S.I.A. S.r.l.
P.IVA 12789100018 R.E.A. TO-1316662
Testo Consolidato CCNL del 11/05/2023
SACRISTI E DIPENDENTI DA PARROCCHIE
Testo consolidato del CCNL 11/05/2023
Per i sacristi addetti al culto dipendenti da enti ecclesiastici
Decorrenza: 01/01/2022
Scadenza: 31/12/2025
Il giorno 11 maggio 2023 in Roma, presso la sede della F.A.C.I. (Federazione tra le Associazione del Clero in Italia) è stato sottoscritto il nuovo contratto nazionale di lavoro per i sacristi addetti al culto dipendenti da enti ecclesiastici.
Sono presenti:
- la F.A.C.I.;
- la F.I.U.D.A.C/S. (Federazione Italiana tra le Unioni Diocesane Addetti al Culto/Sacristi).
Il Contratto, in vigore dal 1º gennaio 2022, avrà scadenza il 31 dicembre 2025.
Il settore è caratterizzato da una grande disomogeneità: gli Enti Ecclesiastici datori di lavoro possono essere sia piccole Parrocchie, con una o più comunità locali di fedeli, che grandi luoghi di culto meta di pellegrinaggi.
Inoltre, l'estrema polverizzazione sul territorio ed il permanere di locali consuetudini liturgiche richiedono che, all'interno del CCNL, vengano individuate norme specifiche per adattarle alle particolari situazioni lavorative. Pertanto, la parte generale del presente CCNL si applica a tutti i rapporti di lavoro intercorrenti fra Enti Ecclesiastici e lavoratori addetti al Culto/Sacristi, mentre nell'Appendice A, che costituisce parte integrante del CCNL, le Parti hanno individuato le specifiche norme che si applicano ai Santuari, meta di pellegrinaggi con afflussi di fedeli numerosi e non lineari, in sostituzione dei corrispondenti articoli della parte generale del CCNL.
Ai fini della presente normativa si definisce sacrista il lavoratore in possesso di piena capacità lavorativa, che presta la sua opera nei luoghi sacri occupandosi principalmente di preparare le sacre funzioni liturgiche e gli altri incontri della comunità cristiana che si tengono nella chiesa, allestendo diligentemente i libri liturgici, le vesti liturgiche e quanto è necessario per le varie celebrazioni liturgiche, e che svolge contestualmente anche le seguenti mansioni:
- Provvedere alla custodia della chiesa, degli arredi e delle suppellettili sacre;
- Attendere alle attività che si svolgono all'interno della chiesa;
- Provvedere alla pulizia ordinaria e, in misura proporzionata ai mezzi di cui dispone, anche straordinaria, della Chiesa, della Sacrestia, del sagrato e delle altre pertinenze;
- Adempiere altre mansioni compatibili con il suo profilo professionale, indicate nella lettera di assunzione.
A questo livello appartengono i lavoratori dipendenti specializzati che possiedono conoscenze avanzate ed elevate capacità tecniche e professionali, conseguite a seguito sia di specifica esperienza sia di idonea formazione.
A questo livello appartengono i lavoratori dipendenti che stanno completando, attraverso l'acquisizione di esperienza lavorativa e la partecipazione a specifici corsi di formazione, il loro percorso formativo.
A questo livello appartengono i lavoratori dipendenti che applicano semplici conoscenze pratiche.
Saranno inquadrati nel terzo livello tutti i neoassunti senza precedente esperienza di lavoro nel campo.
Progressione professionale dal terzo livello.
1) Passaggio automatico al secondo livello dopo 18 mesi di anzianità di servizio ed il raggiungimento di 20 crediti formativi ottenuti attraverso la frequenza di corsi di formazione specifici.
2) Passaggio automatico dal secondo al primo livello dopo 18 mesi di anzianità di servizio ed il raggiungimento di 45 crediti formativi (di cui 20 già acquisiti ed altri 25 da acquisire) ottenuti attraverso la frequenza di corsi di formazione specifici.
L'eventuale assunzione a tempo determinato a cui segua in maniera immediata la riconferma a tempo indeterminato concorre