ilccnl logo
Banca DatiQuotidianoCCNL
Approfondimenti
  • Account
  • Preferiti
  • Contrattazione Collettiva
  • Contrattazione Interconfederale
  • Dati tabellari
  • enti bilateraliBilateralità e Previdenza
  • App e software
  • Assistenza
  • sia logo

    S.I.A. S.r.l.

    P.IVA 12789100018 R.E.A. TO-1316662

    Cookie PolicyPrivacy Policy
TUTTI I CCNL

SETTORE: Enti Pubblici

CCNL: Dirigenti - Scuola

Dirigenti - Scuola (dal 01.01.01)

CODICE CNEL: S325

Per la disciplina economica e normativa precedente all'accordo di rinnovo 01/03/2002 si rinvia al CCNL "Scuola - Comparto Pubblico" - Settore "Enti Pubblici".

Chiudi nota

Sezione:

Archivio CCNL

CCNL

CCNL del 07/08/2024

DIRIGENTI - SCUOLA

 

Contratto collettivo nazionale di lavoro 07/08/2024

 

per il personale dell'Area Istruzione e Ricerca
- Triennio 2019-2021

Decorrenza: 01/01/2019

Scadenza: 31/12/2021

 

Verbale di stipula

 

Il giorno 7 agosto 2024 alle ore 12:00 ha avuto luogo, presso la sede dell'A.Ra.N., l'incontro tra l'A.Ra.N. e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative dell'Area Istruzione e ricerca.

Al termine della riunione le parti sottoscrivono l'allegato CCNL per il personale dell'Area Istruzione e ricerca relativo al triennio 2019-2021.

Per l'A.Ra.N. il Presidente

 

 

Per le: Organizzazioni sindacali

Confederazioni

ANP

firmato

CIDA

firmato

FLC CGIL

firmato

CGIL

firmato

CISL FSUR

firmato

CISL

firmato

FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA

firmato

UIL

firmato

DIRIGENTI SCUOLA - DISCONF

firmato

CODIRP

firmato

SNALS CONFSAL

firmato

CONFSAL

firmato

 

 

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI 

Capo I - Applicazione, durata, tempi e decorrenza

Art. 1 - Campo di applicazione

 

1. Il presente contratto si applica a tutto il personale dirigente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato di cui all'art. 2, comma 4 del "CCNQ per la definizione della composizione delle Aree di contrattazione collettiva nazionale di cui all'art. 7 del CCNQ 3 agosto 2021" sottoscritto il 10 agosto 2022, di seguito CCNQ 10/08/2022.

2. Con la locuzione "istituzioni scolastiche ed educative" vengono indicate: le scuole statali dell'infanzia, primarie e secondarie, le istituzioni educative, nonché ogni altro tipo di scuola statale.

3. Con il termine "istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica" o "AFAM" si indicano: le Accademie di belle arti, l'Accademia nazionale di danza, l'Accademia nazionale di arte drammatica, gli Istituti superiori per le industrie artistiche - ISIA, i Conservatori di musica e gli Istituti superiori di studi musicali.

4. Con il termine "università" e con il termine "aziende ospedaliero-universitarie" o "AOU" si intendono le amministrazioni di cui all'art. 5, comma 1, punto III del CCNQ 3 agosto 2021.

5. Con il termine "enti di ricerca" si intendono gli enti/amministrazioni di cui all'art. 5, comma 1, punto IV e V del CCNQ 3 agosto 2021.

6. Con l'acronimo MIM si intende il Ministero dell'Istruzione e del Merito, mentre con l'acronimo MUR si intende il Ministero dell'Università e delle Ricerca.

7. Con la locuzione "dirigenti scolastici" si intendono i dirigenti delle istituzioni di cui al comma 2.

8. Nel presente CCNL con il termine "amministrazioni" si intendono tutte le pubbliche amministrazioni indicate nei commi 2, 3, 4 e 5.

9. I riferimenti ai CCNL dell'ASI vengono indicati mediante la denominazione dell'ente interessato.

10. I riferimenti ai precedenti CCNL espressamente citati sono così indicati:

a) CCNL 11/04/2006, con cui si intende il "Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dirigente dell'area V - quadriennio giuridico 2002-2005, 1º biennio economico 2002-2003", sottoscritto l'11 aprile 2006;

b) CCNL 15/07/2010, con cui si intende il "Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell'Area V della Dirigenza per il quadriennio normativo 2006-2009 ed il primo biennio economico 2006-2007", sottoscritto il 15 luglio 2010;

c) CCNL 28/7/2010, con cui si intende il "Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell'Area VII della dirigenza università e istituzioni ed enti di ricerca e sperimentazione per il quadriennio normativo 2006-2007 e biennio economico 2006-2007", sottoscritto il 28 luglio 2010;

d) CCNL 8/07/2019, con cui si intende il ‘ Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell'Area Istruzione e ricerca - Triennio 2016-2018" sottoscritto l'8 luglio 2019.

11. Il riferimento al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni è riportato come "d.lgs. n. 165/2001".

12. Il riferimento al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 e successive modificazioni ed integrazioni è riportato nel testo del presente contratto come d.lgs. n. 151/2001.

13. Per quanto non espressamente previsto dal presente CCNL, continuano a trovare applicazione, nei limiti del d.lgs n. 165/2001, il CCNL 8/07/2019, i CCNL delle precedenti aree V, VII e ASI e le specifiche norme di settore, ove non sostituite o non incompatibili con le previsioni del presente CCNL e con le norme legislative.

 

 

TITOLO II - RELAZIONI SINDACALI

Art. 2 - Durata, decorrenza, tempi e procedure di applicazione del contratto

 

1. Il presente contratto concerne il periodo 1º gennaio 2019 - 31 dicembre 2021, sia per la parte giuridica che per la parte economica.

2. Gli effetti decorrono dal giorno successivo alla data di stipulazione, salvo diversa prescrizione del presente contratto. L'avvenuta stipulazione viene portata a conoscenza delle amministrazioni mediante la pubblicazione nel sito web dell'ARAN e nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.

3. Gli istituti a contenuto economico e normativo con carattere vincolato ed automatico sono applicati dalle amministrazioni entro trenta giorni dalla data di stipulazione di cui al comma 2.

4. Il presente contratto, alla scadenza, si rinnova tacitamente di anno in anno qualora non ne sia data disdetta da una delle parti con lettera raccomandata o pec, almeno tre mesi prima della scadenza o, se firmato successivamente, entro 1 mese dalla sua sottoscrizione definitiva. In caso di disdetta, le disposizioni contrattuali rimangono integralmente in vigore fino a quando non siano sostituite dal successivo contratto collettivo.

5. In ogni caso, le piattaforme sindacali per il rinnovo del contratto collettivo nazionale sono presentate tre mesi prima della scadenza del rinnovo del contratto o, se il contratto è firmato dopo tale scadenza, entro 1 mese dalla sottoscrizione definitiva, e comunque in tempo utile per consentire l'apertura della trattativa. Durante tale periodo e per il mese successivo alla scadenza del contratto, le parti negoziali non assumono iniziative unilaterali né procedono ad azioni dirette.

6. A decorrere dal mese di aprile dell'anno successivo alla scadenza del presente contratto, qualora lo stesso non sia ancora stato rin