CCNL in vigore
STUDI ODONTOIATRICI - Confdent/Alp
Testo consolidato del CCNL 15/05/2002
Per i dipendenti da studi odontoiatrici
Decorrenza: 15/05/2002
Sacdenza normativa: 15/05/2006
Sacdenza economica: 15/05/2004
La parte economica scadrà il 15 maggio 2004
Addì, 15 maggio2002,
tra Confederazione dentale (CONFDENT) ,Associazione liberi professionisti (ALP),
Unione generale del lavoro (UGL), Associazione italiana personale ausiliario odontoiatrico (A.I.P.A.O.) è stato stipulato il presente contratto collettivo di lavoro per per i dipendenti da studi odontoiatrici.
)Il presente contratto collettivo nazionale di lavoro, assume come proprio lo spirito del "Protocollo sulla politica dei redditi e dell'occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno del sistema produttivo" avviato il 23 luglio 1993 e ne realizza, per quanto di competenza, le finalità e gli indirizzi in materia di relazioni sindacali.
Il settore odontoiatrico, ha visto una notevole applicazione dell'uso della tecnologia soprattutto negli ultimi anni.
Tale evoluzione ha richiesto e richiede necessariamente anche un adeguamento professionale non solo da parte degli odontoiatri, ma soprattutto dei loro dipendenti.
Nasce, quindi, la necessità di avere un comparto che sia regolamentato in modo autonomo al fine di aumentare la naturale evoluzione di questo particolare settore.
Art. 2 - Finalità del contratto collettivo nazionale
La natura del comparto odontoiatrico rende evidente come in Italia questo settore delle libere professioni manca di una sua particolare regolamentazione contrattuale il più possibile affine alle esigenze ed alle aspettative reali sia dei dentisti che dei dipendenti da tali studi professionali.
Le difficoltà oggettive a cui gli studi odontoiatrici devono rispondere sono molteplici e vanno ricercate, da un lato, proprio nella natura stessa della complessiva attività odontoiatrica che viene offerta e dall'altro dalla figura centrale dell'assistente di studio, che nella maggioranza dei casi è una figura che viene "coltivata" dall'odontoiatra affinché possa al meglio rispondere alle esigenze del professionista e dei pazienti.
La CONFDENT e le Organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto collettivo nazionale, convengono sulla necessità di un nuovo impianto contrattuale che sappia contenere le prerogative del "quadro generale" e sull'obiettivo fondamentale costituito dal mantenimento, nel tempo, delle prestazioni erogate in materia di efficienza e qualità del servizio.
La CONFDENT e le Organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto collettivo nazionale di lavoro convengono sul fatto che tale strumento contrattuale è scritto secondo principi di buona fede, di trasparenza nei rapporti, di responsabilità reciproca e di chiarezza del complesso dei diritti e dei doveri delle parti stipulanti; riconoscendo che esistono valori di riferimento comuni, ovviamente nella diversità della loro rispettiva natura e di ruoli istituzionali, che comunque si intendono valorizzare e rispettare.
Art. 3 - Rapporti di relazioni sindacali a livello nazionale
La CONFDENT - Confederazione dentisti - e le Organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto collettivo nazionale di lavoro, sono convinte dell'utilità di regolamentare nel modo ottimale i rapporti di dipendenza, attraverso relazioni sindacali che si basino sempre su un alto profilo di conoscenza e di comprensione degli scenari dinamici che regolano il particolare settore del comparto.
La CONFDENT e le Organizzazioni sindacali firmatarie del presente contratto collettivo nazionale, condividono l'impegno di confrontarsi con i cambiamenti e con le regolamentazioni europee di vario ordine e livello, al fine di garantire ai beneficiari delle prestazioni una maggiore qualità del servizio.
Le parti quindi, auspicano che le future relazioni sindacali siano improntate alla comprensione delle rispettive esigenze, confermando l'intendimento di rimuovere ogni ostacolo che si frapponga al necessario sviluppo del settore attraverso una politica di conoscenza e di interventi anche congiunti.
In tale prospettiva nasce l'esigenza di una corretta e realistica visione del ruolo del comparto odontoiatrico e della individuazione delle problematiche che lo riguardano.
Le parti convengono sulla opportunità dell'attivazione di tutti gli strumenti contrattuali allo scopo di fornire adeguate e tempestive risposte alle succitate esigenze del settore che consentano il naturale evolversi del rapporto di lavoro.
Tra gli elementi posti in essere, la formazione professionale assume concretamente un ruolo preminente in virtù della singolare prestazione erogata dai soggetti beneficiari del presente contratto; tenendo, oltremodo, realisticamente conto della particolare realtà degli studi odontoiatrici che operano sul territorio nazionale.
Le parti, sottoscrittrici del presente contratto, intendono sottolineare:
- l'importanza della trasparenza dei rapporti tra le parti, rafforzando il sistema delle relazioni sindacali;
- l'importanza della formazione e dell'aggiornamento professionale come unico momento qualificante in termini di crescita professionale per meglio affrontare le naturali sfide a cui è sottoposto l'impiego privato; anche attraverso la costituzione dell'Ente bilaterale;
- l'importanza della prevenzione dei conflitti, attraverso un processo di raffreddamento, atto a garantire i principi fondamentali dei diritti e dei doveri eliminando quei processi discriminatori di qualsiasi natura;
- l'importanza della stabilità del posto di lavoro che trova garanzia nella solidità strutturale e di efficienza nei servizi erogati; nonché la garanzia dei livelli professionali e delle competenze acquisite nel tempo;
- l'importanza di regolamentare fortemente ogni abuso di forme di lavoro precario.
Osservatorio nazionale
Le parti, firmatarie del presente contratto collettivo nazionale di lavoro, si danno atto di costituire l'Osservatorio nazionale paritetico che avrà compiti di monitoraggio e analisi, mediante appositi incontri a carattere quadrimestrale su materie quali:
- la dinamica occupazionale;
- l'apprendistato;
- contratti di formazione-lavoro;
- l'occupazione femminile;
- l'innovazione tecnologica e relative ricadute occupazionali;
- analisi di studi di settore delle leggi esistenti ed eventuali proposte di modifica in attuazione delle direttive europee;
- dei responsabili per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Affrontare e definire materie di:
- previdenza e assistenza complementare;
- formazione e riqualificazione del personale;
- figure professionali non previste nel presente contratto collettivo nazionale di lavoro, a seguito di processi di innovazione.
Ente bilaterale nazionale
Al fine di meglio concretizzare quanto espresso, le parti si danno atto di istituire l'Ente bilaterale degli studi odontoiatrici (E.BI.S.O.) con scopi e funzionamento così come previsto dall'All. "A".
Le parti, in armonia con quanto previsto nella premessa, concordano di costituire l'Ente bilaterale nazionale degli studi odontoiatrici.
Su mandato delle parti stipulanti il presente contratto collettivo nazionale di lavoro, l'Ente bilaterale nazionale in coordinamento con l'Organismo paritetico nazionale, attua e concretizza le seguenti iniziative:
a) gestione e divulgazione delle relazioni predisposte dall'Osservatorio nazionale relative a situazioni macroeconomiche e settoriali di prospettive di sviluppo occupazionale del settore;
b) organizza e gestisce la formazione e la qualificazione professionale, i progetti formativi delle figure professionali previste e/o prevedibili;
c) predispone progetti e può stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, collegi professionali e Ministeri abilitati alle attività di cui ai punti a) e b);
d) organizza e gestisce le adesioni all'Ente bilaterale e la divulgazione del testo contrattuale;
e) le parti intendono utilizzare lo strumento della formazione-lavoro al fine di meglio promuovere l'occupazione nel settore, specie quella femminile.
Art. 4 - Relazioni sindacali a livello territoriale
Le parti concordano di assegnare alle rispettive strutture territoriali la gestione della conciliazione delle controversie così come previste dalla Legge n. 108/1990.
Le parti, inoltre, al fine di rafforzare le relazioni sindacali, concordano di assegnare alle strutture territoriali il ruolo di istanza dove praticare il tentativo di conciliazione in forma obbligatoria nelle modalità di seguito indicate al Capitolo IV.
Capitolo II - DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO
Art. 5 - Sfera di applicazione del contratto
Il presente contratto collettivo nazionale di lavoro disciplina in maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale, i rapporti di lavoro tra tutti gli studi odontoiatrici, viciniori e/o associati e il personale loro dipendente.
Art. 6 - Decorrenza e durata del contratto
Il presente contratto collettivo nazionale di lavoro entra in vigore il 15 maggio 2002 e scadrà il 15 maggio 2004, per la parte economica, ed il 15 maggio 2006 per la parte normativa.
Ove non sia data disdetta da una delle due parti stipulanti a mezzo lettera raccomandata almeno tre mesi prima della scadenza, il presente contratto si intenderà rinnovato di anno in anno.
Dopo un periodo di vacanza contrattuale pari a tre mesi dalla data di scadenza del presente CCNL, ai lavoratori dipendenti ai quali si applica il contratto medesimo non ancora rinnovato, sarà corrisposto, a partire dal mese successivo, un "elemento provvisorio della retribuzione" pari al 30% del tasso programmato di inflazione applicato ai minimi contrattuali vigenti. Dopo sei mesi di vacanza contrattuale, detto importo sarà pari al 50% dell'inflazione programmata. Dalla data di decorrenza del rinnovo contrattuale, l'indennità cesserà di essere erogata.
Art. 7 - Classificazione del personale
1º livello
Assistente di studio odontoiatrico
Appartengono a questo livello gli assistenti di studio odontoiatrico che, alle strette dipendenze del dentista, svolgono mansioni, comunque acquisite, di preparazione dell'area di intervento clinico e di assistenza durante l'esecuzione della prestazione del dentista. In particolare: preparazione; manipolazione e stoccaggio dei materiali dentali; riordino; disinfezione; sterilizzazione; preparazione; manutenzione e pulizia del piccolo e grosso strumentario e delle attrezzature; manutenzione decorosa di tutte le aree dello studio; decontaminazione e disinfezione degli ambienti di lavoro. Inoltre attendono alle quotidiane attività amministrative anche mediante l'uso delle tecnologie informatiche, ovvero: accoglienza e dimissioni dei pazienti; gestione degli appuntamenti; controllo e aggiornamento dello schedario dei pazienti; l'archiviazione e catalogazione del materiale radiografico ed iconografico dei pazienti; rapporti con fornitori e collaboratori esterni; disbrigo delle pratiche amministrative.
2º livello
Primo assistente di studio odontoiatrico
Appartengono a questo livello i primi assistenti di studio odontoiatrico che, alle strette dipendenze del dentista, svolgono mansioni professionali comunque acquisite, così come previste al livello precedente, ma che dimostrino specifiche capacità ed attitudini nello svolgimento di parti delle mansioni di 1º livello.
3º livello
Assistente di studio odontoiatrico specializzato
Appartengono a questo livello gli assistenti di studio odontoiatrico specializzati che, alle strette dipendenze del dentista, svolgono mansioni così come previste al 1º e al 2º livello, ma che abbiano praticato con profitto aggiornamenti professionali certificati in uno o più campi delle mansioni dei livelli precedenti acquisendo un alto profilo professionale specialistico.
L'assunzione sarà effettuata con atto scritto e comunicato al lavoratore; in esso dovranno essere specificate:
- la tipologia e la durata del rapporto di lavoro;
- la data di assunzione in servizio;
- la durata del periodo di prova;
- il livello di inquadramento;
- il trattamento economico;
- il numero di iscrizione al libro matricola;
- l'orario di lavoro;
- la durata delle ferie retribuite.
Il titolare dello studio odontoiatrico, provvederà a consegnare al lavoratore una copia del contratto collettivo nazionale.
Documentazione
Per l'assunzione sono richiesti i seguenti documenti:
- certificato di nascita;
- certificato o diploma equipollente degli studi compiuti, oppure attestati comprovanti la frequenza di corsi di formazione professionale;
- certificato di servizio eventualmente prestato presso altri studi odontoiatrici;