S.I.A. S.r.l.
P.IVA 12789100018 R.E.A. TO-1316662
Per la disciplina economica e normativa successiva all'accordo quadro 01/07/2015 si rinvia al CCNL " Marittimi" - Settore "Marittimi".
CCNL del 13/06/2007
MARITTIMI - ADDETTI AGLI UFFICI
Contratto collettivo nazionale di lavoro 13/06/2007
Per gli addetti agli uffici delle Società e Aziende di Navigazione che esercitano l'armamento libero
Decorrenza: 01/01/2007
Scadenza economica: 31/12/2008
Scadenza normativa: 31/12/2010
Il 13 giugno 2007, in Roma
tra:
- la Confederazione Italiana Armatori;
e
le Organizzazioni dei lavoratori sottoelencate:
- Federazione Italiana Lavoratori Trasporti (Settore Marittimo) (FILT-CGIL);
- Federazione Italiana Trasporti (Settore Marittimo) (FIT-CISL);
- Unione Italiana Lavoratori Trasporti (Settore Marittimo) (UILTRASPORTI);
hanno stipulato il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli addetti agli uffici ed ai terminals delle Società e Aziende di Navigazione che esercitano l'armamento privato.
1 - Nel testo del presente contratto per "Società" si intendono le Società, le Aziende di navigazione o i gruppi di Aziende che esercitano l'armamento privato; per "addetto" si intende la persona alla quale il contratto si applica.
Art. 2 - Assunzione in servizio
1 - L'assunzione in servizio verrà comunicata direttamente all'addetto con lettera nella quale deve essere specificato:
a) la data di assunzione;
b) la categoria a cui l'addetto viene assegnato ai sensi del successivo art. 5 e, in modo sommario, le mansioni cui deve attendere;
c) il trattamento economico iniziale;
d) la durata dell'eventuale periodo di prova;
e) la sede di lavoro alla quale l'addetto è inizialmente assegnato.
2 - All'atto dell'assunzione l'addetto deve presentare i seguenti documenti:
a) la carta d'identità o altro documento equipollente;
b) il libretto di lavoro;
c) libretto delle assicurazioni sociali ove ne sia già provvisto;
d) certificato di residenza.
3 - All'addetto potrà inoltre essere richiesto il certificato penale di data non anteriore a tre mesi.
4 - L'addetto dovrà comunicare gli eventuali successivi mutamenti del suo domicilio.
1 - La Società ha facoltà di far controllare l'idoneità fisica dell'addetto di nuova assunzione da parte del sanitario dell'Ente mutualistico di diritto pubblico.
1 - L'assunzione può avvenire con un periodo di prova non superiore a sei mesi per gli addetti del 7º e 6º livello ed a tre mesi per quelli degli altri livelli. Tale periodo di prova dovrà risultare dalla lettera di assunzione di cui all'art. 2.
2 - Non sono ammesse né la protrazione né la rinnovazione del periodo di prova.
3 - Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e gli obblighi del presente contratto, salvo quanto diversamente disposto dal contratto stesso.
4 - Durante il periodo di prova la risoluzione del rapporto di impiego potrà aver luogo da ciascuna delle due parti in qualsiasi momento senza preavviso né indennità.
5 - Qualora la risoluzione avvenga per dimissioni in qualunque tempo, per licenziamento durante i primi due mesi di prova per gli addetti di 7º e 6º livello e durante il primo mese per gli addetti agli altri livelli, la retribuzione sarà corrisposta per il solo periodo di servizio prestato.
6 - Qualora il licenziamento avvenga oltre i termini predetti, all'addetto sarà corrisposta la retribuzione fino alla metà o alla fine del mese in corso, a seconda che la risoluzione avvenga entro la prima o la seconda quindicina del mese stesso.
7 - Qualora alla scadenza del periodo di prova la società non proceda alla disdetta del rapporto, l'addetto si intenderà confermato in servizio. Tale periodo sarà computato agli effetti dell'anzianità di servizio.
Art. 5 - Classificazione unica degli addetti
Premessa alla classificazione unica
Premesso che
- l'inquadramento del lavoratore è formulato anche con l'intendimento di favorire, nei limiti obiettivi consentiti dalle esigenze di efficienza aziendale nonché dalle strutture tecniche produttive della società, il conseguimento di una maggiore professionalità;
- le parti intendono, per permettere il conseguimento di una maggiore professionalità, sviluppare iniziative atte alla riqualificazione, arricchimento professionale e rotazione, compatibili con le esigenze di efficienza aziendale nonché con le strutture tecniche produttive delle società armatoriali.
Per realizzare la nuova classificazione sono utilizzati i seguenti criteri:
- ogni livello è caratterizzato da una declaratoria generale che lo descrive.
La declaratoria determina, per ciascun livello professionale, le caratteristiche ed i requisiti necessari per l'inquadramento delle posizioni di lavoro nel livello stesso;
- per ogni livello sono indicati dei profili professionali. Questi indicano le caratteristiche (essenziali) del contenuto professionale delle posizioni di lavoro in esse considerate e il loro relativo sviluppo in relazione agli arricchimenti professionali definiti coerentemente alle declaratorie generali dei livelli.
Hanno valore esemplificativo e, pur non descrivendo in modo dettagliato e compiuto tutte le funzioni e i compiti delle posizioni individuate, esprimono contenuti professionali realmente posseduti e richiesti dalle strutture di ciascuna Azienda.
I profili, di seguito descritti, non escludono che altre figure possono essere individuate a livello locale in presenza degli indispensabili presupposti e requisiti previsti nelle rispettive declaratorie utilizzando per analogia i profili esistenti;
- per il passaggio al livello superiore si valuterà la capacità acquisita ed espressa dai lavoratori interessati attraverso una eventuale verifica in sede di contrattazione aziendale.
Declaratorie e profili
1 - Gli addetti sono qualificati nei seguenti livelli:
1º livello
Declaratoria
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono attività semplici richiedenti solo generiche conoscenze professionali.
Profili professionali
a) Impiegati
- aiuto archivista;
- fattorino;
- usciere e guardiano;
- autista;
- addetto al maneggio, carico, scarico e movimentazione di materiali da e per magazzino.
b) Operai
- addetto al maneggio carico, scarico e movimentazione di materiali e merci, anche con mezzi meccanici semplici;
- operaio comune.
2º livello
Declaratoria
Lavoratori che svolgono attività amministrative ed esecutive di limitata complessità per le quali si richiede una limitata pratica di lavoro ed una conoscenza professionale adeguata alle mansioni svolte.
Profili professionali
a) Impiegati
- addetto junior prenotazione/vendita settore passeggeri (1);
- addetto inserimento dati;
- centralinista;
- addetto reception;
- archivista;
- aiuto segretaria;
- aiuto contabile.
(1) È previsto il passaggio al 3º livello dopo 12 mesi dall'assunzione o, nel caso di stagionali, al secondo contratto a termine.
b) Operai
- autista in possesso di patente di guida "C", quando sia richiesto l'uso di tale patente;
- magazziniere con limitata autonomia;
- operaio qualificato che esegue operazioni di limitata complessità.
3º livello
Declaratoria
Lavoratori che svolgono attività di media complessità, richiedenti preparazione acquisita in istituti o enti professionali o attraverso corsi di aggiornamento o di riqualificazione, nonché acquisita attraverso conoscenza diretta derivante da una corrispondente esperienza di lavoro.
Profili professionali
a) Impiegati
- addetto prenotazione/vendita, settore passeggeri (1);
- addetti alla prenotazione e vendita passaggi aerei, marittimi, ferroviari;
- centralinista con conoscenza di lingue estere;
- addetto alla stesura coordinamento e controllo della documentazione delle merci imbarcate;
- contabile che cura le registrazioni di fatti amministrativi inquadrati in procedure definite ma che presuppongono una conoscenza dei relativi flussi di operazione e provvede alla stesura di situazioni contabili non complesse;
- segretaria/o con limitata conoscenza lingue che in base alle istruzioni ricevute redige corrispondenza e documenti, compila prospetti e tabelle, cura l'archiviazione dei documenti d'ufficio;
- addetto a paghe con funzioni di rilevamento e controllo dei dati relativi alle prestazioni del personale, predisposizione di documentazione per elaborazione paghe e stipendi e per adempimenti fiscali e contributivi;
- commesso verificatore con compiti di misurazione ed estensione documenti descrittivi dello stato della merce;
- disegnatore tecnico;
- ausiliario spedizione che munito di apposita tessera effettua operazioni doganali in base ad istruzioni ricevute di volta in volta dallo spedizioniere;
- addetto al traffico merci che in base a norme e procedure esistenti o applicando apposite tariffe compila le polizze di carico, tassa i noli e controlla i manifesti di sbarco;
- operatore sistemi informatici;
- assistente alla selezione delle prenotazioni da parte di operatori turistici o gruppi;
- 2º assistente ispettore tecnico che opera normalmente in affiancamento.
4º livello
Declaratoria
Lavoratori di concetto che, con perizia e buona conoscenza delle proprie mansioni, svolgono attività tecniche o amministrative che comportano l'interpretazione e l'applicazione di principi, norme e procedure, richiedenti specifiche conoscenze teoriche e pratiche.
Profili professionali
a) Impiegati
- addetto senior alla prenotazione/vendita, settore passeggeri;
- cassiere che effettua riscossioni e pagamenti curando le relative registrazioni contabili;
- segretaria/o che oltre a possedere le caratteristiche di cui al livello precedente, svolge le proprie mansioni con maggiore autonomia, utilizzando una o più lingue estere, redigendo corrispondenza in base a sommarie indicazioni e provved