MARITTIMI - NAVI DA CROCIERA
Contratto collettivo nazionale di lavoro 15/09/2003
per i Medici di bordo imbarcati o da imbarcarsi sulle navi in cui è previsto l'obbligo in base alle norme di legge
Decorrenza: 01/10/2003
Scadenza normativa: 31/12/2006
Scadenza economica: 31/12/2004
L'anno 2003, addì 15 settembre, in Genova,
tra
- Confederazione Italiana Armatori (CONFITARMA), rappresentata dal dr. Claudio Barbieri
e
- Associazione Nazionale dei Medici di Bordo della Marina Mercantile (MEDIBORDO), rappresentata dal prof. Alberto Origone, dr. Francesco Nacci
viene stipulato il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
PER I MEDICI DI BORDO IMBARCATI O DA IMBARCARSI SULLE NAVI
IN CUI È PREVISTO L'OBBLIGO IN BASE ALLE NORME DI LEGGE
I "medici di bordo" verranno arruolati tramite l'Ufficio Ufficiali della Capitaneria di Porto, a norma delle vigenti leggi sul collocamento, con facoltà di scelta ("terna di medici di bordo") da parte dell'armatore e con precedenza per i "medici di bordo" abilitati con Decreto ministeriale.
La richiesta del "medico" o dei "medici di bordo" verrà fatta con congruo preavviso.
Per quanto non previsto dal presente accordo valgono le norme del CCNL, applicabili secondo il grado di equiparazione dei "medici di bordo" e cioè:
- per il "direttore sanitario": il CCNL per il "direttore di macchina" (stipendio, gradi, scala gerarchica);
- per il "medico aggiunto": il CCNL per il "1o ufficiale di coperta" (stipendio, gradi, scala gerarchica).
Quando sulla nave viene imbarcato il "medico di bordo" le visite sanitarie dei componenti l'equipaggio sono di competenza del "medico" stesso.
Il marittimo potrà essere visitato da un medico a terra su proposta o benestare del "medico di bordo".
Qualora si renda necessario permettere al "medico di bordo direttore del Servizio sanitario" di prendere conoscenza dell'ambiente della nave, dei locali sanitari, dei medicinali, del materiale sanitario in dotazione, di concretare le norme che dovranno disciplinare il servizio e di esplicare tutte le pratiche di rito con le Autorità sanitarie marittime, l'imbarco del medico verrà concordato con la Società armatrice.
L'imbarco del "medico aggiunto" può avvenire, nel porto di arruolamento o capolinea, nel giorno della partenza della nave.
Il "medico unico" è da considerarsi "direttore del Servizio sanitario", mentre sotto il profilo del trattamento generale e sociale i "medici aggiunti" sono equiparati al "direttore sanitario".
Art. 3 – Supplemento paga per anzianità.
Al "medico direttore sanitario" e ai "medici aggiunti" in possesso del titolo professionale marittimo è riconosciuto un "supplemento paga per anzianità" nelle seguenti misure:
- fino a 5 anni: 5%
- da 5 a 10 anni: 6%
- da 10 a 15 anni: 7%
- da 15 a 20 anni: 8%
- oltre 20 anni: 9%
Le percentuali di cui sopra vanno calcolate sulla sola componente "ex paga base" della paga base conglobata rivalutata dell'aumento contrattuale concordato in data 11.6.03.
Ai medici in possesso del diploma di autorizzazione all'imbarco in qualità di "medico di bordo" e ai "medici di bordo supplenti" viene comunque riconosciuta una anzianità di base di 5 anni.
Le percentuali sopraindicate non sono cumulabili.
Agli effetti della applicazione delle percentuali di cui sopra, l'anzianità si calcola sommando i periodi di effettiva navigazione su navi passeggeri nazionali, compiuti dopo il conseguimento del titolo professionale di "medico di bordo".
Art. 4 – Indennità speciale medica.
Ai "medici di bordo" è riconosciuta l'"indennità medica" in misura pari al 7% della paga base.
Tale indennità è da considerarsi a tutti gli effetti contrattuali come coefficiente della retribuzione e pertanto viene computata, ai fini della liquidazione della gratifica natalizia e della gratifica pasquale, della indennità sostitutiva delle ferie e dei riposi compensativi, del trattamento per festività cadenti di domenica, della indennità sostitutiva del preavviso, della indennità di anzianità e del trattamento economico in caso di infortunio o malattia.
Art. 5 – Indennità di rischio da radiazione.
Qualora le navi nazionali fossero dotate ai fini dell'assistenza sanitaria di apparecchiature di radio diagnostica, ai "medici di bordo", in quanto esposti a rischio in modo discontinuo, temporaneo o a rotazione, compete l'indennità mensile lorda corrisposta ai sensi della legge 28.3.68 n. 416 e successivi aggiornamenti e/o integrazioni.
Art. 6 – Onorari professionali.
I "medici di bordo" possono percepire un onorario per le prestazioni richieste dai passeggeri. La misura è stabilita dalla vigente tariffa minima degli onorari delle prestazioni medico-chirurgiche deliberata dalla Regione Liguria (Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) in base al tipo di navigazione (vedi allegato A).
Il presente accordo ha decorrenza dal 1o ottobre 2003 e avrà valore fino al 31 dicembre 2004 per la parte economica e fino al 31 dicembre 2006 per la parte normativa.
Per il periodo di vacanza contrattuale (gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre 2003) al "direttore sanitario" e al "medico aggiunto" viene riconosciuta una indennità ‘una tantum'pari rispettivamente ad E 854,10 e ad E 561,70, corrisposta secondo i criteri di seguito indicati.
Un nono di tale cifra (quota mensile) verrà corrisposta al personale medico per ogni mese (o ‘pro rata') di imbarco effettuato nel periodo intercorrente tra l'1.1.03 e il 30.9.03.
Al personale medico, già sbarcato e che reimbarcherà con la stessa Società entro l'1.12.03, dovrà essere corrisposta la quota di ‘una tantum'relativa ai periodi di effettivo imbarco effettuati tra l'1.1.03 e il 30.9.03.
In osservanza dell'Accordo interconfederale 23.7.93 le Parti si danno reciprocamente atto di aver rinnovato il CCNL 19.11.99.
MARITTIMI - NAVI DA CROCIERA
Verbale di accordo 03/02/2009
rinnovo della parte economica dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore marittimo
Decorrenza: 01/01/2009
Scadenza: 31/12/2010
Il giorno 3 febbraio 2009 in Roma, presso la sede della Confitarma, si sono incontrate:
la Confitarma
l'Assorimorchiatori
la Federimorchiatori
la Fedarlinea
e le Segreterie nazionali
FILT-CGIL
FIT-CISL
UIL-Trasporti
Le parti, in continuità con la prassi contrattuale del settore, hanno rinnovato la parte economica relativa al biennio 2009-2010 dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore marittimo, perfezionando le ipotesi emerse durante gli incontri precedenti ed in particolare in quello dello scorso 15 gennaio 2009.
Parte economica biennio 2009-2010
Le parti, con il presente accordo, hanno definito gli incrementi retributivi, per il biennio 2009-2010, secondo i valori contenuti nelle tabelle allegate.
Gli incrementi dei minimi contrattuali conglobati sono stati frazionati in due tranches di pari valore, la prima con decorrenza 1o gennaio 2009, la seconda con decorrenza 1o gennaio 2010.
Le parti hanno individuato gli aumenti retributivi in continuità con la prassi contrattuale del settore.
Nella Tabella 1 sono riportati gli aumenti contrattuali conglobati con decorrenza 1o gennaio 2009, i nuovi minimi contrattuali in vigore dal 1o gennaio 2009 e i nuovi valori degli scatti, sempre con decorrenza 1o gennaio 2009.
Nella Tabella 2 sono riportati gli aumenti contrattuali con decorrenza 1o gennaio 2010, i nuovi minimi contrattuali conglobati in vigore dal 1o gennaio 2010 e i nuovi valori degli scatti, sempre con decorrenza 1o gennaio 2010.
* * *
Sulla base delle percentuali di incremento retributivo convenute con il presente accordo e con le medesime modalità e decorrenze, viene rinnovata la parte economica dei contratti collettivi nazionali di lavoro per gli addetti agli uffici delle aziende di navigazione e per i marittimi italiani imbarcati a bordo di navi da carico e/o da crociera, locate a scafo nudo ad armatore straniero.
Tutele assicurative "F.A.N.I.MAR." - Accordo 20 dicembre 2002 e successive integrazioni
A decorrere dal 1o gennaio 2010 il premio di € 86,00 destinato alla copertura delle assicurazioni per morte ed invalidità permanente da infortunio è elevato a € 140,00. Conseguentemente, gli indennizzi in caso di morte si incrementano con pari decorrenza da € 25.900 a € 50.000 e il massimale per infortunio da € 36.200 a € 50.000.
Nella vigente disciplina contrattuale delle tutele assicurative del personale navigante, con decorrenza 1o giugno 2009, al punto 3, lett. a), dopo la tabella degli indennizzi i periodi successivi vengono così modificati a partire dalle parole "Gli indennizzi di cui sopra ..." e fino alle parole "... e causa stessa dello sbarco":
"Gli indennizzi di cui sopra per i marittimi in R.O. (Regolamento organico), in C.r.l. (Continuità di rapporto di lavoro) potranno essere richiesti al F.A.N.I.MAR. anche per malattie od infortuni comportanti il ritiro definitivo del libretto di navigazione manifestatesi o accaduti durante i periodi di riposo a terra maturati a bordo.
Per i marittimi in T.P. (Turno particolare) o in T.G. (Turno generale) gli indennizzi di cui sopra potranno essere richiesti al F.A.N.I.MAR.:
1) a seguito di infortuni avvenuti a bordo o in franchigia e che hanno determinato lo sbarco del marittimo;
2) a seguito di malattia manifestatasi a bordo o in franchigia oppure entro il limite del 28o giorno incluso dalla data dello sbarco.".
Il punto 3, lett. a), prosegue con il capoverso: "La denuncia di avvenuto ritiro del libretto di navigazione, ovvero di prima dichiarazione di idoneità alla navigazione, deve essere inoltrata al F.A.N.I.MAR. ecc.".
Sono abrogate tutte le precedenti intese (10 maggio 2005 e 5 giugno 2007) nelle parti in cui sono previste modalità assicurative difformi da quelle contenute nella presente intesa.
Procedure da seguire per poter richiedere gli indennizzi
Il punto 9, lett. b), delle procedure per la richiesta di indennizzo è così sostituito:
"b) che per i marittimi in R.O. e C.r.l. le coperture valgono altresì per gli eventi occorsi anche durante i periodi di riposo a terra maturati a bordo.
Per i marittimi in T.P. o in T.G. in caso di evento da infortunio, solo qualora l'infortunio sia accaduto a bordo o in franchigia e se risultato causa stessa dello sbarco. Nel caso invece di evento da malattia, solo se la stessa si è manifestata a bordo o in franchigia oppure entro il limite del 28o giorno incluso dalla data dello sbarco".
Dopo il punto 9 aggiungere il successivo punto 10:
"Per i marittimi comunitari non italiani, qualora la documentata definitiva dichiarazione di inidoneità alla navigazione non fosse sancita attraverso le procedure disposte per i marittimi italiani (Commissioni preposte), si procederà all'applicazione della prevista clausola arbitrale nel luogo ove ha sede legale il F.A.N.I.MAR. o in una città italiana di mare indicata dal marittimo".
A decorrere dal 1o gennaio 2010 il contributo mensile a carico dell'azienda, fermo restando quello a carico del lavoratore pari all'1%, verrà elevato all'1,5% sempre per 14 mensilità all'anno.
Le parti si incontreranno per studiare possibili armonizzazioni fra i trattamenti contrattuali previsti in materia di guerra/pirateria nell'ambito dei contratti collettivi nazionali di lavoro applicati al personale italiano/comunitario e a quello extracomunitario impiegato a bordo delle navi iscritte nel registro internazionale italiano.
Le parti dichiarano la reciproca volontà di gestire, inizialmente attraverso il Comitato paritetico nazionale e successivamente attraverso un Ente bilaterale, sia gli orientamenti in campo formativo nonché le risorse finanziarie disponibili a partire da quelle risultanti dalle norme sulla "tonnage-tax".
Aumento 1.1.2009 | Minimo contrattuale 1.1.2009 | 1o scatto | Scatto successivo (ex 3%) | Scatto com.ti e D.M. e successivo (ex 2%) 1.1.2009 | |
Comandante - navi superiori a 3.000 t.s.l. |
|
|
|
|
|
Direttore di macchina - navi superiori a 3.000 t.s.l. |
|
|
|
|
|
Padrone marittimo su mezzi navali speciali (SAIPEM) |
|
|
|
|
|
Meccanico navale su mezzi navali speciali (SAIPEM) |
|
|
|
|
|
1o ufficiale extra mediterraneo/lungo corso |
|
|
|
|
|
1o ufficiale mediterraneo | 47,58 | 1.935,85 | 69,18 | 41,51 | - |
2o ufficiale extra mediterraneo/lungo corso |
|
|
|
|
|
2o ufficiale mediterraneo | 39,91 | 1.623,84 | 54,17 | 32,50 | - |
3o ufficiale extra mediterraneo/lungo corso |
|
|
|
|
|
3o ufficiale mediterraneo | 37,28 | 1.516,60 | 49,02 | 29,41 | - |
Sottufficiale capo servizio/nostromo |
|
|
|
|
|
Sottufficiale/cuoco/cambusiere/ ottonaio/carpentiere/tankista/ elettricista |
|
|
|
|
|
Barista Tirrenia/Adriatica | 31,97 | 1.300,49 | 38,68 | 23,22 | - |
Comune di coperta e di macchina/comune polivalente/cameriere/ |
|
|
|
|
|
Carbonaio | 30,03 | 1.221,80 | 34,92 | 20,95 | - |
Allievo ufficiale con più di 9 mesi di navigazione |
|
|
|
|
|
Allievo ufficiale con meno di 9 mesi di navigazione |
|
|
|
|
|
Giovanotto di macchina/giovanotto di 1a/garzone di 1a |
|
|
|
|
|
Giovanotto di 2a/garzone di 2a/garzone di cucina |
|
|
|
|
|
Mozzo/piccolo di camera e cucina/allievo comune polivalente |
|
|
|
|
|
Padrone marittimo al comando su navi da 151 e fino a 3.000 t.s.l. o 4.000 t.s.c. |
|
|
|
|
|
Meccanico navale alla direzione di macchina su navi da 151 e fino a 3.000 t.s.l. o 4.000 t.s.c. |
|
|
|
|
|
1o ufficiale senza titolo professionale su navi da 151 e fino a 3.000 t.s.l. o 4.000 t.s.c. |
|
|
|
|
|
2o ufficiale senza titolo professionale su navi da 151 e fino a 3.000 t.s.l. o 4.000 t.s.c. |
|
|
|
|
|
Comandante in 2a su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Direttore di macchina in 2a su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Direttore sanitario su navi da crociera |
|
|
|
|
|
1o ufficiale/1o commissario/medico di bordo su navi da crociera |
|
|
|
|
|
2o ufficiale/2o commissario su navi da crociera |
|
|
|
|
|
3o ufficiale/3o commissario su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Sottufficiale capo servizio su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Sottufficiale/1o guardarobiere/ tipografo/assistente ufficio su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Comune/2o cuoco/lavandaio/ stiratrice su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Carbonaio su navi da crociera | 27,89 | 1.134,67 | 30,69 | 18,41 | - |
3o cuoco su navi da crociera | 26,64 | 1.083,85 | 28,25 | 16,94 | - |
Giovanotto di 1a/giovanotto di macchina/garzone di 1a/garzone di cucina e lavanderia su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Giovanotto di 2a/garzone di 2a su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Mozzo/piccolo/accompagnatrice turistica su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo ufficiale + 9 mesi/allievo commissario + 21 anni su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo ufficiale - 9 mesi/allievo commissario - 21 anni su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo ufficiale con contratto di formazione-lavoro su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo sottufficiale con contratto di formazione-lavoro su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo comune con contratto di formazione-lavoro su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo commissario + 1 su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo commissario - 1 su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo cuoco + 1 su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo cuoco - 1 su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Comandante rimorchiatori | 46,42 | 1.888,47 | 66,98 | - | - |
Direttore di macchina rimorchiatori | 46,42 | 1.888,47 | 66,98 | - | - |
1o ufficiale rimorchiatori | 39,60 | 1.611,04 | 53,59 | - | - |
2o ufficiale rimorchiatori | 38,04 | 1.547,58 | 50,54 | - | - |
Sottufficiale rimorchiatori | 35,86 | 1.458,92 | 46,16 | - | - |
Comune rimorchiatori | 34,09 | 1.386,93 | 42,86 | - | - |
Giovanotto rimorchiatori | 28,48 | 1.158,59 | 31,92 | - | - |
Mozzo rimorchiatori | 27,34 | 1.112,27 | 29,70 | - | - |
Comandante aliscafi | 74,46 | 2.276,28 | 85,91 | 51,54 | - |
Direttore di macchina aliscafi | 70,49 | 2.140,96 | 79,38 | 47,63 | - |
1o ufficiale aliscafi | 39,53 | 1.608,00 | 53,45 | 32,07 | - |
Sottufficiale aliscafi | 34,03 | 1.384,58 | 42,72 | 25,64 | - |
Comune aliscafi | 30,15 | 1.226,76 | 35,16 | 21,10 | - |
Giovanotto aliscafi | 27,36 | 1.113,09 | 29,71 | 17,82 | - |
Mozzo aliscafi | 25,77 | 1.048,32 | 26,62 | 15,98 | - |
Conduttore/comandante/direttore di macchina su navi fino a 151 t.s.l. |
|
|
|
|
|
Comandante/conduttore su navi fino a 151 t.s.l., servizi antinquinamento e disinquinamento |
|
|
|
|
|
Direttore di macchina su navi fino a 151 t.s.l., servizi antinquinamento e disinquinamento |
|
|
|
|
|
Ufficiale su navi fino a 151 t.s.l. | 32,06 | 1.304,40 | 39,68 | - | 15,87 |
Sottufficiale su navi fino a 151 t.s.l. |
|
|
|
|
|
Comune su navi fino a 151 t.s.l. | 26,61 | 1.082,59 | 29,05 | - | 11,62 |
Giovanotto su navi fino a 151 t.s.l. | 23,24 | 945,65 | 22,47 | - | 8,99 |
Mozzo su navi fino a 151 t.s.l. | 22,46 | 913,56 | 20,93 | - | 8,38 |
Comandante del diporto | 36,44 | 1.482,63 | - | - | - |
Direttore di macchina del diporto | 36,44 | 1.482,63 | - | - | - |
Capitano del diporto | 34,25 | 1.393,52 | - | - | - |
Ufficiale di navigazione del diporto | 31,18 | 1.268,65 | - | - | - |
Sottufficiale del diporto | 29,85 | 1.214,35 | - | - | - |
Comune del diporto | 26,61 | 1.082,59 | - | - | - |
Qualifiche iniziali del diporto | 22,46 | 913,57 | - | - | - |
Aumento 1.1.2010 | Minimo contrattuale 1.1.2010 | 1o scatto | Scatto successivo (ex 3%) | Scatto com.ti e D.M. e successivo (ex 2%) 1.1.2010 | |
Comandante - navi superiori a 3.000 t.s.l. |
|
|
|
|
|
Direttore di macchina - navi superiori a 3.000 t.s.l. |
|
|
|
|
|
Padrone marittimo su mezzi navali speciali (SAIPEM) |
|
|
|
|
|
Meccanico navale su mezzi navali speciali (SAIPEM) |
|
|
|
|
|
1o ufficiale extra mediterraneo/lungo corso |
|
|
|
|
|
1o ufficiale mediterraneo | 47,58 | 1.983,43 | 71,56 | 42,94 | - |
2o ufficiale extra mediterraneo/lungo corso |
|
|
|
|
|
2o ufficiale mediterraneo | 39,91 | 1.663,75 | 56,16 | 33,70 | - |
3o ufficiale extra mediterraneo/lungo corso |
|
|
|
|
|
3o ufficiale mediterraneo | 37,28 | 1.553,88 | 50,88 | 30,53 | - |
Sottufficiale capo servizio/nostromo |
|
|
|
|
|
Sottufficiale/cuoco/cambusiere/ ottonaio/carpentiere/tankista/ elettricista |
|
|
|
|
|
Barista Tirrenia/Adriatica | 31,97 | 1.332,46 | 40,28 | 24,18 | - |
Comune di coperta e di macchina/comune polivalente/cameriere/2o cuoco/fuochista/ingrassatore/ barista regionali |
|
|
|
|
|
Carbonaio | 30,03 | 1.251,83 | 36,42 | 21,85 | - |
Allievo ufficiale con più di 9 mesi di navigazione |
|
|
|
|
|
Allievo ufficiale con meno di 9 mesi di navigazione |
|
|
|
|
|
Giovanotto di macchina/giovanotto di 1a/garzone di 1a |
|
|
|
|
|
Giovanotto di 2a/garzone di 2a/garzone di cucina |
|
|
|
|
|
Mozzo/piccolo di camera e cucina/allievo comune polivalente |
|
|
|
|
|
Padrone marittimo al comando su navi da 151 e fino a 3.000 t.s.l. o 4.000 t.s.c. |
|
|
|
|
|
Meccanico navale alla direzione di macchina su navi da 151 e fino a 3.000 t.s.l. o 4.000 t.s.c. |
|
|
|
|
|
1o ufficiale senza titolo professionale su navi da 151 e fino a 3.000 t.s.l. o 4.000 t.s.c. |
|
|
|
|
|
2o ufficiale senza titolo professionale su navi da 151 e fino a 3.000 t.s.l. o 4.000 t.s.c. |
|
|
|
|
|
Comandante in 2a su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Direttore di macchina in 2a su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Direttore sanitario su navi da crociera |
|
|
|
|
|
1o ufficiale/1o commissario su navi da crociera |
|
|
|
|
|
2o ufficiale/2o commissario su navi da crociera |
|
|
|
|
|
3o ufficiale/3o commissario su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Sottufficiale capo servizio su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Sottufficiale/1o guardarobiere/ tipografo/assistente ufficio su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Comune/2o cuoco/lavandaio/ stiratrice su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Carbonaio su navi da crociera | 27,89 | 1.162,56 | 32,08 | 19,24 | - |
3o cuoco su navi da crociera | 26,64 | 1.110,49 | 29,58 | 17,74 | - |
Giovanotto di 1a/giovanotto di macchina/garzone di 1a/garzone di cucina e lavanderia su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Giovanotto di 2a/garzone di 2a su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Mozzo/piccolo/accompagnatrice turistica su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo ufficiale + 9 mesi/allievo commissario + 21 anni su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo ufficiale - 9 mesi/allievo commissario - 21 anni su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo ufficiale con contratto di formazione-lavoro su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo sottufficiale con contratto di formazione-lavoro su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo comune con contratto di formazione-lavoro su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo commissario + 1 su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo commissario - 1 su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo cuoco + 1 su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Allievo cuoco - 1 su navi da crociera |
|
|
|
|
|
Comandante rimorchiatori | 46,42 | 1.934,89 | 69,30 | - | - |
Direttore di macchina rimorchiatori | 46,42 | 1.934,89 | 69,30 | - | - |
1o ufficiale rimorchiatori | 39,60 | 1.650,64 | 55,57 | - | - |
2o ufficiale rimorchiatori | 38,04 | 1.585,62 | 52,44 | - | - |
Sottufficiale rimorchiatori | 35,86 | 1.494,79 | 47,96 | - | - |
Comune rimorchiatori | 34,09 | 1.421,02 | 44,56 | - | - |
Giovanotto rimorchiatori | 28,48 | 1.187,07 | 33,34 | - | - |
Mozzo rimorchiatori | 27,34 | 1.139,61 | 31,06 | - | - |
Comandante aliscafi | 74,46 | 2.350,74 | 89,63 | 53,77 | - |
Direttore di macchina aliscafi | 70,49 | 2.211,45 | 82,90 | 49,74 | - |
1o ufficiale aliscafi | 39,53 | 1.647,53 | 55,42 | 33,25 | - |
Sottufficiale aliscafi | 34,03 | 1.418,61 | 44,42 | 26,66 | - |
Comune aliscafi | 30,15 | 1.256,91 | 36,66 | 22,00 | - |
Giovanotto aliscafi | 27,36 | 1.140,45 | 31,08 | 18,65 | - |
Mozzo aliscafi | 25,77 | 1.074,08 | 27,91 | 16,75 | - |
Conduttore/comandante/direttore di macchina su navi fino a 151 t.s.l. |
|
|
|
|
|
Comandante/conduttore su navi fino a 151 t.s.l., servizi antinquinamento e disinquinamento |
|
|
|
|
|
Direttore di macchina su navi fino a 151 t.s.l., servizi antinquinamento e disinquinamento |
|
|
|
|
|
Ufficiale su navi fino a 151 t.s.l. | 32,06 | 1.336,46 | 41,28 | - | 16,51 |
Sottufficiale su navi fino a 151 t.s.l. |
|
|
|
|
|
Comune su navi fino a 151 t.s.l. | 26,61 | 1.109,21 | 30,38 | - | 12,15 |
Giovanotto su navi fino a 151 t.s.l. | 23,24 | 968,90 | 23,63 | - | 9,45 |
Mozzo su navi fino a 151 t.s.l. | 22,46 | 936,02 | 22,06 | - | 8,82 |
Comandante del diporto | 36,44 | 1.519,08 | - | - | - |
Direttore di macchina del diporto | 36,44 | 1.519,08 | - | - | - |
Capitano del diporto | 34,25 | 1.427,77 | - | - | - |
Ufficiale di navigazione del diporto | 31,18 | 1.299,83 | - | - | - |
Sottufficiale del diporto | 29,85 | 1.244,20 | - | - | - |
Comune del diporto | 26,61 | 1.109,20 | - | - | - |
Qualifiche iniziali del diporto | 22,46 | 936,02 | - | - | - |
Livello | Paga Base | Contingenza | Terzo elemento | Scatti anzianita' | Div HH | Div GG |
---|---|---|---|---|---|---|
1° Ufficiale/1° Commissario | 1974,69 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
2° Ufficiale/2° Commissario | 1683,63 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
3° Ufficiale/3° Commissario | 1573,82 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Carbonaio | 1228,82 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Comune | 1244,34 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Giovanotto 2a | 1072,27 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Giovanotto/Garzone di 1a | 1112,87 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Mozzo/Piccolo/Acc. Turistico | 1022,18 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Sottufficiale | 1396,7 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Sottufficiale capo servizio | 1447,73 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
3° cuoco | 1173,79 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Allievo Comune | 550 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Allievo Sottufficiale | 600 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Allievo Ufficiale | 650 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Allievo Commissario - 1 | 852,46 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Allievo Commissario + 1 | 884,22 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Allievo Cuoco - 1 | 852,46 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |
Allievo Cuoco + 1 | 884,22 | 0 | 0 | 0 | 240 | 26 |