CCNL in vigore del 26/11/2020
STUDI PROFESSIONALI (Confsal / Fisapi)
Testo consolidato del CCNL 26/11/2020
per i dipendenti degli studi professionali
Decorrenza: 01/12/2020
Scadenza: 30/11/2023
Il giorno 26/11/2020 presso la sede della CONFSAL, in Roma (RM), Viale Trastevere n°60,
FRA
F.I.S.A.P.I. - Federazione Italiana Sindacati Autonomi Professioni Intellettuali anche Confederazione Generale Professioni Intellettuali;
ANTAMOP - Associazione Nazionale Titolari Soci e Amministratori Ambulatori Medici e Odontoiatrici*;
ASSIMEA - Associazione Italiana degli Imprenditori ed Artigiani;
ASSIMPRESA;
C.E.P.I. - Confederazione Europea Piccole Imprese;
E
F.I.S.A.L.P - CONFSAL - Federazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori Privati;
SIASO - Sindacato Italiano Assistenti Studio Odontoiatrico;
con l'assistenza delle Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori - CONFSAL.
VISTO
IL CCNL STUDI PROFESSIONALE STIPULATO IN DATA 09/12/2013 E RINNOVATO IN DATA 01/12/2016, si è stipulato il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da Studi Professionali
* Successiva adesione in data 01-12-2020.
Le Parti stipulanti, con il rinnovo del presente CCNL, intendono, innanzitutto, rappresentare che le libere professioni, particolarmente durante il periodo di lockdown, hanno svolto, e tuttora continuano a svolgere, un ruolo primario ed essenziale per il nostro Sistema Paese.
È proprio il ruolo dei liberi professionisti, quali dottori commercialisti, consulenti del lavoro e nei comparti medico-sanitario ed odontoiatrico, professionale giuridico, professionale tecnico, altre Professioni intellettuali non organizzate che ha portato le Parti ad introdurre, nell'impianto contrattuale che si presenta, nuovi strumenti capaci di fronteggiare il mercato del lavoro in continua evoluzione.
le Parti, infatti, introducono nell'ambito del CCNL un nuovo strumento contrattuale a favore dei lavoratori, il c.d. Piano Individuale di Benessere (P.I.B.) e/o Welfare Individuale, di derivazione bilaterale, avente anche natura assistenziale a favore di ogni singolo lavoratore e loro familiari.
Le Parti, inoltre, intendono estendere, come welfare contrattuale a favore di tutti i liberi professionisti, datori di lavoro e non, le medesime prestazioni di assistenza sanitaria integrativa al SSN previste per i lavoratori dipendenti.
Le Parti introducono elementi di novità anche in tema di "Conciliazione Tempi di Vita e Lavoro", prevedendo due nuovi istituti contrattuali, nella direzione di assistere le donne lavoratrici attraverso "l'assistenza sanitaria pediatrica di prossimità" e lo "psicologo post partum", assolvendo, al contempo, una funzione di carattere sociale.
Le Parti, in considerazione delle forti differenziazioni territoriali e produttive che caratterizzano il Paese e in ragione della volontà di mettere in atto azioni finalizzate all'aumento dei live lli occupazioni e a contrastare forme di lavoro irregolare, nonché in relazione alla eccezionalità del momento storico in cui viviamo (COVID 19), convengono di introdurre un regime di retribuzione differenziato per il rilancio dell'occupazione in determinate aree del Paese, come già indicate dal programma operativo europeo FESR.
Alcuni degli obiettivi che le Parti intendono conseguire e che si potranno concretizzare in iniziative "faro" per il rilancio dell'economia, si incardinano sia nel contesto di riferimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ricerca-PNR sia nelle priorità necessarie per il rilancio del sistema economico sociale nazionale, ovvero:
- sostenere lo sviluppo degli studi e delle attività intellettuali in genere, tramite il finanziamento di azioni formative a favore dei destinatari datori di lavoro, collaboratori, lavoratori somministrati;
- lottare contro disparità, anche di genere, e il rischio di esclusione dal mercato del lavoro (lavoratori anziani, basso livello di scolarità, lavoratori minacciati da processi di ristrutturazione del settore);
- innovare i sistemi di competenze e le prassi formative a livello settoriale e territoriale, con particolare attenzione a metodologie attive;
- favorire l'acquisizione di competenze trasversali e digitali necessarie allo svolgimento delle funzioni richieste dai datori di lavoro;
- migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo efficaci iniziative formative per i lavoratori e i datori di lavoro;
- valorizzare le competenze acquisite nel rispetto del modello di "certificazione delle competenze", ai sensi della normativa vigente e del quadro di riferimento europeo.
Le Parti concordano nel rafforzare un sistema di relazioni sindacali che prevede l'impiego di strumenti di informazione, consultazione, contrattazione e partecipazione e confermano quali valori fondanti:
- un sistema di relazioni sindacali orientato alla prevenzione ed al superamento dei possibili motivi di conflitto, assumendo il consenso e la partecipazione quali obiettivi fondamentali da perseguire ai vari livelli;
- la centralità del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro quale sistema di regole certe e condivise per conseguire una gestione moderna e flessibile dei rapporti di lavoro all'interno degli studi professionali;
- la condivisione di assetti contrattuali per la realizzazione della contrattazione di secondi livelli;
- lo sviluppo delle risorse umane da realizzarsi attraverso l'integrazione ed il coinvolgimento delle professionalità ad ogni livello, al fine di conseguire risultati di qualità.
Art. 1 - Campo di applicazione
1. Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro disciplina in maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale, i rapporti di lavoro dipendente nell'ambito delle attività professionali, sotto qualunque forma anche di natura societaria, cooperativistica e/o di studio associato, nonché i rapporti di lavoro fra i lavoratori e gli altri datori di lavoro che svolgono la propria attività economica volta alla prestazione di servizi o opere a favore di terzi esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo (cd. Professione non organizzate ex art. 1 L. n. 4/2013).
2. Il presente CCNL trova applicazione per tutto il settore libero - professionale e, quindi, si applica a tutti i dipendenti e addetti occupati e/o impiegati negli studi e nelle attività intellettuali così come precisati nei comparti di appartenenza di cui al comma successivo.
3. Il presente CCNL si applica a tutte le attività professionali, come sopra indicate, appartenenti ai seguenti "comparti professionali":
A) Comparto professionale giuridico.
Appartengono al suddetto comparto a titolo esemplificativo:
avvocati, notai, consulenti legali altre professioni equipollenti al comparto professionale non espressamente previste nella già menzionata elencazione;
B) Comparto professionale economico - amministrativo.
Appartengono al suddetto comparto a titolo esemplificativo: consulenti del lavoro, dottori commercialisti ed esperti contabili, revisori legali, altre professioni equipollenti al comparto professionale non espressamente previste nella già menzionata elencazione;
C) Comparto professionale tecnico.
Appartengono al suddetto comparto a titolo esemplificativo:
ingegneri, geometri, architetti, geologi, periti industriali, agronomi e forestali, periti agrari, agrotecnici, altre professioni equipollenti al comparto professionale non espressamente previste nella già menzionata elencazione;
D) Comparto professionale medico-sanitario e odontoiatrico.
Appartengono al suddetto comparto a titolo esemplificativo:
medici, medici dentisti, medici specialisti, odontoiatri, medici veterinari psicologi, operatori sanitari, altre professioni equipollenti al comparto professionale non espressamente previste nella già menzionata elencazione;
E) Comparto Altre Professioni intellettuali non organizzate previste e disciplinate dalla L. n. 4/13.
Appartengono al suddetto comparto a titolo esemplificativo:
tributaristi, amministratori di condominio, pubblicisti, traduttori e interpreti e tutte le altre attività intellettuali, senza albo professionale, previste dall'elenco di cui al Ministero dello Sviluppo Economico.
4. Il presente Contratto Collettivo entra in vigore il 15/10/2020 e sarà valido fino al 14/10/2023 e per tutto il periodo di sua validità lo stesso deve essere considerato un sistema normativo unitario ed imprescindibile, fatte salve le condizioni di migliore favore previste dalla Legge e/o dalla contrattazione decentrata (secondo livello) realizzate nel Settore.
5. Alla contrattazione collettiva di secondo livello trovano applicazione le misure di decontribuzione e detassazione previste dalla normativa di Legge vigente.
6. Le parti del presente contratto si impegnano a far rispettare, in relazione alla propria sfera di applicazione ed ai propri scritti, per il periodo di validità previsto, il contratto stesso e le norme stipulate in base ai criteri stabiliti.
7. L'applicabilità del presente contratto da parte dei datori di lavoro è subordinata all'adesione all'Organizzazione datoriale firmataria del presente CCNL.
8. Per tutto ciò che non è previsto nel presente contratto si applicano le disposizioni di Legge vigenti in materia.
9. Il presente contratto continuerà a produrre i suoi effetti anche dopo la scadenza dello stesso fino alla data di decorrenza del successivo accordo di rinnovo.
SEZIONE II - DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO
TITOLO I - CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE
Art. 2 - Classificazione del personale
PREMESSA
Le Parti del presente contratto, nel definire le tipologie contrattuali ai fini di una più puntuale e precisa classificazione dei diversi profili professionali inerenti tutte le attività di natura intellettuale hanno deciso di inquadrare i lavoratori a cui si applica il presente CCNL in una classificazione basata su comparti di appartenenza e su livelli retributivi.
In particolare, la classificazione avviene su cinque comparti di appartenenza e su otto livelli retributivi prevedendo per ciascuno sia una declaratoria, che indica con precisione la tipologia di mansioni svolte dal lavoratore in rapporto al suo livello formativo, sia un elenco, non tassativo, di esemplificazione di profili professionali rientranti in quel livello.
In base a quanto suddetto le Parti si danno atto che le figure professionali sono da ritenersi esemplificative e che la descrizione delle attività intellettuali non ha carattere esaustivo.
Inoltre, le declaratorie, le mansioni e le figure professionali descritte consentono per analogia di inquadrare le ulteriori figure professionali non indicate nel presente CCNL.
Resta in ogni caso fermo che l'assegnazione dei lavoratori ai diversi comparti deve essere effettuata in base alle mansioni in concreto esercitate dagli stessi, indipendentemente dalle denominazioni in uso presso gli studi professionali.
I lavoratori cui si applica il presente CCNL sono classificati nel modo seguente in virtù del comparto di appartenenza.
In ossequio a quanto disposto dalla L. N. 190/1985, appartengono alla categoria quadri i lavoratori che, con carattere continuativo, svolgono funzioni direttive di rilevante importanza per il raggiungimento degli obiettivi dello studio professionale e che hanno poteri di discrezionalità decisionale e gestionale. Appartengono ancora alla categoria dei quadri i lavoratori che essendo in possesso di competenze personali ed acquisite conoscenze sono nella condizione di garantire la realizzazione di progetti anche nella conduzione delle risorse umane ed economiche.
In riferimento al Settore di cui è disciplina negoziale, i lavoratori - quadri prevalentemente si rinvengono negli studi professionali di grosse dimensioni, in loro sedi decentrate o in settori di particolare complessità operativa.
Per Esemplificazione, il lavoratore - quadro è responsabile di un settore specifico dello studio professionale, responsabile di sedi decentrate dello studio professionale;
Appartengono a questo livello gli impiegati direttivi che, muniti di diploma di laurea o di scuola media superiore ed in possesso di approfondite conoscenze tecniche e pratiche, svolgono in completa autonomia funzioni e compiti ad alto contenuto professionale specifico e con responsabilità di direzione relativa ad un servizio operativamente autonomo (amministrativo, commerciale, ecc) e/o con responsabilità di direzione esecutiva su settori o progetti predeterminati dallo studio professionale.
Esemplificazioni:
esperto di sviluppo organizzativo; responsabile e coordinatore team di segreteria; esperto di sviluppo organizzativo.
Appartengono a questo livello gli impiegati direttivi che, muniti di diploma di laurea o di scuola media superiore ed in possesso di conoscenze tecniche e pratiche, svolgono autonome funzioni di coordinamento in importanti settori e funzioni di controllo di altri lavoratori con completa responsabilità di risultati, in forza di deleghe ricevute dal titolare dello studio professionale.
Esemplificazioni:
responsabile della pianificazione e gestione dell'agenda e delle trasferte; assistente addetto alla gestione, organizzazione e pianificazione delle udienze; assistente responsabile dei rapporti con sedi distaccate ed autorità estere, con buona conoscenza di una o più lingue straniere.
Terzo livello Professional (III P)
Appartengono a questo livello gli impiegati di elevato concetto in possesso di particolari conoscenze teoriche ed elevata esperienza che lavorano in condizioni di autonomia operativa e di adeguata e determinante iniziative, nell'ambito delle proprie mansioni, anche per la presenza di deleghe e/o incarichi r icevuti dal titolare dello studio professionale nonché lavoratori che svolgono mansioni che comportano un'elevata, specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione teorica e tecnico - pratica nell'ambito delle attività di natura tecnica/amministrativa. Appartengono, inoltre, a questo livello, anche lavoratori con funzioni di coordinamento e/o controllo sull'attività di altri lavoratori impegnati, fra l'altro, anche nell'utilizzo di strumenti e sistemi informatici.
Esemplificazioni:
contabile o segretario di concetto che svolge le seguenti mansioni: controllo delle imposte e tasse da riscuotere - pratiche di assunzione e tenuta libri paga - gestione contabile e amministrativa dello studio (prima nota e fatturazione, incassi e versamenti, amministrazione, contabilità e rapporti con le banche) -controllo imposte, tasse, diritti e bolli corrisposti ai pubblici uffici (Agenzia delle Entrate, Agenzia del territorio, Camere di commercio) successivamente all'invio telematico degli atti (adempimento unico e Fedra) - cura della Cassa cambiali; segretario di concetto con funzione di assistenza nella preparazione degli atti, nella raccolta di informazioni e nella ricerca in autonomia di precedenti giurisprudenziali; responsabile della gestione degli adempimenti per la certificazione della qualità e della documentazione di supporto; responsabile della gestione del repertorio;
Appartengono a questo livello lavoratori che, in possesso di specifiche conoscenze ed esperienze tecnico/amministrative svolgono mansioni che implicano l'utilizzo di strumenti e di particola ri sistemi informatici nonché lavoratori che coordinano altri lavoratori ed hanno la gestione dei rapporti con la clientela dello studio.
Esemplificazioni:
addetto alle ricerche ipotecarie e catastali; addetto alla tenuta e controllo pratiche ed agli adempimenti in materia di privacy e/o antiriciclaggio; segretario addetto alla predisposizione e controllo di parcelle e pagamenti, nonché alla gestione del report periodico dell'attività di "billing"; segretario di concetto con ottima conoscenza degli strumenti informatici e gestionali unita alla capacità di lettura ed analisi della documentazione giuridica o contabile; segretario con conoscenza di una o più lingue straniere addetto alla relazione e traduzione di lettere e atti legali;
Quarto livello Professional (IV P)
Appartengono a questo livello i lavoratori che, in possesso di specifiche conoscenze e capacità tecniche e pratiche, svolgono mansioni d'ordine ed attività con autonomia esecutiva.
Esemplificazioni:
addetto alla gestione dei rapporti con la clientela; segretario addetto in maniera prevalente o esclusiva alle attività di cancelleria e di notifica presso uffici giudiziari; segretario unico con cumulo di mansioni esclusivamente d'ordine, con conoscenza dei principali strumenti informatici, addetto alla attività telematica dello studio (es. visure catastali - ispezioni ipotecarie - spedizioni telematiche); contabile d'ordine; segretario d'ordine.
Appartengono a questo livello lavoratori con adeguate conoscenze tecniche e pratiche che svolgono esclusivamente mansioni d'ordine.
Esemplificazioni: archivista - schedarista; addetto al disbrigo di ordinarie ed elementari commissioni presso enti ed uffici, sia pubblici (Tribunale - Archivio notarile - comune - Agenzia delle Entrate) che privati; centralinista, addetto di segreteria con mansioni di redazione di documenti e lettere con contenuti standard sulla basi di modelli predisposti, accoglienza clienti e filtro chiamate; addetto alla segreteria con i seguenti compiti: fotocopiare atti e documenti - predisporre spedizioni postali . ordinare ed acquisire marche da bollo - archiviare e curare la regolare tenuta delle pratiche in archivio - smistare posta e fax; autista.
Appartengono a questo livello lavoratori che svolgono mansioni comportanti il possesso di semplici conoscenze pratiche ed in ogni caso di carattere ausiliario.
Esemplificazioni:
fattorino; addetto alle pulizie; custode; usciere.
In ossequio a quanto disposto dalla L. 190/1985, appartengono alla categoria quadri i lavoratori che, con carattere continuativo, svolgono funzioni direttive di rilevante importanza per il raggiungimento degli obiettivi dello studio professionale e che hanno poteri di discrezionalità decisionale e gestionale. Appartengono ancora alla categoria dei quadri, i lavoratori che essendo in possesso di competenze personali ed acquisite conoscenze sono nella condizione di garantire la realizzazione di progetti anche nella conduzione delle risorse umane ed economiche.
In riferimento al settore di cui è disciplina negoziale i lavoratori - quadri prevalentemente si rinvengono negli studi professionali di grosse dimensioni, in loro sedi decentrate o in settori di particolare complessità operativa.
Esemplificazioni:
diagnosta del patrimonio culturale che, attraverso l'uso delle ultime tecnologie, studia la composizione morfologica del bene da restaurare e concorda con altri tecnici le strategie di intervento; archeologo con compiti di direzione nelle attività di individuazione, ricognizione, scavo e rilievo dei siti di interesse archeologico; responsabile di cantiere; responsabile di cantiere di restauro architettonico; responsabile sedi decentrate dello studio professionale; diagnosta del patrimonio geologico che, attraverso l'uso delle ultime tecnologie, studia la sua composizione morfologica e concorda con altri tecnici le strategie di intervento;
Appartengono a questo livello gli impiegati direttivi che muniti di diploma di laurea o di scuola media superiore, iscritti all'Albo dell'Ordine professionale di competenza ed in possesso di approfondite conoscenze tecniche e pratiche, svolgono in completa autonomia funzioni e compiti ad alto contenuto professionale specifico e con responsabilità di direzione relativa ad un servizio operativamente autonomo (amministrativo, commerciale, ecc.) e/o con responsabilità di direzione esecutiva su settori o progetti predeterminati dallo studio professionale.
Esemplificazioni:
tecnico della conservazione e manutenzione degli edifici storici che studia i dati relativi ai materiali costitutivi, alle tecniche di esecuzione e allo stato di conservazione degli uffici storici; referente di progetto (edilizio, architettonico, geologico e di restauro); coordinatore capo commessa.
Appartengono a questo livello gli impiegati direttivi che, muniti di diploma di laurea o di scuola media superiore, iscritti all'Albo dell'Ordine professionale di competenza ed in possesso di conoscenze tecniche e pratiche, svolgono autonome funzioni di coordinamento in importanti settori e funzioni di controllo di altri lavoratori con completa responsabilità di risultati, in forza di deleghe ricevute dal titolare dello studio professionale.
Esemplificazioni:
capo laboratorio settore geologico; capo missione geologica; rilevatore settore geologico; responsabile di cantiere di indagini e prospezioni geologiche; analista di materiali geologici; rilevatore topografico anche con metodologie GIS (Geographic Information System); capo verificatore impianti e manufatti; responsabile della prevenzione; responsabile della contrattualistica; responsabile hardware e software; collaudatore -certificatore; preparatore e docente dei corsi di formazione del personale aziendale e dei clienti anche in materia di sicurezza del lavoro; esperto dei servizi educativi delle Istituzioni culturali e del territorio, con incarico di organizzare corsi di aggiornamento e seminari sull'arte e tenere contatti con le Istituzioni per la valorizzazione dei beni culturali; progettista disegnatore anche su CAD; archeologo che sotto supervisione svolge attività di individuazione, ricognizione, scavo e rilievo dei siti di interesse archeologico anche coordinando il lavoro altrui; tecnico collaboratore del restauro di superfici decorate di beni architettonici che collabora con il tecnico della conservazione nelle attività di diagnosi e cura la manutenzione di edifici e attrezzi; analista CED; analista costi aziendali; capo ufficio tecnico o amministrativo.
Terzo livello Professional (III P)
Appartengono a questo livello gli impiegati di elevato concetto in possesso di particolari conoscenze teoriche ed elevata esperienza che lavorano in condizioni di autonomia operativa e di adeguata e determinante iniziative nell'ambito delle proprie mansioni, anche per la presenza di deleghe e/o incarichi ricevuti dal titolare dello studio professionale nonché lavoratori che svolgono mansioni che comportano un elevata, specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione teorica e tecnico - pratica nell'ambito delle attività di natura tecnica/amministrativa. Appartengono, inoltre, a questo livello, anche lavoratori con funzioni di coordinamento e/o controllo sull'attività di altri lavoratori impegnati, fra l'altro, anche nell'utilizzo di strumenti e sistemi informatici.
Esemplificazioni:
assistente di cantiere per indagini e prospezioni geologiche; tecnico di laboratorio geotecnico; tecnico prospettore, esperto nell'utilizzo di strumentazioni geologiche; addetto all'elaborazione di computi tecnico - estimativi, capitolati e contratti di appalto; archeologo che sotto supervisione del professionista svolge attività di individuazione, ricognizione, scavo e rilievo dei siti di interesse archeologico; addetto all'organizzazione della movimentazione ed alla catalogazione delle opere d'arte.
Appartengono a questo livello lavoratori che, in possesso di specifiche conoscenze ed esperienze tecnico/amministrative svolgono mansioni che implicano l'utilizzo di strumenti e di particolari sistemi informatici nonché lavoratori che coordinano altri lavoratori ed hanno la gestione dei rapporti con la clientela dello studio.
Esemplificazioni:
programmatore e/o sistemista meccanografico ed informatico; assistente verificatore di impianti, installazioni e manufatti; assistente collaudatore; assistente di cantiere; gestore rete dati CED; disegnatore, anche su CAD, non progettista, con mansioni di rilevamento e/o sviluppo di particolari esecutivi; segretario di concetto; con mansioni di traduzione in/da lingue straniere testi tecnici e corrispondenza; segretario unico con cumulo di mansioni di concetto e d'ordine eventualmente addetto ai rapporti con la clientela o alla amministrazione del personale in forma autonoma e completa; contabile di concetto; assistente docente di corsi di formazione del personale aziendale e dei clienti, anche in materia di sicurezza sul lavoro.
Quarto livello Professional (IV P)
Appartengono a questo livello i lavoratori che in possesso di specifiche conoscenze e capacità tecniche e pratiche svolgono mansioni d'ordine ed attività con autonomia esecutiva.
Esemplificazioni:
segretario unico con cumulo di mansioni esclusivamente d'ordine, con buona conoscenza dei principali strumenti informatici e con incarico di curare i rapporti con la clientela; addetto alla attività telematica dello studio (es. visure catastali - ispezioni ipotecarie - spedizioni telematiche); contabile d'ordine con cumulo di mansioni; addetto al controllo della qualità; addetto alla attività telematica dello studio (es. visure catastali - ispezioni ipotecarie - spedizioni telematiche).
Appartengono a questo livello lavoratori con adeguate conoscenze tecniche e pratiche che svolgono esclusivamente mansioni d'ordine.
Esemplificazioni:
segretario d'ordine; contabile d'ordine; addetto alla compilazione di scritture elementari e/o semplificate di registri e repertori obbligatori; perforatore e/o verificatore di schede; disegnatore; anche su CAD, non progettista, con mansioni di aiuto, rilevamento e/o disegno di particolari esecutivi; archivista - schedarista; operatore informatico; centralinista; autista; addetto al disbrigo di ordinarie ed elementari commissioni presso enti e uffici sia pubblici che privati.
Appartengono a questo livello lavoratori che svolgono mansioni comportanti il possesso di semplici conoscenze pratiche ed in ogni caso di carattere ausiliario.
Esemplificazioni:
addetto alle pulizie; custode; fattorino; porta stadia; usciere; addetto alle fotocopie.
C) COMPARTO ECONOMICO AMMINISTRATIVO
In ossequio a quanto disposto dalla L. 190/1985, appartengono alla categoria quadri i lavoratori che, con carattere continuativo, svolgono funzioni direttive di rilevante importanza per il raggiungimento degli obiettivi dello studio professionale e che hanno poteri di discrezionalità decisionale e gestionale. Appartengono ancora alla categoria dei quadri i lavoratori che essendo in possesso di competenze personali ed acquisite conoscenze sono nella condizione di garantire la realizzazione di progetti anche nella conduzione delle risorse umane ed economiche.
In riferimento al settore di cui è disciplina negoziale, i lavoratori - quadri prevalentemente si rinvengono negli studi professionali di grosse dimensioni, in loro sedi decentrate o in settori di particolare complessità operativa.
Esemplificazioni:
responsabile sedi decentrate dello studio professionale; responsabile CED (Centro elaborazione dati); responsabile di un settore specifico dello studio professionale.
Appartengono a questo livello gli impiegati direttivi che muniti di diploma di laurea (triennale o specialistica) o di scuola media superiore, nello specifico settore di competenza dello studio ed in possesso di approfondite conoscenze tecniche e pratiche, svolgono in completa autonomia funzioni e compiti ad alto contenuto professionale specifico e con responsabilità di direzione relativa ad un servizio operativamente autonomo (amministrativo, commerciale, ecc.) e/o con responsabilità di direzione esecutiva su settori o progetti predeterminati dallo studio professionale.
Esemplificazioni:
esperto di sviluppo organizzativo; responsabile servizio amministrativo e contabile.
Appartengono questo livello gli impiegati direttivi che, muniti di diploma di laurea o di scuola media superiore nello specifico settore di competenza dello studio ed in possesso di conoscenze tecniche e pratiche, svolgono autonome funzioni di coordinamento in importanti settori e funzioni di controllo di altri lavoratori con completa responsabilità di risultati, in forza di deleghe ricevute dal titolare dello studio professionale.
Esemplificazioni:
analista dei costi aziendali; responsabile dell'ufficio; collaboratore di studio addetto alla redazione dei bilanci (lavoratore che dal bilancio di verifica compie autonomamente tutte le rettifiche necessarie per la redazione del bilancio di esercizio civilistico e fiscale e relative relazioni illustrative); analista CED (Centro elaborazione dati).
Terzo livello Professional (III P)
Appartengono a questo livello gli impiegati di elevato concetto in possesso di particolari conoscenze teoriche ed elevata esperienza che lavorano in condizioni di autonomia operativa e di adeguata e determinante iniziative, nell'ambito delle proprie mansioni, anche per la presenza di deleghe e/o incarichi ricevuti dal titolare dello studio professionale nonché lavoratori che svolgono mansioni che comportano un elevata, specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione teorica e tecnico - pratica nell'ambito delle attività di natura tecnica/amministrativa. Appartengono, inoltre, a questo livello, anche lavoratori con funzioni di coordinamento e/o controllo sull'attività di altri lavoratori impegnati, fra l'altro, anche nell'utilizzo di strumenti e sistemi informatici.
Esemplificazioni:
contabile/impiegato amministrativo preposto allo svolgimento di mansioni quali: rilevare, riscontrare, imputare, contabilizzare i dati e chiudere conti - elaborare situazioni contabili ed effettuare operazioni anche funzionali a bilanci preventivi o consuntivi - evidenziare posizioni irregolari e gestire i conseguenti interventi operativi; addetto a pratiche doganali e valutarie; addetto al settore paghe preposto allo svolgimento di mansioni quali: rilevare, riscontrare, imputare, contabilizzare dati ed effettuare chiusure e denunce periodiche - elaborare le relative dichiarazioni annuali.
Appartengono a questo livello lavoratori che, in possesso di specifiche conoscenze ed esperienze tecnico/amministrative svolgono mansioni che implicano l'utilizzo di strumenti e di particolari sistemi informatici nonché lavoratori che coordinano altri lavoratori ed hanno la gestione dei rapporti con la clientela dello studio.
Esemplificazioni: segretario di concetto, eventualmente addetto ai rapporti con la clientela o alla amministrazione del personale interno in forma autonoma completa; contabile di concetto; collaboratore indagini e ricerche documenti presso pubblici uffici.
Quarto livello Professional (IV P)
Appartengono a questo livello i lavoratori che in possesso di specifiche conoscenze e capacità tecniche e pratiche svolgono mansioni d'ordine ed attività con autonomia esecutiva.
Esemplificazioni:
addetto alla compilazione di libri unici del lavoro, calcolo dei contributi, predisposizione e invio della relativa modulistica; addetto a scritture contabili in partita doppia; segretario con cumolo di mansioni esclusivamente d'ordine, anche con incarico di curare i rapporti con la clientela.
Appartengono a questo livello lavoratori con adeguate conoscenze tecniche e pratiche che svolgono esclusivamente mansioni d'ordine.
Esemplificazioni:
centralinista; segretario d'ordine; addetto al disbrigo di ordinarie ed elementari commissioni presso Enti e Uffici sia pubblici che privati; operatore informatico; contabile d'ordine; archivista - schedarista; addetto alla compilazione di scritture elementari e/o semplificate; autista.
Appartengono a questo livello lavoratori che svolgono mansioni comportanti il possesso di semplici conoscenze pratiche ed in ogni caso di carattere ausiliario.
Esemplificazioni:
usciere; custode; addetto alle pulizie; fattorino.
D) COMPARTO MEDICO - SANITARIO ED ODONTOIATRICO
In ossequio a quanto disposto dalla L. 190/1985, appartengono alla categoria quadri i lavoratori che, iscritti all'Ordine professionale di competenza, con carattere continuativo, svolgono funzioni direttive di rilevante importanza per il raggiungimento degli obiettivi dello studio professionale e che hanno poteri di discrezionalità decisionale e gestionale. Appartengono ancora alla categoria dei quadri, i lavoratori che essendo in possesso di competenze personali ed acquisite conoscenze sono nella condizione di garantire la realizzazione di progetti anche nella conduzione delle risorse umane ed economiche.
In riferimento al settore di cui è disciplina negoziale, i lavoratori - quadri prevalentemente si rinvengono negli studi professionali di grosse dimensioni, in loro sedi decentrate o in settori di particolare complessità operativa.
Esemplificazioni.
A questa categoria, suddivisa in quattro ruoli, appartengono:
Quadri Ruolo A
Direttore sanitario nelle strutture polispecialistiche.
Quadri Ruolo B
Direttore laboratorio analisi collegato allo studio professionale - Direttore sanitario di struttura mono specialistica; Direttore tecnico di branca sanitaria - Direttore amministrativo (affari generali - organizzazione interna - organizzazione sviluppo e marketing) - Responsabile di un settore specifico dello studio professionale; professionista in possesso di specializzazione deputato alla gestione in autonomia di un determinato comparto dello studio professionale o di un settore parallelo e sussidiario all'attività espletata dal titolare dello studio; responsabile sedi decentrate dello studio professionale.
Quadri Ruolo C
Pneumologo - Angiologo - Neurologo - Urologo - Cardiologo - Oculista - Ortopedico - Gastroenterologo -Dietologo - Otoiatra - Allergologo - Radiologo - Biologo specialista - Ematologo - Ginecologo -Dermatologo - Endocrinologo - Geriatra - Infettologo - Medico dello sport - Medico del lavoro - Medico fisico e riabilitatore - Medico internista - Medico legale e delle assicurazioni - Medico nucleare -Microbiologo e virologo - Nefrologo - Oncologo - Patologo clinico - Pediatra - Psichiatria - Reumatologo -Radioterapista - Endoscopista - Anatomo patologo - Odontoiatra - Medico dentista - Genetica medica -Chiropratico - Psicologo.
Quadri Ruolo D
Laureati privi di specializzazione che hanno completato il percorso formativo con l'ordinamento universitario "ante" riforma.
Appartengono a questo livello gli impiegati direttivi che, muniti di diploma di laurea nello specifico settore di competenza dello studio, iscritti all'albo dell'Ordine professionale di competenza ed in possesso di approfondite conoscenze tecniche e pratiche, svolgono mansioni ad alto contenuto professionale, con poteri decisionali, nel proprio ambito di competenza, e con responsabilità di direzione esecutiva su settori o progetti predeterminati dallo studio professionale.
Esemplificazioni:
responsabile servizio amministrativo; esperto di sviluppo organizzativo; coordinatore team di laboratorio; esperto di sviluppo organizzativo, responsabile e coordinatore team di segreteria - Analista C.E.D. (Centro elaborazione dati), professionista in possesso di specializzazione deputato alla gestione in autonomia esecutiva di un determinato comparto dello studio professionale o di un settore parallelo e sussidiario all'attività espletata dal titolare dello studio.
Appartengono a questo livello i lavoratori che, muniti di diploma di laurea o di scuola media superiore nello specifico settore di competenza dello studio ed in possesso di conoscenze tecniche e pratiche, svolgono autonome funzioni di coordinamento in importanti settori e funzioni di controllo di altri lavoratori con completa responsabilità di risultati, in forza di deleghe ricevute dal titolare dello studio professionale. Appartengono, ancora, allo stesso livello i lavoratori e gli operatori tecnici sanitari che esplicano le loro mansioni nell'ambito amministrativo, assicurando la corretta gestione amministrativa e contabile.
Esemplificazioni:
segretario di direzione con mansioni di concetto, programmatore informatico, operatore tecnico - sanitario con diploma universitario e/o profilo professionale di cui alla decretazione ministeriale e/o con riconoscimento regionale derivante dalle disposizioni emanate in forza dell'accordo Conferenza Stato -regioni del 16 febbraio 2004 e del 10 febbraio 2011 sull'applicazione dell'art. 4, comma 2, della Legge n. 42/1999 e rientranti nelle seguenti classi di lauree;
- Classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica:
Ostetrica infermiere, Infermiere generale, Infermiere generale pediatrico - Infermiere pediatrico -Ostetrica/o sanitario.
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione:
Educatore professionale, Fisioterapista, Logopedista, Podologo, Ortottista assistente di oftalmologia, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità della età evolutiva, Terapista occupazionale.
- Classi delle lauree in professioni sanitarie tecniche:
Igienista dentale, Dietista, Tecnico diagnostico per laboratorio biomedico, Tecnico audioprotesista, Tecnico audiometria, Tecnico dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e sociale, Tecnico di fisiopatologia circolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico di neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Tecnico di neuro fisiopatologia, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario di radiologia medica per immagini e radioterapista, Tecnico sanitario dietista.
- Classi delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione:
Assistente sanitario, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro;
Terzo livello Professional (III P)
Appartengono a questo livello gli impiegati di elevato concetto in possesso di particolari conoscenze teoriche ed elevata esperienza che lavorano in condizioni di autonomia operativa e di adeguata e determinante iniziativa nell'ambito delle proprie mansioni, anche per la presenza di deleghe e/o incarichi ricevuti dal titolare dello studio professionale nonché lavoratori che svolgono mansioni che comportano un elevata, specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione teorica e tecnico
- pratica nell'ambito delle attività di natura tecnica/amministrativa. Appartengono, inoltre, a questo livello, anche lavoratori con funzioni di coordinamento e/o controllo sull'attività di altri lavoratori impegnati, fra l'altro, anche nell'utilizzo di strumenti e sistemi informatici.
Esemplificazioni:
assistente di studio medico di famiglia, con funzioni di coordinamento dell'attività di altri lavoratori e con esperienza lavorativa almeno triennale nello svolgimento delle mansioni indicate nel profilo professionale relativo al livello 4 Professional; tecnico veterinario con esperienza lavorativa almeno triennale; puericultrice; coadiutore amministrativo addetto al marketing ed ai rapporti con fornitori ed enti; operatore professionale sanitario; tecnico ortopedico, odontotecnico, ottico; massaggiatore, educatore professionale; personale dell'assistenza sociale; capo ufficio tecnico o amministrativo; ASO - Assistente di Studio Odontoiatrico qualificato, anche con funzioni di coordinamento dell'attività di altri lavoratori, con esperienza lavorativa almeno biennale e in conformità alle competenze di cui al DPCM 9 febbraio 2018.
Appartengono a questo livello lavoratori che, in possesso di specifiche conoscenze ed esperienze tecnico/amministrative svolgono mansioni che implicano l'utilizzo di strumenti e di particolari sistemi informatici nonché lavoratori che coordinano altri lavoratori ed hanno la gestione dei rapporti con la clientela dello studio.
Appartengono al terzo livello le/gli Assistenti di Studio Odontoiatrico - ASO che, alle strette dipendenze del titolare, Svolgono eventuali mansioni di concetto operativamente autonome in coordinamento esecutivo con altri dipendenti.
Esemplificazioni:
assistente di studio medico di famiglia con esperienza lavorativa di almeno diciotto mesi nello svolgimento delle mansioni indicate nel profilo professionale relativo al livello 4 Professional; tecnico veterinario con esperienza lavorativa di almeno diciotto mesi; Assistente di Studio Odontoiatrico qualificato - ASO con anzianità almeno biennale; segretario unico che svolga, in piena autonomia e sulla scorta di particolari esperienze, mansioni promiscue di concetto e d'ordine; contabile di concetto; segretario di concetto; segretario unico eventualmente addetto ai rapporti con la clientela o alla amministrazione del personale in forma autonoma e completa;
Quarto livello Professional (IV P)
Appartengono a questo livello i lavoratori che in possesso di specifiche conoscenze e capacità tecniche e pratiche svolgono mansioni d'ordine ed attività con autonomia esecutiva. Appartengono al quarto livello professional gli assistenti di Studio Odontoiatrico che, alle strette dipendenze del Dentista, svolgono mansioni d'ordine che richiedono specifiche conoscenze e particolari capacità tecnico-professionali comunque acquisite.
Esemplificazioni:
assistente di studio medico di famiglia che in base a percorsi formativi specifici svolge abilmente le seguenti mansioni: ricezione ed accoglienza dei pazienti - gestione e trattamento dei dati amministrativo - contabili, rapporto con i fornitori, approvvigionamento, controllo e manutenzione attrezzature e materiali da consumo - pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro - gestione, trattamento ed elaborazione dei dati clinici anche con tecnologia informatica - gestione agende, appuntamenti e sala di attesa - prenotazione visite ed esami, creazione liste e gestione richiami dei pazienti - assistenza al medico nella emissione e invio di ricette e nella predisposizione ed invio di certificati e dati ai soggetti interessati - assistenza alle attività valutative, educative e cliniche del medico, anche con somministrazione di scale di valutazione, rilievo di parametri biologici ed esecuzione sotto supervisione di esami strumentali non invasivi; Assistente di Studio Odontoiatrico - ASO qualificato, con esperienza lavorativa di almeno 1 anno.
Appartengono a questo livello lavoratori con adeguate conoscenze tecniche e pratiche che svolgono esclusivamente mansioni d'ordine.
Esemplificazioni:
addetto alla accettazione dei clienti, registrazione dati, consegna referti clinici; collaboratore di studio che svolge attività di supporto materiale all'esecuzione della prestazione propria del professionista; centralinista; segretario d'ordine; archivista - schedarista; addetto alla compilazione di scritture elementari e/o semplificate di registri e repertori obbligatori; addetto al disbrigo di ordinarie ed elementari commissioni presso enti e uffici sia pubblici che privati; tosatore; autista; personale ausiliario addetto alla gestione dei rifiuti speciali e magazzinaggio.
Appartengono a questo livello lavoratori che svolgono mansioni comportanti il possesso di semplici conoscenze pratiche ed in ogni caso di carattere ausiliario.
Esemplificazioni:
addetto alle pulizie; fattorino; usciere; custode.
Nota a verbale
Le Parti, entro sei mesi dalla stipula del presente CCNL, decidono di incontrarsi per definire idonei percorsi formativi e di sviluppo professionale in riferimento all'eventuale riconoscimento da parte del Ministero della Salute del profilo professionale dell'assistente di studio medico di famiglia.
E) COMPARTO ALTRE ATTIVITÀ' PROFESSIONALI INTELLETTUALI
In ossequio a quanto disposto dalla L. 190/1985, appartengono alla categoria quadri i lavoratori che, con carattere continuativo, svolgono funzioni direttive di rilevante importanza per il raggiungimento degli obiettivi dello studio professionale e che hanno poteri di discrezionalità decisionale e gestionale. Appartengono ancora alla categoria dei quadri i lavoratori che essendo in possesso di competenze personali ed acquisite conoscenze sono nella condizione di garantire la realizzazione di progetti anche nella conduzione delle risorse umane ed economiche.
In riferimento al settore di cui è disciplina negoziale i lavoratori - quadri prevalentemente si rinvengono negli studi professionali di grosse dimensioni, in loro sedi decentrate o in settori di particolare complessità operativa.
Esemplificazioni:
responsabile CED (Centro elaborazione dati); responsabile sedi decentrate dello studio professionale; Responsabile di un settore specifico dello studio professionale; professionista in possesso di specializzazione deputato alla gestione in autonomia di un determinato comparto dello studio professionale o di un settore parallelo e sussidiario all'attività espletata dal titolare dello studio.
Appartengono a questo livello gli impiegati direttivi che muniti di diploma di laurea o di scuola media superiore nello specifico settore di competenza dello studio ed in possesso di approfondite conoscenze tecniche e pratiche, svolgono in completa autonomia funzioni e compiti ad alto contenuto professionale specifico e con responsabilità di direzione relativa ad un servizio operativamente autonomo (amministrativo, commerciale, ecc.) e/o con responsabilità di direzione esecutiva su settori o progetti predeterminati dallo studio professionale.
Esemplificazioni:
responsabile servizio amministrativo; esperto di sviluppo organizzativo; responsabile e coordinatore team di segreteria.
Appartengono a questo livello gli impiegati direttivi che, muniti di diploma di laurea o di scuola media superiore nello specifico settore di competenza dello studio professionale ed in possesso di conoscenze tecniche e pratiche, svolgono autonome funzioni di coordinamento in importanti settori e funzioni di controllo di altri lavoratori con completa responsabilità di risultati, in forza di deleghe ricevute dal titolare dello studio professionale.
Esemplificazioni: analisi CED (Centro elaborazione dati); responsabile della pianificazione e gestione dell'agenda e delle trasferte; programmatore informatico; responsabile dei rapporti con sedi distaccate ed autorità estere, con buona conoscenza di una o più lingue straniere; operatore professionale sanitario; personale infermieristico.
Terzo livello Professional (III P)
Appartengono a questo livello gli impiegati di elevato concetto in possesso di particolari conoscenze teoriche ed elevata esperienza che lavorano in condizioni di autonomia operativa e di adeguata e determinante iniziative nell'ambito delle proprie mansioni, anche per la presenza di deleghe e/o incarichi ricevuti dal titolare dello studio professionale nonché lavoratori che svolgono mansioni che comportano un elevata, specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione teorica e tecnico - pratica nell'ambito delle attività di natura tecnica/amministrativa. Appartengono, inoltre, a questo livello, anche lavoratori con funzioni di coordinamento e/o controllo sull'attività di altri lavoratori impegnati, fra l'altro, anche nell'utilizzo di strumenti e sistemi informatici.
Esemplificazioni:
addetto a pratiche ed adempimenti burocratici; contabile/impiegato amministrativo; responsabile della gestione degli adempimenti per la certificazione della qualità e della documentazione di supporto; coadiutore amministrativo esperto; addetto al marketing ed ai rapporti con fornitori ed ente; docente di corsi di formazione del personale aziendale e dei clienti, anche in materia di sicurezza sul lavoro.
Appartengono a questo livello lavoratori che, in possesso di specifiche conoscenze ed esperienze tecnico/amministrative, svolgono mansioni che implicano l'utilizzo di strumenti e di particolari sistemi informatici nonché lavoratori che coordinano altri lavoratori ed hanno la gestione dei rapporti con la clientela dello studio.
Esemplificazioni:
contabile di concetto; segretario di concetto; eventualmente addetto ai rapporti con la clientela o alla amministrazione del personale interno in forma autonoma e completa; collaboratore indagini e ricerche documenti presso pubblici uffici; segretario addetto alla predisposizione e controllo di parcelle e pagamenti; addetto alla tenuta e controllo pratiche ed agli adempimenti in materia di privacy e/o antiriciclaggio; segretario con conoscenza di una o più lingue straniere addetto alla redazione e traduzione di lettere e documenti; segretario di concetto con ottima conoscenza degli strumenti informatici e gestionali aziendali e/o di studio professionale unita alla capacità di lettura ed analisi della documentazione giuridica o contabile; assistente docente di corsi di formazione del personale aziendale e dei clienti, anche in materia di sicurezza sul lavoro.
Quarto livello Professional (IV P)
Appartengono a questo livello i lavoratori che in possesso di specifiche conoscenze e capacità tecniche e pratiche svolgono mansioni d'ordine ed attività con autonomia esecutiva.
Esemplificazioni:
segretario con cumulo di mansioni esclusivamente d'ordine, con conoscenza dei principali strumenti informatici, anche con incarico di curare i rapporti con la clientela; contabile d'ordine, segretario d'ordine; addetto al controllo della qualità.
Appartengono a questo livello lavoratori con adeguate conoscenze tecniche e pratiche che svolgono esclusivamente mansioni d'ordine.
Esemplificazioni:
addetto di segreteria con mansioni di redazione di documenti e lettere, accoglienza clienti e filtro chiamate; operatore informatico; centralinista; segretario d'ordine; contabile d'ordine; archivista - schedarista; addetto alla accettazione clienti, registrazioni dati, consegna documenti; autista; addetto al disbrigo di ordinarie ed elementari commissioni presso enti e uffici sia pubblici che privati.
Appartengono a questo livello lavoratori che svolgono mansioni comportanti il possesso di semplici conoscenze pratiche ed in ogni caso di carattere ausiliario.
Esemplificazioni:
addetto alle pulizie; fattorino; usciere; custode.
Nota a verbale
Le Parti convengono di incontrarsi periodicamente presso la Commissione Paritetica Nazionale per approfondire aspetti nuovi in materia di profili professionali e conseguente classificazione che dovessero emergere e di recepire eventuali nuovi profili anche in vigenza del presente CCNL in particolare per i nuovi profili professionali di cui al Comparto Altre Professioni Intellettuali non Organizzate generati a seguito della entrata in vigore della L. n. 4/13 sulle professioni non organizzate.
TITOLO II - ASSUNZIONE, PERIODO DI PROVA
1) L'assunzione del lavoratore sarà effettuata secondo le leggi in vigore.
2) Essa dovrà risultare da atto scritto contenente:
- La data di assunzione;
- La tipologia e durata del rapporto;
- La durata del periodo di prova;
- La qualifica ed il livello di inquadramento;
- La tipologia contrattuale (a tempo determinato o indeterminato);
- Il trattamento economico;
- La sede di assegnazione;
- L'indicazione dell'applicazione del presente contratto collettivo;
- La sede di lavoro;
- L'orario di lavoro;
- La durata delle ferie;
- I termini di preavviso in caso di recesso;
- Informativa per la bilateralità indicando i siti internet di riferimento.
L'informazione relativa alla durata della prova, alla retribuzione, alla durata delle ferie, alla durata di lavoro e al termine di preavviso può essere sostituita mediante il rinvio al presente contratto collettivo.
3. Contestualmente alla lettera di assunzione lo studio dovrà conseguire al lavoratore copia del presente contratto.
4. All'atto dell'assunzione, il lavoratore dovrà presentare i seguenti documenti:
- documento di identificazione;
- certificato personale di data non anteriore a tre mesi;
- certificato degli studi compiuti;
- certificato di nascita, di cittadinanza, di residenza e di stato di famiglia;
- copia codice fiscale;
- altra documentazione che lo studio riterrà opportuno richiedere in relazione all'attività che il lavoratore è chiamato a svolgere.
5. Le procedure di assunzione dovranno avvenire nel rispetto delle finalità e delle disposizioni del D.Lg 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali"
1. La durata massima del periodo di prova non potrà superare i seguenti limiti:
- Quadri e primo livello: 180 giorni;
- secondo livello, terzo Professional e terzo livello: 120 giorni;
- quarto Professional e quarto livello: 90 giorni;
- quinto livello: 60 giorni;
2. Nel corso del periodo di prova il rapporto di lavoro potrà essere risolto in qualsiasi momento, da
entrambe le parti, senza preavviso, con diritto al TFR, ratei di tredicesima, ferie e alle connesse conseguenze di fine rapporto.
3. Qualora alla scadenza del periodo di prova lo studio non procede alla disdetta del rapporto, il lavoratore si intenderà confermato in servizio a tempo indeterminato ed il periodo stesso sarà computato agli effetti dell'anzianità.
TITOLO III - ANZIANITÀ DI SERVIZIO, SCATTI DI ANZIANITÀ MANSIONI LAVORATIVE, PASSAGGI DI LIVELLO
Art. 5 - Anzianità di servizio e scatti di anzianità
1. L'anzianità di servizio decorre dal giorno di assunzione.
2. Ad eccezione degli effetti derivanti dalla normativa sugli scatti di anzianità le frazioni di anno saranno computate, a tutti gli effetti contrattuali, per dodicesimi, computandosi come mese intero le frazioni di mese superiori o uguali a 15 giorni.
3. Il Lavoratore per l'anzianità di servizio maturata presso lo studio professionale avrà diritto ad 8 (otto) scatti triennali.
4. Gli importi a cifra fissa, a decorrere dal 01/12/2020, sono determinati per ciascun livello di inquadramento nel modo seguente:
LIVELLI | IMPORTO IN EURO |
QUADRI | 30 |
I | 26 |
II | 23 |
IIIP | 22 |
III | 22 |
IVP | 20 |
IV | 20 |
V | 20 |
In occasione del nuovo scatto di anzianità l'importo riportato in tabella va a sommarsi agli scatti precedenti.
In caso di passaggio di livello l'importo degli scatti già maturati si sommerà ai valori degli scatti che matureranno nel nuovo livello, entro il limite massimo complessivo di otto scatti.
L'importo degli scatti, determinati secondo i criteri di cui ai commi precedenti, è corrisposto con decorrenza dal primo giorno del mese immediatamente successivo a quello in cui si compie il triennio di d'anzianità.
In caso di provenienza da altro CCNL, all'atto del passaggio l'importo degli scatti d'anzianità sarà ricalcolato moltiplicando il numero degli scatti già maturati per il nuovo valore dello scatto nel nuovo livello d'inquadramento.
La retribuzione degli scatti concorrerà a formare la retribuzione complessivamente equivalente del lavoratore.
Gli scatti di anzianità non possono essere assorbiti da aumenti di merito.
)
Il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto.
Mansioni promiscue.
In caso di mansioni promiscue si fa riferimento all'attività prevalente.
Per attività prevalenti si intende quella di maggiore valore professionale, sempre che venga abitualmente prestata, non si tratta di un normale periodo di addestramento e non abbia carattere eccessivo o complementare.
In tal caso, fermo restando, le mansioni di fatto espletate, al lavoratore spetta l'inquadramento al livello superiore.
Mutamenti di mansioni.
1. Al lavoratore che viene temporaneamente adibito a mansioni rientranti in un livello superiore a quello del suo inquadramento, deve essere corrisposta una retribuzione di importo non inferiore alla differenza fra il trattamento economico da lui goduto e il minimo tabellare previsto per il livello superiore.
2. Qualora l'esercizio delle suddette mansioni si prolunghi per oltre tre mesi consecutivi, il lavoratore acquisisce il diritto ad essere inquadrato in via definitiva al livello superiore, salvo che l'incarico affidatogli non sia stato disposto per la sostituzione di un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto di lavoro.
3. Il suddetto passaggio di livello è riconosciuto al lavoratore anche quando le mansioni di livello superiore sono state ricoperte con carattere non continuativo. A tal fine è necessario che il lavoratore abbia svolto per almeno sette mesi mansioni proprie del 1, 2, 3 livello ovvero per mansioni di livello inferiore, almeno quattro mesi.
1. La promozione ad un livello superiore comporta per il lavoratore il diritto a percepire la retribuzione contrattuale fissata per il nuovo livello.
2. Qualora lo stesso percepisca già una retribuzione con un importo superiore al minimo tabellare previsto per il nuovo livello, al lavoratore verrà corrisposta la relativa eccedenza sotto forma di assegno ad personam avente titolo e caratteristiche originarie.
3. Resta salvo che la eccedenza di cui al n. 2 non potrà essere assorbita dagli scatti di anzianità e dall'indennità di contingenza.
TITOLO IV - MERCATO DEL LAVORO
Art. 8 - Tipologie contrattuali
parti, in considerazione dei fenomeni di evoluzione ed ammodernamento del mercato libero professionale e delle organizzazioni del lavoro, anche alla luce dei più recenti indirizzi espressi dalla Commissione Europea nonché dalla Nostra Legislazione, con la Legge n. 4/13 e dalle ultime riforme in tema di Jobs Act (in particolare decreti attuativi D.lgs del 04/03/15 n. 24, D.lgs. del 15/06/15 n. 41, D.lgs. 24/09/16 n. 185), ritengono necessario adottare politiche dell'occupazione in grado di conseguire nelle previsioni negoziali che seguono il ricorso alle diverse tipologie contrattuali di lavoro con la sicurezza di adeguati livelli occupazionali ed economici-sociali.
Attraverso l'adozione di tali politiche le Parti intendono impegnarsi a favorire una migliore qualità del lavoro da misurarsi non solo con riferimento a specifiche caratteristiche dei singoli rapporti di lavoro, ma anche alle opportunità, che a questi si associano di ulteriori progressi nel mercato del lavoro, innanzitutto in termini di prospettive lavorative future.
Le Parti hanno un interesse convergente a perseguire una migliore qualità del lavoro, in una logica di valorizzazione e motivazione delle risorse umane, quale capitale strategico, che ne metta in risalto le potenzialità e la produttività.
Ancora, obiettivo comune delle Parti è quello di valorizzare le potenzialità professionali e occupazionali, mediante strumenti che facilitino l'incontro fra domanda ed offerta di lavoro.
Le Parti, inoltre, ritengono necessario individuare momenti congiunti di monitoraggio, analisi e verifica sulla materia, assicurando, qualora dovessero verificarsi modifiche od integrazioni di Legge, l'attivazione di specifici incontri al fine di esaminare i contenuti e le compatibilità delle nuove discipline con le disposizioni contrattuali ed individuare modalità, tempistiche e procedure che ne consentono l'eventuale differente applicabilità nello studio.