CCNL in vigore del 11/05/2023
SACRISTI E DIPENDENTI DA PARROCCHIE
Testo consolidato del CCNL 11/05/2023
Per i sacristi addetti al culto dipendenti da enti ecclesiastici
Decorrenza: 01/01/2022
Scadenza: 31/12/2025
Il giorno 11 maggio 2023 in Roma, presso la sede della F.A.C.I. (Federazione tra le Associazione del Clero in Italia) è stato sottoscritto il nuovo contratto nazionale di lavoro per i sacristi addetti al culto dipendenti da enti ecclesiastici.
Sono presenti:
- la F.A.C.I.;
- la F.I.U.D.A.C/S. (Federazione Italiana tra le Unioni Diocesane Addetti al Culto/Sacristi).
Il Contratto, in vigore dal 1º gennaio 2022, avrà scadenza il 31 dicembre 2025.
Il settore è caratterizzato da una grande disomogeneità: gli Enti Ecclesiastici datori di lavoro possono essere sia piccole Parrocchie, con una o più comunità locali di fedeli, che grandi luoghi di culto meta di pellegrinaggi.
Inoltre, l'estrema polverizzazione sul territorio ed il permanere di locali consuetudini liturgiche richiedono che, all'interno del CCNL, vengano individuate norme specifiche per adattarle alle particolari situazioni lavorative. Pertanto, la parte generale del presente CCNL si applica a tutti i rapporti di lavoro intercorrenti fra Enti Ecclesiastici e lavoratori addetti al Culto/Sacristi, mentre nell'Appendice A, che costituisce parte integrante del CCNL, le Parti hanno individuato le specifiche norme che si applicano ai Santuari, meta di pellegrinaggi con afflussi di fedeli numerosi e non lineari, in sostituzione dei corrispondenti articoli della parte generale del CCNL.
Ai fini della presente normativa si definisce sacrista il lavoratore in possesso di piena capacità lavorativa, che presta la sua opera nei luoghi sacri occupandosi principalmente di preparare le sacre funzioni liturgiche e gli altri incontri della comunità cristiana che si tengono nella chiesa, allestendo diligentemente i libri liturgici, le vesti liturgiche e quanto è necessario per le varie celebrazioni liturgiche, e che svolge contestualmente anche le seguenti mansioni:
- Provvedere alla custodia della chiesa, degli arredi e delle suppellettili sacre;
- Attendere alle attività che si svolgono all'interno della chiesa;
- Provvedere alla pulizia ordinaria e, in misura proporzionata ai mezzi di cui dispone, anche straordinaria, della Chiesa, della Sacrestia, del sagrato e delle altre pertinenze;
- Adempiere altre mansioni compatibili con il suo profilo professionale, indicate nella lettera di assunzione.
A questo livello appartengono i lavoratori dipendenti specializzati che possiedono conoscenze avanzate ed elevate capacità tecniche e professionali, conseguite a seguito sia di specifica esperienza sia di idonea formazione.
A questo livello appartengono i lavoratori dipendenti che stanno completando, attraverso l'acquisizione di esperienza lavorativa e la partecipazione a specifici corsi di formazione, il loro percorso formativo.
A questo livello appartengono i lavoratori dipendenti che applicano semplici conoscenze pratiche.
Saranno inquadrati nel terzo livello tutti i neoassunti senza precedente esperienza di lavoro nel campo.
Progressione professionale dal terzo livello.
1) Passaggio automatico al secondo livello dopo 18 mesi di anzianità di servizio ed il raggiungimento di 20 crediti formativi ottenuti attraverso la frequenza di corsi di formazione specifici.
2) Passaggio automatico dal secondo al primo livello dopo 18 mesi di anzianità di servizio ed il raggiungimento di 45 crediti formativi (di cui 20 già acquisiti ed altri 25 da acquisire) ottenuti attraverso la frequenza di corsi di formazione specifici.
L'eventuale assunzione a tempo determinato a cui segua in maniera immediata la riconferma a tempo indeterminato concorre a determinare il calcolo dei tempi di passaggio da un livello all'altro.
NOTA A VERBALE
Si demanda all'ENBIFF 1) la valutazione dei corsi di formazione già frequentati ed attestati 2) la proposta di un programma formativo specifico che tenga conto degli obblighi di Legge e delle esigenze specifiche dell'Addetto al Culto/Sacrista che sia fruibile dal 01-01-2024.
Inquadramento dei sacristi già assunti al 30/06/2023 nei nuovi livelli
I sacristi che hanno lavorato al secondo livello secondo l'inquadramento contrattuale previsto dal CCNL 2018/2021:
- per almeno 36 mesi passano automaticamente al primo livello in virtù dell'esperienza maturata in forza della anzianità di servizio
- da meno di 36 mesi il passaggio al primo livello avverrà al compimento del 36º mese di anzianità accompagnato dal maggior numero possibile di crediti formativi ottenuti a partire dal 1º gennaio 2024.
NOTE A VERBALE
1- Le parti si danno reciprocamente atto che è volontà condivisa favorire la emersione del lavoro sommerso e la conseguente agevolazione delle assunzioni e che anche a tal fine è concepita l'esistenza dei 3 livelli.
2 - Le parti si danno reciprocamente atto che è volontà condivisa favorire la formazione dell'Addetto al Culto/Sacrista e che a tal fine è concepita l'esistenza dei C.F. come requisiti per il passaggio di livello. Le parti concordano che il datore di lavoro non può rifiutare quale giustificato motivo di assenza del lavoratore quella dovuta alla formazione.
Per partecipare alla formazione il lavoratore utilizzerà i permessi previsti dall'art. 18 del presente CCNL.
Art. 3 - Assunzione e periodo di prova
L'assunzione del sacrista è effettuata dal legale rappresentante dell'ente ecclesiastico, nel rispetto delle norme di Legge sia civili che canoniche.
Fermi restando gli obblighi di Legge circa l'assunzione, il periodo di prova non può avere durata superiore a mesi tre.
Terminato il periodo di prova, il sacrista si intende confermato a tempo indeterminato e detto periodo viene considerato a tutti gli effetti contrattuali.
Nel caso di mancata conferma, al sacrista sarà corrisposto il compenso per il periodo di lavoro prestato e quanto dovuto per Legge e tenendo anche conto della disciplina canonica.
Al fine di contenere il costo del lavoro e contestualmente salvaguardare il potere di acquisto per i lavoratori, le Parti concordano l'utilizzo dei "buoni pasto" previsti dalla normativa vigente e come indicato di seguito.
Per il periodo di applicazione del presente contratto, la retribuzione lorda minima mensile del sacrista comprensiva di ogni indennità, inclusa l'ex indennità di contingenza è stabilita come segue:
Trattamento economico a regime (01/01/2025):
1º livello € 1.350,00
2º livello € 1.310,00
3º livello € 1.150,00
Incrementi salariali nel periodo:
1º luglio 2023 | 1º gennaio 2024 | 1º gennaio 2025 | |
1º Livello | € 1.300,00 | € 1.320,00 | € 1.350,00 |
2º Livello | € 1.260,00 | € 1.280,00 | € 1.310,00 |
3º Livello | € 1.100,00 | € 1.120,00 | € 1.150,00 |
Per i lavoratori