S.I.A. S.r.l.
P.IVA 12789100018 R.E.A. TO-1316662
Testo Consolidato CCNL del 01/06/2017
INDUSTRIE (Fapi/Ciu)
Testo consolidato del CCNL 01/06/2017
Per i lavoratori dipendenti delle Industrie
Decorrenza: 01/06/2017
Scadenza: 31/05/2020
ROMA - L'anno 2017 il giorno 1 del mese di giugno
Per le Imprese:
FAPI, Federazione Autonoma Piccole Imprese del Commercio dell'Agricoltura dell'Artigianato del Turismo dei Servizi e dell'industria;
CESAC, Confederazione Europea dei Sindacati Autonomi del Commercio
Per i lavoratori:
FILDI-CIU, Federazione Italiana Lavoratori Dipendenti;
Si è stipulato, nell'interesse delle rispettive parti rappresentate, il presente CCNL per I lavoratori dipendenti delle Industrie, composto da n. 80 articoli, che sono stati letti approvati e sottoscritti dai rappresentanti delle suddette Organizzazioni sindacali.
1 giugno 2017
CCNL PER I DIPENDENTI DELLE INDUSTRIE
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Direzione Generale dei Rapporti di Lavoro
C.N.E.L.
Consiglio Nazionale Economia e Lavoro
INPS
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
INAIL
Istituto Nazionale Assistenza Infortuni sul Lavoro
LORO SEDI
Oggetto: "Contratto Collettivo Nazionale per i Lavoratori dipendenti delle Industrie"
I sottoscritti:
> FAPI -Federazione Autonoma Piccole Imprese - Codice fiscale 97069760839,
> CESAC - Confederazione Europea dei Sindacati Autonomi del Commercio - Codice fiscale 97038880833
> FILDI- CIU - Federazione Italiana Lavoratori Dipendenti - Codice Fiscale 977391CXI580
DEPOSITANO
Agli spettabili Enti in Indirizzo il CCNL per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore dell'industria, con scadenza il 31/05/2020, sottoscritto per totale accettazione e applicazione da parte dei loro associati ed iscritti.
Firmato in Roma dalle Federazioni il 01/06/2017
Le parti convengono che il presente CCNL è aperto alla firma per adesione da tutte le Organizzazioni datoriali e dei lavoratori del settore che lo ritengono opportuno e che si impegnano a dare il massimo della diffusione del CCNL presso le loro basi associative ed iscritti
FAPI, CESAC e FILDI-CIU, contestualmente alla stipulazione del CCNL per i lavoratori dipendenti delle Industrie, si danno reciprocamente atto di comprendere le esigenze delle rispettive Parti Sociali rappresentate e concordano quanto segue:
- Di interpretare l'orientamento del Governo sul campo sindacale a favore delle Organizzazioni sindacali che intendono ridurre gli spazi della conflittulità politica o ideologica.
- Di impersonare nelle rispettive aree di competenza per la creazione del nuovo sistema contrattuale particolarmente indicato per tutti i livelli di professionalità con un'alta specializzazione e qualificazione:
- Di considerare che l'avvento della flessibilità stia sedimentando una nuova cultura del lavoro, per cui la stabilità appare sempre più una debolezza per la carriera e l'occupazione:
- Di accordare un percorso strategico di priorità alla ricerca di strumenti nell'area della Piccola e Media Impresa per mettere a fuoco i problemi del settore ed individuare efficaci strategie di sviluppo del vero "Motore economico" del sistema italiano in termini occupazionali e di quote di mercato
TITOLO I - STRUTTURA E SISTEMA DELLE RELAZIONI
CAPITOLO I - Applicazione decorrenza e durata
Art. 1 - Sfera di applicazione
Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro disciplina in maniera unitaria, per tutto il territorio nazionale, i rapporti di lavoro sotto qualsiasi forma posti in essere tra le Industrie e il relativo personale dipendente.
Il presente CCNL disciplina inoltre, per quanto compatibile con le vigenti disposizioni di Legge, tutti i rapporti di lavoro, ivi compresi quelli speciali, e le prestazioni effettuate nei periodi di "stages", dagli addetti occupati con le diverse forme d'impiego e con le diverse attività formative, così come richiamate dal presente contratto.
Le disposizioni del presente contratto sono correlate ed inscindibili tra loro e pertanto non ne è ammessa la loro parziale applicazione, salvo che per le eventuali deroghe consentite, attuate dalla contrattazione di secondo livello.
Per effetto dell'inscindibilità delle norme costituenti l'impianto contrattuale, la corretta applicazione del CCNL di categoria comporta l'obbligo a carico dell'Azienda di dare attuazione a tutti gli istituti contrattuali previsti, ivi compresi: l'Ente Bilaterale EBICOST, l'Assistenza Sanitaria, la Solidarietà e la Previdenza Complementare. In particolare, sono parte integrante del presente contratto le prestazioni che L'ENTE BILATERARE EBICOST garantisce ai Lavoratori iscritti.
Le quote ed i contributi versati all'EBICOST. sono, pertanto, obbligatori per quanti applicano il presente CCNL, e rappresentano parte del trattamento contrattualmente dovuto al Lavoratore, essendo comunque tenuto il Datore di lavoro, in caso d'omissione dei contributi all'Ente, a rispondere per le mancate prestazioni contrattualmente previste ed a riconoscere al Lavoratore l'importo equivalente, così come precisato nell'apposito Titolo del presente CCNL.
Ferma restando l'inscindibilità di cui sopra, le Parti dichiarano che con il presente CCNL non hanno inteso sostituire le eventuali condizioni economiche e normative complessivamente più favorevoli praticate al Lavoratore già in forza prima della stipula del presente CCNL, che saranno garantite con apposite voci individuali assorbibili di compensazione a lui riconosciute "ad personam".
Le Parti convengono che. tra i requisiti per accedere ai benefici previsti dalle norme regionali, nazionali e comunitarie, quali i finanziamenti agevolati, le agevolazioni fiscali e contributive, nonché l'accesso ai fondi per la formazione continua erogati dai fondi interprofessionali, sia compreso l'impegno da parte delle Aziende di applicare integralmente il presente CCNL, nonché i Contratti Integrativi di secondo livello o le relative indennità sostitutive, fermo restando il rispetto della vigente normativa previdenziale e fiscale.
Per quanto non previsto dal presente CCNL valgono le disposizioni di Legge applicabili.
Il presente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro disciplina i rapporti di lavoro di tutte le Industrie, sia le industrie di base che lavorano le materie prime al fine di ottenere semilavorati o prodotti intermedi, dette anche industrie "pesanti", sia le industrie manifatturiere che sui semilavorati ottengono prodotti finiti, dette anche di trasformazione o industrie "Leggere".
L'applicazione del presente CCNL coinvolge dunque tutti i processi dei settori industriali che identificano le Aziende nelle seguenti categorie produttive:
a) INDUSTRIE DI PESANTI:
- Industria Siderurgica - che produce ferro, acciaio e ghisa;
- l'industria Metallurgica - che produce alluminio e rame;
- l'industria Chimica primaria - che produce materie plastiche, fibre sintetiche e altri prodotti che sono ulteriormente trasformati dalla chimica fine.
b) INDUSTRIE LeggeRE;
- l'industria meccanica - che produce mezzi di trasporto, macchinari impiegati nelle produzioni industriali, armi;
- l'industria elettronica - che produce macchinari automatici e digitali;
- l'industria tessile - che produce fibre e tessuti, e l'industria dell'abbigliamento che trasforma i tessuti in capi di abbigliamento;
- l'industria alimentare - che lavora i prodotti di origine vegetale ed animale per trarne degli alimenti;
- l'industria chimica fine o secondaria - che produce medicinali, cosmetici, additivi per alimenti, ecc.
L'inquadramento settoriale delle aziende e il relativo campo di applicazione sono cosi definiti:
A) Siderurgico che comprende gli stabilimenti per la produzione di
a) ghisa di prima fusione:
b) acciaio anche se colato in getti;
c) ferro leghe:
d) semi prodotti (blumi, billette, bidoni, grossi e medi fucinati);
e) laminati e trafilati con processo iniziale a caldo;
f) tubi luminati e trafilati con processo iniziale a caldo;
g) latta.
Alle produzioni suindicate si intendono connessi i procedimenti preliminari e complementari delle stesse e cioè cokerie, agglomerazione, trattamento termico.
La produzione dei grossi e medi fucinati è considerata siderurgica quando il processo produttivo ha inizio dal lingotto o dal blumo per cui i fucinati costituiscono semiprodotto per ulteriori lavorazioni.
La produzione di laminati, trafilati, tubi e latta è considerata siderurgica, quando il processo produttiso si inizia a caldo e procede anche a freddo senza soluzione di continuità.
Le parti concordano che con la definizione di fucinatura siderurgica grossa e media che inizia dal lingotto o dal blumo. di cui alla voce d), non hanno inteso ampliare il concetto tradizionale di attività siderurgica, ne hanno inteso restringerlo con la dizione di ghisa di cui alla voce a), stesso comma.
B) Navalmeccanico: comprende gli stabilimenti che svolgono attività diretta alla:
- costruzione (nel suo totale complesso), allestimento, armamento, manutenzione e riparazione di navi, di imbarcazioni di qualunque tipo e di galleggianti, compresi i bacini, pontoni e chiatte:
- alaggio, allestimento, recupero, riparazione e demolizione di navi e loro parti;
- esercizio di bacini di carenaggio.
C) Elettromeccanico ed elettronico che comprende gli stabilimenti fabbricanti esclusivamente e prevalentemente prodotti che utilizzino elettricità e nei quali la parte elettrica sia tipica e di importanza fondamentale, quali:
- macchine ed apparecchi per la generazione, distribuzione, trasformazione, misura ed utilizzazione dell'energia elettrica comunque prodotta:
- apparecchi e complessi per telegrafa, elettroacustica, radiotelefonia, radiotelegrafia, diffusione, registrazione ed amplificazione sonora, televisione:
- produzione di apparecehi e complessi per telefonia e per telecomunicazioni, gestione di reti e di servizi di telefonia:
- equipaggiamenti elettrici per materiale mobile e fisso per ferrovie, filovie, tramvie, teleferiche e funivie;
- apparecchi per l'utilizzazione dell'energia elettrica per uso industriale, domestico e medicale:
- apparecchi per illuminazione e segnalazioni luminose con energia elettrica;
- impianti ed apparecchiature elettroniche;
- produzione, implementazione e manutenzione di hardware e software informatici.
- produzione di componentistica microelettronica, nonché di parti staccate che utilizzano tale componentistica:
- fornitura di servizi generali, logistici e tecnologici alle imprese.
L'esecuzione di lavorazioni metalmeccaniche, pur applicate a pezzi o complessi destinati alla elettromeccanica ed elettronica, che non siano identificabili con veri e propri complessi utilizzanti l'elettricità, non determina l'appartenenza al settore.
D) Auto-aviomotoristico che comprende gli stabilimenti che svolgono attività dirette alla costruzione in serie, nel loro totale complesso, di:
- autovetture:
- autocarri:
- carrozzerie per autovetture ed autocarri;
- aeromobili, missili e veicoli spaziali:
- motori per la propulsione di autovetture, autocarri, aeromobili e missili.
E) Metallurgia non ferrosa che comprende gli stabilimenti che svolgono attività diretta alla:
- produzione di metalli non ferrosi (alluminio, magnesio, rame, piombo, zinco, argento, ecc. );
- fusione di metalli non ferrosi e loro leghe (bronzo, ottone, eco.);
- trasformazione plastica di metalli non ferrosi e loro leghe in laminati, estrusi, imbutiti, stampati, fucinati e tranciati.
F) Fonderie di seconda fusione che comprende gli stabilimenti che svolgono attività diretta alla:
- fusione di ghisa in getti:
- fusione di acciaio in getti.
G) Meccanica generale che comprende gli stabilimenti che svolgono attività dirette alla:
- forgiatura e stampaggio a freddo e a caldo del ferro e dell'acciaio:
- laminazione e trafilatura a freddo del ferro e dell'acciaio;
- costruzione, montaggio, riparazione e manutenzione di materiale mobile e fisso per ferrovie, filovie, tramvie. teleferiche e funivie; motocicli, molofurgoneini. carrozzerie relative, biciclette e loro parti ed affini:
- carpenteria, caldureria, condotte forzate, infissi, serrande, mobili, casse forti e simili e arredi metallici, motrici idrauliche, a vapore e a combustione interna, loro parti staccate ed accessori caratteristici, organi di trasmissione e cuscinetti a sfera:
- attività di lavorazione, confezione, fornitura del ferro tondo per cemento armato e della sua posa in opera;
- impianti ed apparecchi di sollevamento e trasporto, apparecchi per la generazione ed utilizzazione dell'energia termica per uso industriale, domestico e medicale;
- apparecchi per illuminazione e segnalazioni luminose con energia di natura diversa dall'elettricità: apparecchi, utensili e strumenti per medicina, chirurgia, ortopedia e odontoiatria: macchine ed apparecchi per scavi, perforazione, trivellazione di terreni, rocce, ecc.;
- apparecchi ed utensili per il trattamento meccanico di minerali e pietre; apparecchi ed utensili per la lavorazione di marmi ed affini; macchine ed apparecchi per cantieri edili e stradali; macchine operatrici e relativi accessori per la lavorazione dei metalli, del legno, del sughero e di materia sintetica (resine);
- macchine, apparecchi ed accessori per fabbricare cartoni, carta per cartotecnica, legatoria, stampa: macchine, apparecchi ed accessori per l'industria tessile e dell'abbigliamento: macchine ed apparecchi per l'agricoltura e per le industrie agricole, alimentari, olearie, enologiche e del freddo: macchine ed apparecchi per le industrie chimiche e della gomma:
- utensili per macchine operatrici: strumenti di officina: utensili ed attrezzi per arti e mestieri, ferri da taglio ed armi bianche:
- pompe, compressori, macchine pneumatiche, ventilatori, aspiratori, macchine ed apparecchi affini, organi di chiusura e di regolazione per condotte di vapore e di fluidi in genere; apparecchi ed attrezzature per impianti igienico-sanitari e di riscaldamento:
- macchine e apparecchi per disinfezione, condizionamento d'aria, lavanderia e stireria: macchine e impianti per posta pneumatica, distributori di carburante e distributori automatici:
- armi e materiale per uso bellico, da caccia e sportivo; macchine ed apparecchi per lavorazioni e produzione di meccanica varia e di meccanica fine, coinè: macchine cd apparecchi per la prova, misura e controllo;
- apparecchi geofisici e topografici; macchine fotografiche, cinematografiche e di riproduzione: macchine da scrivere, calcolatrici, contabili, affrancatrici o simili, lavorazioni ottiche in genere, orologi in genere;
- modelli meccanici per fonderia
Costruzione di:
- vasellame, stoviglie, posate, coltelleria ed affini, utensili ed apparecchi da cucina:
- articoli vari, ferramenta e minuterie metalliche:
- bulloneria, viterie, chiodi, broccame, molle:
- reti e tele metalliche, tubi flessibili, fili, corde, funi e trecce metalliche, catene;
- strumenti musicali metallici:
- oggetti in ferro battuto:
- scatolame ed imballaggi metallici:
- fabbricazione di tubi a freddo con processo iniziale non a caldo;
- lavorazione tubi;
- installazione di impianti, manutenzione e gestione di impianti industriali e di complessi meccanici, idraulici, termici, elettrici, di sollevamento ed ecologici, telefonici e reti telefoniche, elettriche ed affini e di apparecchiature di segnalamento e di segnaletica stradale.
H) Stabilimenti chimici e parachimici
- Lavorazioni di materie prime, prodotti della raffinazione del petrolio o della lavorazione dei minerali.
- Produzione di fibre tessili:
- Produzione di materie plastiche:
- Produzione di fertilizzanti.
- vernici;
- mastici;
- inchiostri:
- prodotti farmaceutici:
- prodotti cosmetici;
- detergenti.