8 ore)

-

70%

Industrie alimentari varie

.

Operai e intermedi

Impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

45%

Lavoro oltre le 40 settimanali festivo (oltre le 8 ore)

60%

90%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali notturno

60%

65%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali dei turnisti in aggiunta al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22

50%

-

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo notturno (oltre le 2 ore)

-

100%

Industria risiera

.

Operai e intermedi

Impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

60%

90%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali feriale notturno

55%

65%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali dei turnisti in aggiunta al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22

35%

35%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo notturno (oltre le 8 ore)

60%

100%

Mugnai e pastai

.

Operai e intermedi

Impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

55%

90%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali notturno

50%

-

Lavoro oltre le 40 ore settimanali feriale notturno

-

65%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo notturno (oltre le 8 ore)

-

100%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali dei turnisti in aggiunta al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22

30%

-

Conserve ittiche

.

Operai e intermedi

Impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

50%

65%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali feriale notturno

45%

50%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali dei turnisti in aggiunta al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22

35%

-

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo notturno (oltre le 8 ore)

-

70%

Settore macellazione e
lavorazione delle specie avicole

.

Operai, intermedi, impiegati

Lavoro oltre le 40 ore settimanali diurno

45%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo (oltre le 8 ore)

90%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali feriale e notturno

65%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali festivo notturno

100%

Lavoro oltre le 40 ore settimanali dei turnisti in aggiunta al lavoro notturno di 8 ore iniziato alle 22

45%

Rif. CCNL: Art. 31 - Lavoro straordinario, lavoro notturno, festivo e a turni. Maggiorazioni

Ferie

Il lavoratore ha diritto, per ogni anno di servizio, ad un periodo di riposo retribuito nella misura di:

- 22 gg. lavorativi (173 ore): in caso di distribuzione dell'orario settimanale su 5 giorni;

- 26 gg. lavorativi (173 ore): in caso di distribuzione dell'orario settimanale su 6 giorni;

- 22 giorni lavorativi per il viaggiatore o piazzista sia nel caso di prestazione lavorativa distribuita su 5 giornate intere o 4 giornate intere e 2 mezze giornate.

In quest'ultimo caso la giornata di ferie coincidente con la prevista mezza giornata di prestazione sarà calcolata in ragione di mezza giornata di ferie.

In caso di risoluzione del rapporto di lavoro, al lavoratore che non abbia maturato il diritto all'intero periodo feriale annuale spetteranno i dodicesimi delle ferie annuali corrispondenti alla parte di anno feriale maturata.

A tale effetto la frazione di mese pari o superiore ai 15 giorni sarà considerata come mese intero. La frazione inferiore a 15 giorni non viene considerata.

Rif. CCNL: Art. 35 - Ferie

Mensilità Aggiuntive

TredicesimaIn occasione del Natale l'Azienda erogherà a tutti i lavoratori una tredicesima mensilità pari alla retribuzione mensile di fatto.

È compresa la maggiorazione erogata con carattere di continuità ai lavoratori che effettuano prestazioni consecutive di 8 ore (quota media, calcolata sugli ultimi 12 mesi).

QuattordicesimaIn sostituzione del premio speciale è corrisposta una quattordicesima mensilità pari alla retribuzione mensile di fatto.

 

Nel caso di inizio o cessazione del rapporto durante il corso dell'anno il lavoratore non in prova avrà diritto a tanti dodicesimi dell'ammontare della tredicesima e della quattordicesima mensilità per quanti sono i mesi interi di servizio prestato. Le frazioni di mese non superiori a quindici giorni non saranno calcolate, mentre saranno calcolate come mese intero le frazioni superiori ai quindici giorni.

I periodi di assenza per malattia o infortunio, nei limiti della conservazione del posto saranno utilmente computabili.

Rif. CCNL: Art. 54 - Tredicesima e quattordicesima mensilità