ilccnl logo
Banca DatiQuotidianoCCNL
Approfondimenti
  • Account
  • Preferiti
  • Contrattazione Collettiva
  • Contrattazione Interconfederale
  • Dati tabellari
  • enti bilateraliBilateralità, Previdenza e Assistenza
  • App e software
  • Assistenza
  • sia logo

    S.I.A. S.r.l.

    P.IVA 12789100018 R.E.A. TO-1316662

    Cookie PolicyPrivacy Policy
TUTTI I CCNL

SETTORE: Edilizia e Legno

CCNL: Edilizia - Artigianato e PMI (Confsal - Assimea)

Edilizia - Artigianato e PMI (Confsal - Assimea)

CODICE CNEL: F08P

Sezione:

In vigore

Archivio CCNL

CCNL

Testo Consolidato CCNL del 11/02/2019

EDILIZIA - ARTIGIANATO E P.M.I. (Confsal / Assimea)

 

Testo consolidato del CCNL 11/02/2019

Dipendenti delle imprese edili artigiane e delle piccole e medie imprese industriali

Decorrenza: 11/02/2019

Scadenza: 10/02/2022

 

Verbale di stipula

 

Il giorno 11 febbraio 2019 presso la sede della Confsal in Roma (RM) Viale Trastevere, 60

FRA

C.E.P.I. (Confederazione Europea Piccole Imprese) C.F.: 97471450581, rappresentata dal Presidente;

ASSIMPRESA C.F.: 92106420349, rappresentata dal Segretario Generale;

CONFASSIMPRESA C.F.: 97725760587, rappresentata dal Segretario Generale;

ASSIMEA (Associazione Italiana degli Imprenditori ed Artigiani) C.F.:95149380636, rappresentata dal Presidente;

E

F.I.S.A.L.P. - CONFSAL (Federazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori Dipendenti Privati) C.F.: 97575180589, rappresentata dal Presidente;

COORDINAMENTO LAVORATORI EDILI ED AFFINI - FISALP, rappresentato dall'Ing.

con l'assistenza della Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori - CONFSAL, rappresentata dal Segretario Generale.

 

 

PREMESSA

 

Il comparto dell'edilizia ha rappresentato sempre per il sistema produttivo italiano uno dei settori più rilevanti. Oggi sicuramente il settore dell'Edilizia costituisce, ancora, uno dei settori che maggiormente può incidere notevolmente sulla ripresa e sviluppo del Paese in considerazione, anche del fatto che lo stesso rappresenta un patrimonio di innovazione tecnologica e di relazioni che va difeso, soprattutto, nella fase di uscita della crisi.

Le Parti, con il presente CCNL, intendono rivedere e ricostruire un nuovo sistema di relazioni industriali che possa, al contempo, ridare slancio alle aziende e migliorare le condizioni di vita e di salute dei lavoratori in un nuovo contesto lavorativo nel quale sempre di più devono trovare applicazione nuovi istituti come il Welfare aziendale.

Il presente CCNL, ancora, intende rivedere il quadro della formazione professionale cercando di dare alla stessa un nuovo e diverso metodo di approccio e di finalizzazione in relazione all'importanza che sempre di più riveste la formazione, soprattutto, in un contesto attuale di continua riqualificazione delle competenze e di ricerca di nuove figure da formare.

Sul piano generale la ripresa del settore edile risulta ancora timida nonostante si tratti di un comparto che, da solo, nel 2017 ha prodotto il 9,6% del Pil.

Gli incentivi statali, infatti, hanno sempre avuto un impatto importante sul settore delle costruzioni: i lavori di ristrutturazione legati agli incentivi governativi sono passati dal 16% del 2007, per un valore di 9 miliardi, al 40,7% del 2016, per una spesa di 28 miliardi.

Su richiesta delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del presente contratto collettivo, al verificarsi di significative variazioni degli andamenti di mercato ed economici, nel corso di apposito incontro la parte datoriale firmataria fornirà alla suddetta Organizzazione Sindacale informazioni sulla situazione delle Aziende del settore con particolare riferimento all'andamento economico, produttivo e occupazionale.

Al sistema contrattuale cosi disciplinato corrisponde l'impegno delle Parti di rispettare e far rispettare ai propri iscritti, a tutti i livelli, compreso quello di azienda e cantiere, il presente contratto e gli accordi integrativi territoriali dello stesso, per tutto il periodo di relativa validità. A tal fine le Associazioni dei datori di lavoro sono impegnate ad operarsi per l'osservanza, da parte delle imprese, delle condizioni pattuite mentre le Organizzazioni dei lavoratori si impegnano a non promuovere e ad intervenire perché siano evitate, a qualsiasi livello, compreso quello di azienda e di cantiere, azioni o rivendicazioni intese a modificare, integrare, innovare quanto ha formato oggetto di accordi in sede nazionale e territoriale.

Le Parti, con il presente CCNL, attribuiscono al sistema partecipativo un ruolo centrale ed in particolare al sistema bilaterale.

Ed infatti, il sistema bilaterale, attraverso il presente CCNL, vuole rappresentare, non solo, un sistema di rinnovato interesse delle parti per un nuovo contesto lavorativo in cui il luogo di lavoro appartiene ad entrambi i soggetti - attori del lavoro (lavoratori e datori di lavoro) ma quale nuovo luogo in cui ricercare, soprattutto, in un settore così delicato come quello dell'edilizia, un modello di conciliazione fra momenti di vita e lavoro.

Sulla base della presente premessa, le Parti, si impegnano, a costruire un nuovo modello contrattuale che rappresenti, non solo un sistema di regole che governano, in maniera unitaria, su tutto il territorio nazionale una determinata materia come quello dell'edilizia alla luce del momento storico in cui viviamo, ma, soprattutto, che possa coniugare al meglio le esigenze dei lavoratori con quelle dei datori di lavoro.

 

 

SEZIONE I - PARTE GENERALE

Art. 1 - Validità e sfera di applicazione del Contratto

 

Il presente CCNL disciplina in maniera unitaria per tutto il territorio nazionale i rapporti di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato dei dipendenti delle imprese artigiane, considerate tali in base alla Legge n. 443/1985 delle piccole e medie imprese industriali, delle società cooperative artigiane e dei consorzi artigiani costituiti anche in forma cooperativista, che operano nei settori delle costruzioni edili, archeologico, del restauro e attività affini. In particolare, le attività e/o mestieri interessati dal presente CCNL sono le seguenti:

1) costruzioni edili ovvero costruzioni di fabbricati per finalità pubbliche o di pubblica utilità, ad uso pubblico, ad uso privato nonché le opere necessarie al completamento e alle rifiniture delle costruzioni stesse compresi gli scavi di fondazione, le armature, le incastellature, le carpenterie in legno e in ferro, l'impianto e il carico, lo scarico di cantieri e di opere provvisionali in genere e lo sgombero dei materiali;

2) progettazione di lavori di opere edili;

3) decorazione e rivestimenti in legno, metallo, gesso, stucco, pietre naturali, artificiali, linoleum e simili, materie plastiche, piastrelle, mosaico e altri rivestimenti, applicazione di tappezzerie;

4) pavimentazione in cemento, marmette, marmo, legno, pietre naturali, seminato, gomma, bollettonato, linoleum;

5) intonacatura, tinteggiatura, sabbiatura, verniciatura, doratura, argentatura, laccatura e simili;

6) preparazione e posa in opera di manti impermeabilizzati di asfalto, feltri, bitume, cartoni e simili, con eventuale sottofondo di materiali coibenti;

7) lavori murali per installazione e rimozione di impianti, macchinari e attrezzature degli edifici;

8) posa in opera di attrezzature varie di servizio;

9) spolveratura, raschiatura, pulitura in genere di muri, facciate di edifici, monumenti, sgombero della neve da tetti e da superfici di varia natura;

10) pozzi d'acqua - scavati, trivellati, realizzati con sistema autoaffondante - per uso potabile, industriale o irriguo;

11) costruzione e demolizione di fognature, pozzi neri o perdenti, fosse biologiche, impianti di depurazione e simili;

12) costruzione, manutenzione, riparazione e demolizione di strade di ogni tipologia, compreso lo sgombero della neve e altri materiali;

13) sgombero di materiali di vario genere rientrante nel settore edile;

14) esecuzione di segnaletica stradale orizzontale;

15) posa in opera di segnaletica;

16) costruzione, manutenzione e demolizione di strade ferrate e tranvie;

17) costruzione, installazione, demolizione di cisterne e serbatoi interrati in metallo, in cemento armato ovvero altro materiale per il contenimento di qualsiasi tipologia di liquido;

18) costruzione, manutenzione, irrigazione di campi sportivi, parchi, giardini e simili;

19) costruzione di linee elettriche e telefoniche;

20) messa in opera di pali, tralicci e simili;

21) costruzione di opere marittime, lacuali e lagunari in genere;

22) scavi, rinterri e opere murarie per stesura di cavi e tubazioni di gas, acqua, telefonia e simili;

23) realizzazione di opere di bonifica montana e valliva, di zone paludose, franose, di terreni allagabili e di terreni a rischio di dissesto idrogeologico;

24) attività di produzione e distribuzione di calce struzzo preconfezionato;

25) movimenti di terra, scavi, anche per ricerche archeologiche e geognostiche, preparazione di aree fabbricabili, terrapieni e simili;

26) demolizione, rimozione e bonifica di opere edili realizzate con materiali e procedure la cui rimozione deve seguire particolari iter previsti dalle norme di Legge;

27) demolizione e rimozione di opere edili in materiale a base e/o contenente amianto e/o sostanze riconosciute nocive;

28) manutenzione ordinaria e/o straordinaria, restauro e restauro-artistico di opere edili, di beni mobili e immobili di opere tutelate;

29) costruzione, manutenzione e restauro di fabbricati ad uso abitazioni urbani e rurali, ad uso agricolo, commerciale, industriale, di opere monumentali;

30) attività di consulenza in materia di sicurezza per i cantieri temporanei e mobili;

31) altre attività complementari e sussidiarie inquadrabili con quelle sopra menzionate.

 

 

SEZIONE II - DISCIPLINE DEL RAPPORTO DI LAVORO

TITOLO I

Art. 2 - Classificazione del Personale

 

I lavoratori sono inquadrati in un'unica scala classificatoria articolata su sette livelli, ai quali corrispondono sette livelli retributivi di cui agli allegati "A" al presente CCNL, con valori minimi tabellari mensili. L'inquadramento delle varie mansioni nelle singole categorie verrà effettuato sulla base della declaratoria e dei profili sotto enunciati. Resta salva ogni attribuzione di trattamenti di carattere normativo e/o economico riconosciuta al singolo lavoratore - impiegato ovvero operaio - ai sensi di Legge, di contratti e accordi collettivi nazionali e territoriali.

 

 

LIVELLI

CATEGORIE

PARAMETRI

7

Quadri e impiegati (1º super)

200

6

Impiegati 1º livello

180

5

Impiegati d 2º livello

150

4

Assistenti Tecnici già inquadrati in 3º e operai di 4º liv.

140

3

Impiegati di 3º liv. e operai specializzati

130

2

Impiegati di 4º liv. e operai qualificati

117

1

Impiegati di 4º liv. primo impiego e operai comuni

100

 

 

Il presente CCNL individua i profili che rappresentano le caratteristiche essenziali del contenuto professionale delle mansioni in esse considerate. I profili hanno valore esemplificativo minimo.

Qualora l'assunzione riguardi un lavoratore in possesso di un diploma di scuola media superiore in materie tecniche inerenti l'industria edile (geometra, perito commerciale o affine) questo dovrà essere inquadrato in una categoria non inferiore al 3º livello.

In presenza di un lavoratore con un diploma di laurea in ingegneria, architettura o equivalenti ovvero in materie amministrative quali giurisprudenza, economia e commercio, in giurisprudenza e similari, il suo inquadramento non potrà essere inferiore al 2º livello.

Il lavoratore è tenuto a dare comunicazione per iscritto all'impresa del titolo di studio in possesso all'atto della sua assunzione ovvero del conseguimento del titolo.

Resta salvo che i due precedenti commi trovano applicazione solo qualora i lavoratori vengano adibiti allo svolgimento di mansioni inerenti il titolo di studio in loro possesso.

Al termine del periodo di prova, gli impiegati laureati mantenuti in 2a categoria hanno diritto ad una maggiorazione del 5% sullo stipendio minimo mensile di cui all'Art. 59 mentre per gli impiegati diplomati mantenuti in 3a categoria, la suddetta maggiorazione è dell'8%.

 

7º LIVELLO

IMPIEGATI DI la CATEGORIA SUPER

Appartengono a questo livello gli impiegati con funzioni direttive che, oltre a possedere le caratteristiche indicate nella declaratoria del 6º livello nonché una specifica esperienza professionale, siano formalmente preposti dalla direzione aziendale a ricoprire ruoli o funzioni di particolare rilevanza tecnica o amministrativa della organizzazione aziendale, al fine dello sviluppo e della realizzazione degli obiettivi dell'impresa.

In concerto con i dirigenti coordinano e gestiscono unità organizzative complesse caratterizzate da notevole complessità tecnologica e/o gestionale, rispondendo del raggiungimento degli obiettivi di piano e di budget ai quali hanno direttamente contribuito.

Rientrano nel settimo livello anche quei lavoratori che svolgono, sulla base di una consolidata e diversificata esperienza professionale pregressa, un ruolo specialistico in maniera significativa rispetto ai risultati funzionali del loro settore.

Esemplificazioni

a. Responsabile di grandi commesse e/o progetti;

b. responsabile di aree o di unità organizzative complesse; responsabile di settori produttivi

c. responsabile di servizio;

d. analista/sistemista;

e. biologo, chimico, fisico, geologo, storico dell'arte, archeologo responsabile;

f. direttore di cantiere;

g. responsabile del cantiere di restauro;

h. bibliotecario, restauratore conservatore, demoetnoantropologo, paleontologo, antropologo;

i. architetto, ingegnere, geometra, restauratore con esperienza di gestione del cantiere edile e di lavoro di restauro e manutenzione dei beni mobili e delle superfìci decorate dei beni architettonici;

j. altre qualifiche di valore equivalente non comprese nella suddetta elencazione.

 

Lettera h. - Il Responsabile del cantiere di restauro è un impiegato di concetto o tecnico che nei lavori di restauro ha le responsabilità della corretta conduzione del cantiere e dell'esito dell'intervento, relativamente alle direttive generali impartite dalla direzione tecnica, che possiede competenze tecniche, diagnostiche esecutive e amministrative che gli permettono di determinare la metodologia tecnica, scientifica e amministrativa nelle diverse fasi dell'opera, cura la progettazione e il coordinamento delle varie professionalità addette alla documentazione e studio dell'opera, imposta e coordina i lavoratori e le professionalità anche specialistiche del cantiere. Intrattiene inoltre i rapporti con le figure istituzionali del cantiere, con la direzione lavori e le Soprintendenze per quanto di competenza.

 

6º LIVELLO

IMPIEGATI DI  1a CATEGORIA

Appartengono alla la categoria gli impiegati di concetto di ambo i sessi, sia tecnici che amministrativi, con funzioni direttive, che richiedono una specifica preparazione e capacità professionale, con discrezionalità di potere e con facoltà di decisioni e autonomia di iniziativa, nei limiti delle direttive generali impartite dal titolare e dai dirigenti della impresa o dagli impiegati di la categoria super.

Esemplificazioni:

a. Coordinatore di impianti: appartengono alla la categoria gli impiegati di concetto, con le funzioni e i requisiti stabiliti per gli impiegati di 6º livello che, nelle imprese produttrici e distributrici di calcestruzzo, sovrintendano e coordinino l'attività di più centrali di betonaggio.

b. Responsabile di restauro e di recupero archeologico: appartengono alla la categoria gli impiegati di concetto e tecnici che nei lavori di restauro hanno la responsabilità della corretta conduzione del cantiere e dell'esito dell'intervento e possiedono inoltre competenze tecniche, progettuali, diagnostiche, esecutive, amministrative che gli permettono di determinare la metodologia tecnica scientifica e amministrativa nelle diverse fasi dell'opera, curano il coordinamento dell'intervento delle diverse professionalità addette alla documentazione e studio dell'opera, impostano e coordinano i lavori e le professionalità del cantiere.

RESPONSABILE DEL CANTIERE DI RESTAURO

Impiegato di concetto o tecnico che nei lavori di restauro ha la responsabilità della corretta conduzione del cantiere e dell'esito dell'intervento, relativamente alle direttive generali impartite dalla Direzione tecnica, che possiede competenze tecniche, diagnostiche, esecutive e amministrative che gli permettono di determinare la metodologia tecnica, scientifica e amministrativa nelle diverse fasi dell'opera, cura la progettazione e il coordinamento delle varie professionalità addette alla documentazione e studio dell'opera, imposta e coordina i lavori e le professionalità anche specialistiche del cantiere.

Intrattiene inoltre i rapporti con le figure istituzionali del cantiere, con la Direzione lavori e le Soprintendenze per quanto di competenza.

Architetto, ingegnere, geometra, restauratore con esperienza di gestione del cantiere edile, e di lavoro di restauro e manutenzione dei beni mobili e delle superfici decorate dei beni architettonici.

 

5º LIVELLO

Appartengono a questo livello operai, impiegati sia tecnici che amministrativi, con mansioni di concetto richiedenti iniziativa e una determinata autonomia funzionale, nell'ambito delle direttive ricevute, per la cui esecuzione sia necessaria una specifica conoscenza tecnica o amministrativa ovvero comprovata pratica ed esperienza supportata dalle necessarie nozioni tecniche.

IMPIEGATI DI 2a CATEGORIA

Appartengono alla 2a categoria gli impiegati, sia tecnici che amministrativi, che assolvono mansioni di concetto.

IMPIEGATI TECNICI DI 2a CATEGORIA

Esemplificazioni

a. Analista impiegato che, su indicazioni e avvalendosi anche di soluzioni esistenti, progetta metodi e procedimenti per il trattamento automatizzato dei dati su elaboratore elettronico. Definisce e descrive le funzioni logiche delle applicazioni, concorda con gli utenti i documenti di input e output; definisce nei vari aspetti archivi e flussi; definisce e descrive le procedure elettroniche.

b. Capo impianto/venditore: impiegato che nelle imprese produttrici e distributrici di calcestruzzo intrattiene rapporti con la clientela, coordina l'attività della centrale di betonaggio e all'occorrenza svolge i compiti indicati per l'operatore di centrale.

c. Disegnatore di concetto con responsabilità di interpretazione dello sviluppo e del controllo dei disegni. Impiegati amministrativi di 2a categoria.

d. Assistente tecnico: è colui che distribuisce il lavoro agli operai, cura l'esecuzione del lavoro in base a disegni e progetti, procede alla misurazione e liquidazione dei lavori affidati a cottimo e subappalto. Ha eventualmente potestà di trattare con i fornitori provvedendo all'approvvigionamento dei materiali. Inoltre ha facoltà disciplinare sulle maestranze ed assume e licenzia gli operai, nell'ambito delle direttive impartite dall'impresa.

e. Tecnico che provvede allo sviluppo di massima e di dettaglio dei progetti e allo sviluppo dei calcoli statici e metrici relativi.

f. Operatore di centrale: impiegato che nelle imprese produttrici e distributrici di calcestruzzo attende al funzionamento di centrale di betonaggio completamente computerizzata e/o con più punti di carico. Svolge, inoltre, i compiti indicati per l'operatore di centrale di 4º livello.

g. Operatore archeologico: impiegato che sia in possesso delle specifiche competenze storiche, archeologiche, grafiche richieste dal lavoro in un contesto archeologico con le capacità necessarie per una attività di valutazione e di coordinamento esecutivo del lavoro di più individui.

IMPIEGATI AMMINISTRATIVI DI 2a CATEGORIA

a. Impiegato che cura l'applicazione e l'integrazione delle disposizioni legislative e contrattuali inerenti a stipendi e paghe e provvede alle pratiche relative presso istituti ed Enti di assicurazione, di previdenza e assistenza dei lavoratori e cioè con diretta responsabilità nei limiti delle indicazioni di massima dei superiori.

b. Impiegato addetto agli approvvigionamenti e acquisti e alle liquidazioni dei conti dei fornitori secondo le indicazioni di massima dei diretti superiori, e che svolge tale lavoro con continuità e con diretta responsabilità nei limiti dei compiti affidatigli.

CAPOCANTIERE DI EDILIZIA STORICA

Lavoratore altamente qualificato addetto alla gestione operativa del cantiere di restauro, all'organizzazione delle risorse umane e i materiali, all'esecuzione della contabilizzazione dei lavori, interfacciandosi con tutte le figure del cantiere. Possiede conoscenze e competenze specialistiche nell'intervento sul patrimonio storico, con esperienza professionale pluriennale maturata sui cantieri di recupero e con formazione specialistica al ruolo.

ASSISTENTE DI CANTIERE DEL RECUPERO

Impiegato tecnico e amministrativo con mansioni di esecuzione di elaborati specialistici, di lavori in base a disegni a progetti, di misurazione e contabilizzazione tecnico-amministrativa dei lavori affidati. Previa delega, nell'ambito delle direttive impartite dalla Direzione tecnica ovvero dal proprio responsabile, ha autonomia di trattativa con i fornitori per gli aspetti tecnici. Possiede esperienza pluriennale di gestione tecnico-amministrativa del cantiere di edilizia generale, è in possesso di formazione specifica per l'area recupero e conservazione.

RESTAURATORE DI BENI CULTURALI

a. Lavoratore altamente specializzato negli interventi di restauro di manufatti e opere vincolate, con conoscenze storiche, grafiche e normative in materia di recupero del patrimonio e competenze sui processi di diagnosi, sul processo di progettazione dell'intervento di restauro, sul monitoraggio e controllo di gestione dello stesso. Ha capacità di coordinamento esecutivo di più individui nella gestione del lavoro.

b. Operatore in possesso dei requisiti minimi per il titolo di "Restauratore di beni culturali".

 

4º LIVELLO

ASSISTENTE TECNICO (GIÀ DI 3a CATEGORIA)

Lavoratore dotato di specifica preparazione professionale o esperienza di lavoro in grado di svolgere mansioni che richiedono conoscenze specifiche ed elevata capacità esecutiva eventualmente con assegnazione di coordinamento di altri lavoratori.

Esemplificazioni

a. Programmatore EDP, impiegato che interpreta le specifiche di programma e progetta la conseguente struttura logica della fase, trasforma la struttura logica della fase nella appropriata sequenza di dichiarazioni e istruzioni in linguaggio di codifica, predispone e controlla le compilazioni e prove necessarie alla certificazione del programma.

b. Operai altamente specializzati che dirigono e coordinano l'attività di altri lavoratori, sotto la direzione del tecnico di cantiere o direttore tecnico e partecipano anche alla esecuzione del lavoro con competenza e maestria.

c. Lavoratori altamente specializzati che prestano la propria opera con autonomia esecutiva e con precisa conoscenza dei sistemi e delle tecnologie impiegate nelle lavorazioni e direzioni cui sono addetti. Esempio: operatore di macchine di particolare complessità in grado di intervenire sulle stesse per operazioni di normale manutenzione e semplice riparazione e in grado di curare la messa a punto di detti macchinari.

d. Lavoratore che con ampia autonomia funzionale, conduce e manovra macchine operatrici semoventi particolarmente complesse, adibite a lavori di rigenerazione in sito dei manti autostradali e/o aeroportuali, con buona conoscenza della loro tecnologia e del loro funzionamento.

e. Lavoratori che eseguono a regola d'arte opere di particolare complessità non solo nell'edilizia tradizionale ma anche nell'ambito delle nuove tecnologie di industrializzazione.

f. Manovratore di macchine complesse appositamente attrezzate per la perforazione di gallerie in sotterraneo.

g. Lavoratore che utilizza in modo autonomo sistemi di grafica interattiva per l'elaborazione di schemi e studi predeterminati.

h. Progettista cad che sulla base di indicazioni tecniche elabori progetti utilizzando le tecniche di progettazione assistita dal calcolatore (cad) curandone i dettagli grafici ed esecutivi.

i. Lavoratore che, possedendo elevata professionalità e adeguata esperienza operativo -organizzativa, conduce gru a torre di qualsiasi tipo, in base ad indicazioni operative generali, individuando le priorità delle operazioni da eseguire e provvedendo alla manutenzione nonché al montaggio e smontaggio.

j. Riparatore meccanico o elettricista o elettrauto addetto alla grande e totale revisione di tutte le macchine pesanti anche nei lavori di armamento ferroviario.

k. Addetto al coordinamento e alla preparazione del varo di travi precompresse realizzate fuori opera o del varo di casseforme mobili per getto di travi in sito.

l. Addetto alla preparazione di elementi prefabbricati di opere speciali in cemento armato che interpreta, su disegno, le tipologie di montaggio, dispone i necessari componenti nelle diverse disposizioni, impartisce mandati ai lavoratori per il montaggio.

m. Colui che nelle imprese di installazione di linee elettriche e telefoniche, oltre a sapere espletare le mansioni dell'operaio specializzato del settore, conosce il disegno ed esegue rilievi, conosce ed applica e fa rispettare le norme antinfortunistiche, tiene i contatti con l'ente appaltante ed esegue misurazioni e contabilità.

n. Tubista che esegue su disegno la tracciatura, il taglio, la assiematura, la curvatura di elementi di tubazione su impianti industriali o su linee di oleodotti, gasdotti, acquedotti.

o. Operatore Derrik o Blondin.

p. Giuntista saldatore che esegue saldature elettriche in ascendente, discendente, e C02 di qualità di la e 2a passata, di riempimento e finitura su tubazione in acciaio al carbonio.

q. Addetto, con carattere di continuità, al coordinamento e alla preparazione di muri di sostegno con la tecnica della «terra armata» (cioè con la posa ad incastro di pannelli prefabbricati in cemento armato e di rinforzi lineari in acciaio zincato opportunamente posti in opera nel rilevato di riempimento procedendo per strati successivi subparalleli), il quale, interpretando i disegni, provvede all'approvvigionamento dei materiali, alla corretta posa in opera degli elementi individuando le priorità delle operazioni da eseguire sulla base delle sole indicazioni operative generali fornite dal responsabile del cantiere.

r. Lavoratore che, nell'ambito di lavori di ripristino e consolidamento di opere nelle aree archeologiche esegue, con comprovata specifica esperienza, interventi di alta specializzazione comportanti la conoscenza delle speciali tecniche di scavo, di restauro conservativo di reperti murari e strutturali, di misurazione e tracciamento del disegno archeologico.

s. Lavoratore che possiede ampia e comprovata esperienza e professionalità che presta la sua opera nella conduzione di macchine operatrici cosiddette greder motolivellatore e vibrofinitrici, che è in grado di intervenire in riparazioni e manutenzione di queste e, in autonomia, esegue compiti affidatigli dai superiori per responsabilità.

t. Lavoratore che, autonomamente, nell'ambito dei lavori di scavo di ripristino e consolidamento di opere nelle aree archeologiche o su costruzioni di interesse storico urbanistico, opera con comprovata specifica esperienza ed anche in possesso di crediti formativi acquisiti in Enti di formazione del settore esegue lavori specializzati comportanti la conoscenza delle specifiche tecniche di scavo, di restauro conservativo, e di affreschi, di recupero e bonifica di reperti murari e strutturali con aggiunta di lavori di recupero di costruzioni ed edifici sottoposti a tutela delle varie sovrintendenze.

OPERATORE PER IL RESTAURO DI BENI CULTURALI

Lavoratore che esegue interventi specialistici guidati su manufatti e opere vincolate.

Possiede conoscenze dei principi di restauro, conservazione, dei materiali costitutivi delle opere d'arte dei materiali, esegue autonomamente sulla base delle specifiche indicazioni metodologiche fornite, interventi di restauro e conservazione su affreschi dipinti, materiali lapidei e superfici decorate di beni architettonici.

Operatore in possesso dei requisiti minimi ai sensi di Legge.

OPERATORE PER IL RECUPERO ARCHITETTONICO

Lavoratore che, nell'ambito di lavori di recupero del patrimonio architettonico imposta ed esegue, con comprovata specifica esperienza, interventi di tipo specialistico comportanti la conoscenza delle problematiche generali del restauro conservativo, della diagnostica e del disegno. E in grado di programmare il lavoro e coordinare piccole squadre operative, nel quadro delle direttive generali impartite dalla Direzione tecnica.

Operaio edile con esperienza pluriennale nel recupero e/o in possesso di diplomi specialistici di formazione professionale.

 

3º LIVELLO

Appartengono al 3º livello quei lavoratori aventi mansioni esecutive che richiedono una generica preparazione professionale.

Esemplificazioni

a. Impiegato d'ordine che svolge all'interno dell'impresa operazioni esecutive di tipo amministrativo (esempio: fatturazione, compilazione documenti accompagnatori, semplice scrittura contabile, prima nota, compilazione registro delle presenze e/o segnatore).

b. Operatore EDP: impiegato che provvede alla preparazione ed all'avviamento dell'elaboratore elettronico, ne cura la gestione operativa e ne segue e controlla a consolle i vari cicli di lavoro assicurandone la regolarità con interventi di ordine e di rettifica.

c. Lavoratori che in via continuativa e con funzioni esecutive nei limiti delle istruzioni ricevute e senza diretta responsabilità curano calcoli e computi relativi alla contabilità tecnico-amministrativa dei lavori, ovvero la compilazione delle paghe e il versamento dei contributi assicurativi e previdenziali. Esempio: addetto a calcoli, impiegato alle paghe e ai contributi, addetto alla contabilità fiscale o di cantiere. Cura contratti e preventivi sempreché sotto direzione.

d. Disegnatore esecutivista, colui che predispone, da un progetto articolato, elaborati particolari su indicazioni o direttive del livello superiore.

OPERAI SPECIALIZZATI

Per operai specializzati si intendono quegli operai superiori ai qualificati che sono capaci di eseguire lavori particolari che necessitano di speciale competenza pratica, conseguente da tirocinio o da preparazione tecnico-pratica.

Esemplificazioni

a. Carpentiere in legno o in ferro capace di eseguire su disegno, capriate o centine composte o casseforme per armature speciali in opere di cemento e di natanti.

b. Camionista e operaio muratore per la costruzione di forni industriali.

c. Addetto alla guida dei mezzi di trasporto dell'azienda, destinato all'approvvigionamento, smistamento mezzi, materiali, collocazione maestranze sui cantieri, nonché alla manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzo; provvede anche alla sua riparazione con l'eventuale sostituzione di pezzi di ricambio.

d. Muratore capace di eseguire i seguenti lavori: costruzione di pilastri, colonne, lesene, archi in rottura, arcate, muratura in mattoni a parametro, messa in opera di pietre ornamentali lavorate, costruzione di cornici sia in mattoni che in pietra, volte a crociera, a vela o a forma gotica; montaggio e rivestimento di scale in pietra, marmo o finto marmo, posa in opera di davanzali e stipiti.

e. Ferraiolo capace di eseguire e porre in opera su disegno, qualunque tipo di armatura di ferro per costruzioni in cemento armato.

f. Pontatore capace di ordire qualsiasi tipo di ponteggio reale e castelli di servizio in legno o in ferro.

g. Addetto nelle opere realizzate con sistemi di prefabbricazione al montaggio e smontaggio su disegni di stampi preformati o delle relative parti componenti.

h. Addetto alla tesatura, con l'uso di apposite apparecchiatura e secondo i dati prescritti, di fili o cavi di acciaio per l'armatura di strutture in cemento armato e precompresso.

i. Addetto al montaggio in opera, in cantiere, di elementi prefabbricati, quali travi principali o secondarie, capriate, cornicioni etc. nella costruzione di fabbricati industriali, ponti, viadotti, e altre opere di edilizia speciale.

j. Falegname: capace di eseguire, su disegno, qualsiasi tipo di serramenti e di lavori di riquadratura, anche con l'impiego delle macchine.

k. Fochino: operaio che ha cognizione di qualsiasi esplosivo e che provveda alla posa della mina e al suo brillamento.

l. Imboscatore o armatore, capace di eseguire, su disegno, armature centinate di galleria, effettuandone la posa in opera.

m. Minatore: operaio che stabilisce la posizione dei fori di mina e predispone e sorveglia l'armamento.

n. Cementista forzatore: capace di eseguire rilievi ornamentali o di qualsiasi tipo, forme di gesso e in cemento, su modello o disegno.

o. Stuccatore e riquadratore: capace di eseguire su disegno, qualsiasi tipo di lavori in gesso o altri agglomerati sia al banco che sul posto.

p. Decoratore, verniciatore: capace di eseguire, su disegno, lavori di pittura, ornato e riquadratura e chiaroscuro, macchiature ad imitazione legni e marmi, dorature in fogli, scritture di insegne e filettature a mano libera.

q. Operaio ornatista e modellista: capace di eseguire ornati o modelli richiedenti capacità adeguate ai lavori di stuccatore.

r. Tappezziere di parati speciali (industria, tekko, salubra, in plastica o similari).

s. Pavimentatore: capace di eseguire tipi di pavimentazione in gres, vetro, ceramica, marmo, alla palladiana e alla veneziana, che presentino particolari difficoltà di esecuzione.

t. Posatore di rivestimenti: capace di eseguire i tipi di rivestimento in gres, vetro, ceramica, marmo, che presentino particolari capacità di esecuzione.

u. Parchettista: che sa posare in opera ogni tipo di parquette.

v. Linoleista: che sa posare linoleum su qualsiasi superficie, anche a disegno.

w. Vetrocementista: capace di eseguire, su disegno, qualsiasi lavoro in vetrocemento.

x. Mosaicista: capace di eseguire, su disegno, rivestimenti con materiali pregiati quali vetro, klinker e ceramica mosaico.

y. Scalpellino: che sa eseguire su disegno qualsiasi sagomatura con ornati semplici, sia su marmo, che su pietra.

z. Addetto a opere di impermeabilizzazione e isolamento: che esegue almeno due delle seguenti lavorazioni inerenti alle opere di impermeabilizzazione e coibentazione per costruzioni civili e industriali, di qualsiasi difficoltà (manti impermeabili in asfalto colato o malta asfaltica per coperture; manti impermeabili bituminosi a strati multipli a caldo o a freddo e con solo mastice e cazzuola oppure in membrane bituminose applicate a fiamma; manti impermeabili in membrane sintetiche, incollate ad aria calda, solventi etc. comprese le relative opere di fissaggio e ancoraggio meccanico; esecuzione di cappe cementizie: a protezione di manti impermeabili, per formazione delle pendenze, per ripartizione su strati isolati; posa in opera di strati termoisolanti e coibentazione di strutture o celle frigorifere, nonché soffittature con pannelli isolanti. Deve essere inoltre in grado di redigere documenti interni di cantiere, prendere misure su superfici a base di rettangoli e triangoli, Leggere disegni schematici, di particolari esecutivi inerenti al suo lavoro, predisporre il lavoro alle categorie di lavoratori con qualifica inferiore. È pure addetto alla esecuzione di giunti e sigillature con mastici, all'applicazione di vernici (riflettenti e colorate) su manti impermeabili, alla granigliatura e sabbiatura degli asfalti colati e dei manti impermeabili in genere.

aa. Caposquadra nei lavori di armamento e lavori accessori delle linee ferroviarie: che guida l'attività esecutiva di un gruppo di operai, partecipando egli stesso alla esecuzione dei lavori. Date le particolari mansioni che lo stesso deve svolgere nel caso specifico dell'armamento, si conviene di riconoscergli una maggiorazione del 10% sugli elementi della retribuzione di cui al 4 comma dell'Art. 85, spettante all'operaio specializzato (compreso l'utile minimo contrattuale di cottimo qualora lavori a cottimo). Quando le mansioni di caposquadra si esercitino su più gruppi di operai la maggiorazione è riconosciuta nella misura del 14%.

bb. Addetto ai lavori di armamento ferroviario: colui che indica e controlla l'esattezza del livello dei binari e dei deviatori. Colui che dà tracciamento per la posa dei deviatori.

cc. Motorista o meccanico o elettricista: capace di eseguire nel cantiere, anche per i lavori per l'armamento ferroviario, o in officina o su natanti, ordinarie riparazioni e installazioni.

dd. Autista o motoscafista meccanico: addetto alla conduzione della macchina e capace di provvedere alla riparazione del motore e della meccanica in genere anche con la sostituzione di pezzi di ricambio.

ee. Gruista, escavatorista, conduttore di macchine semoventi tipo bulldozer, scrarper, ruspa e simili, addetto al funzionamento di battipalo meccanico con mazza battente superiore a dieci quintali, che provvede alla conduzione e manutenzione di dette macchine ad uso di cantiere o di galleggiante e che sia capace di montarle e smontarle.

ff. Macchinista di locomotiva a vapore per decauville e macchinista di rulli compressori stradali: capace di condurre la macchina e di eseguire lavori di ordinaria manutenzione della stessa.

gg. Guardiafili: colui che con autonomia esecutiva ed organizzativa, lettura critica del progetto e capacità di scelta alternativa dei tracciati, e di valutazione del franco, previo picchettamento della linea, effettua la costruzione di linee telefoniche aeree che presentano un particolare grado di complessità e con delibera funzionale.

hh. Installatore: colui che installa impianti speciali telefonici elettrici e segnalamento in genere.

ii. Montatore: addetto al montaggio di stazioni elettriche primarie

jj. Tesatore: linee AT-MT.