S.I.A. S.r.l.
P.IVA 12789100018 R.E.A. TO-1316662
Testo Consolidato CCNL del 20/10/2023
RSPP E ASPP (Unapri - Firas Spp)
Testo consolidato del CCNL 20/10/2023
per i dipendenti responsabili o addetti alla sicurezza del servizio di prevenzione e protezione aziendale - RSPP e ASPP
Decorrenza: 20/10/2023
Scadenza: 20/10/2026
In Roma, addì 20 Ottobre 2023
Tra
FIRAS-SPP - FEDERAZIONE ITALIANA RESPONSABILI E ADDETTI ALLA SICUREZZA - SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE, confederata UGL, nella persona del suo Segretario Generale, per la gestione dei legittimi interessi dei lavoratori ad essa associati ed a cui si applica il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro;
Sindacato CLAS nella persona del suo Segretario Generale, per la gestione dei legittimi interessi dei lavoratori ad essa associati ed a cui si applica il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro;
e
UN.A.PR.I. - UNIONE AUTONOMA PROFESSIONISTI ITALIANI, confederata UNILAVORO PMI, rappresentata dal Presidente o suo delegato, che per la gestione dei legittimi interessi dei datori di lavoro e professionisti ad essa associati, assume la gestione operativa degli strumenti qui liberamente pattuiti tra tutte le parti sottoscrittrici;
dopo ampio dibattito e nelle rispettive autonomie negoziali ed organizzative hanno stipulato il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro i dipendenti responsabili o addetti alla sicurezza del servizio di prevenzione e protezione aziendale occupati presso le aziende di tutti i settori produttivi.
Le Associazioni Sindacali e le Organizzazioni Datoriali stipulanti il presente CCNL intendono salvaguardare la piena e completa proprietà del Testo contrattuale e, pertanto, ne inibiscono l'inserimento totale o parziale in altri Contratti, riservandosi ogni azione di salvaguardia.
Gli Enti Istituzionali quali, Ministero del Lavoro, CNEL, INPS, INAIL e le Banche Dati, oltre ai Lavoratori e ai Datori di lavoro iscritti a una delle Associazioni Datoriali stipulanti il presente CCNL e all'Ente Bilaterale, potranno liberamente utilizzarne il testo, anche memorizzandolo su supporti cartacei o informatici.
Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) ha la finalità di disciplinare tramite le relazioni industriali e contrattuali i rapporti tra le parti in coerenza con la specifica responsabilità del personale addetto alla salute e sicurezza sul lavoro come previsto dal Dlgs n.81/2008.
Le repentine trasformazioni della produzione e l'estrema competitività delle imprese hanno reso necessario una maggiore valorizzazione e miglioramento dell'occupazione e delle condizioni di lavoro del personale responsabile e/o addetto alle mansioni e/o formazione e/o funzioni di controllo della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) attribuendo alla autonomia collettiva delle parti una funzione primaria per la gestione delle relazioni di lavoro.
L'attuale scenario nazionale relativo all'attenzione alle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro impone degli interventi specifici e prioritari in materia di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza, mirando alla diffusione dei una maggiore cultura della prevenzione dei rischi e una fattiva applicazione dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro.
Si pone quindi come necessaria esigenza quella di riconoscere contrattualmente la figura del RSPP, già normato ma non adeguatamente tutelato, al fine di poter consentire allo stesso di operare effettivamente in conformità della norma e non incorrere in limitazioni.
Il CCNL ha la funzione di garantire la certezza dei trattamenti economici e normativi comuni per tutti i lavoratori che svolgono le funzioni di RSPP, ASPP e HSE MANAGER (nello specifico caso in cui quest'ultima figura, qualora in possesso dei requisiti previsti dalla legislazione vigente, ricopra il ruolo di RSPP), che operano nell'ambito di applicazione del DLGS. n. 81/08 ovunque impiegati nel territorio nazionale e in tutti i settori produttivi.
Le parti si impegnano in nome proprio e per conto degli organismi territoriali a loro collegati, nonché delle imprese aderenti e delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) costituite e regolate ai sensi degli Accordi interconfederali vigenti, a che il funzionamento del sistema di relazioni sindacali e contrattuali più avanti descritto, si svolga secondo i termini e le procedure specificamente indicate, dandosi nel contempo atto che la loro puntuale applicazione è condizione indispensabile per mantenere le relazioni sindacali nelle sedi previste dal presente CCNL, entro le regole fissate.
In particolare le parti si impegnano a rispettare e far rispettare ai propri iscritti, per il periodo di loro validità del CCNL, le norme integrative di settore e quelle aziendali da esso previste applicando al personale addetto alla salute e sicurezza sul lavoro, come indicato nel campo di applicazione, il trattamento economico e normativo del presente CCNL.
Per quanto sopra, le Associazioni datoriali e le Organizzazioni dei lavoratori si impegnano reciprocamente ad adoperarsi per la corretta osservanza delle condizioni pattuite con il presente CCNL e affinché vengano evitate azioni o rivendicazioni intese a modificare, integrare, innovare quanto ha formato oggetto di accordo.
Art. 1 - Campo di applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Il presente CCNL si applica ai dipendenti che ricoprono il ruolo di RSPP e ASPP interni, in possesso dei requisiti di cui alPart. 32 del D.Lgs. 81/08 e nominati ai sensi dell'alt, 17 del D.Lgs. 81/08, che si occupano della sicurezza in modo esclusivo e che svolgano tali funzioni a tempo pieno, in maniera continuativa