ilccnl logo
Banca DatiQuotidianoCCNL
Approfondimenti
  • Account
  • Preferiti
  • Contrattazione Collettiva
  • Contrattazione Interconfederale
  • Dati tabellari
  • enti bilateraliBilateralità e Previdenza
  • App e software
  • Assistenza
  • sia logo

    S.I.A. S.r.l.

    P.IVA 12789100018 R.E.A. TO-1316662

    Cookie PolicyPrivacy Policy
TUTTI I CCNL

SETTORE: Poligrafici e Spettacolo

CCNL: Cinematografia - Produzione

Cinematografia - Produzione

CODICE CNEL: G111

Sezione:

In vigore

Archivio CCNL

CCNL

Testo Consolidato CCNL del 09/07/2019

CINEMATOGRAFIA - PRODUZIONE

 

Testo consolidato del CCNL 09/07/2019

per i dipendenti da aziende dell'industria cineaudiovisiva

Decorrenza: 18/01/2018

CCNL 09/07/2019 come modificato da:
- Accordo 07/07/2020 (in materia di Covid-19)

N.d.r.: il presente testo consolidato è frutto di elaborazione redazionale.

 

Verbale di stipula

 

Roma, 09-07-2019

tra

A.N.I.C.A. - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - in persona del suo Presidente; dei Presidenti di Sezione ANICA: Presidente Sezione Industrie Tecniche; Presidente della Sezione Produttori; Presidente della Sezione Distributori;

con la partecipazione di una delegazione con l'assistenza dell'Ufficio Relazioni Industriali dell'ANICA

e

SLC CGIL rappresentato dal Segretario Generale, dai Segretari Nazionali e dalla delegazione dei lavoratori

FISTEL-CISL, rappresentata dal Segretario Generale Nazionale, dai Segretari Nazionali, con la partecipazione delle delegazioni territoriali

UILCOM-UIL, UNIONE ITALIANA LAVORATORI DELLA COMUNICAZIONE, rappresentata dal Segretario Generale, dai Segretari Nazionali assistiti dalle delegazione territoriali.

 

Premesse

Il contratto collettivo per i dipendenti (operai e impiegati) da Case di produzione cineaudiovisiva; per i dipendenti (operai e impiegati) da Case di distribuzione, importazione ed esportazione film; per i dipendenti (operai, intermedi e impiegati) da Stabilimenti di doppiaggio film; per i dipendenti (operai e impiegati) da Aziende esercenti lo sviluppo e la stampa di pellicole cinematografiche e per i dipendenti (operai, intermedi e impiegati) da Aziende che gestiscono teatri di posa è scaduto il 31 dicembre 2014 sia per la Parte Economica sia per la Parte Normativa.

Le parti, secondo le norme convenute nei precedenti contratti per la progressiva unificazione della parte normativa dei vari contratti in un unico testo contrattuale valevole per tutti i settori, continuando l'opera già iniziata con la stipulazione dei precedenti contratti, con il presente contratto hanno inteso portare avanti l'opera di unificazione contrattuale in tutti i casi in cui ciò fosse possibile ed opportuno.

Per quanto sia stato possibile unificare la maggioranza delle nonne contrattuali, è apparso necessario mantenere per i singoli settori la regolamentazione di alcuni istituti con norme diverse le une dalle altre.

Le Organizzazioni stipulanti il presente contratto nazionale, nel convenire che il contratto assorbe ed esaurisce tutte le richieste di modifiche agli istituti economici e normativi proposti in sede di trattativa, concordano sulla inderogabile esigenza delle Aziende interessate di poter programmare la propria attività sulla base di elementi predeterminati per tutta la durata del contratto.

In relazione a ciò le parti assumono l'impegno di rispettare e di far rispettare ai propri iscritti, a tutti i livelli, il presente contratto per il periodo di relativa validità.

Nel quadro di quanto sopra convenuto è stato stipulato il seguente contratto collettivo nazionale di lavoro da valere per i dipendenti da aziende inquadrate nei settori sopra indicati.

 

Tutto ciò premesso e ritenuto, si conviene:

1) che il presente contratto è applicabile ai dipendenti, impiegati ed operai, della produzione cinematografica, televisiva e cartoni animati (escluso il personale addetto alle troupes delle produzioni cinematografiche); da Aziende di distribuzione, importazione-esportazione film e telefilm; da Stabilimenti di sviluppo e stampa; da Aziende che gestiscono teatri di posa; da Stabilimenti di doppiaggio, nonché ai lavoratori delle categorie speciali o intermedie dipendenti da Aziende che gestiscono teatri di posa e da Stabilimenti di doppiaggio;

2) che il presente contratto sarà costituito da una parte normativa generale già suddistinta nelle regolamentazioni per gli operai, per gli impiegati e nella parte comune, ora testo unificato e nei seguenti accordi particolari di settore con relative tabelle retributive:

- Aziende di distribuzione, importazione-esportazione film e telefilm;

- Stabilimenti di doppiaggio;

- Aziende di produzione cinematografica, televisiva e di cartoni animati, per i dipendenti assunti a tempo indeterminato;

- Aziende esercenti lo sviluppo e la stampa;

- Aziende che gestiscono teatri di posa.

Fermo restando quanto sopra, le parti si danno atto della necessità di interventi nei confronti delle forze politiche e delle Autorità di Governo competenti, allo scopo di promuovere lo sviluppo ed un impulso innovativo a tutto il settore del cineaudiovisivo sia dal lato della produttività tecnico-economica delle imprese, sia da quello della tutela dell'occupazione.

 

Inoltre

Le parti stipulanti e titolari del CCNL, in coerenza con quanto previsto dalle norme relative agli assetti contrattuali, da ultimo l'Accordo Interconfederale del 9 marzo 2018, condividono l'esigenza di fornire risposte tempestive, flessibili e qualificate all'evoluzione del mercato e della tecnologia in relazione all'elevato livello di competitività ed alla crescente dinamicità dei contesti di riferimento, anche perseguendo modelli di tipo partecipativo nel qualificare i rapporti tra le parti - ai vari livelli - e nel valorizzare la risorsa lavoro, fermi restando i distinti ruoli e le rispettive responsabilità delle parti stesse. A tal fine individuano quali valori di riferimento per il presente contratto:

- la centralità dell'autonomia collettiva nella gestione delle problematiche e delle linee evolutive del rapporto di lavoro e la strategicità del sistema di relazioni industriali quale strumento di governo dei processi settoriali e aziendali, finalizzato alla creazione di un sistema di regole certe e condivise in grado di assicurare il perseguimento degli obiettivi di competitività delle imprese garantendo, al contempo, la valorizzazione e lo sviluppo delle professionalità ed il coinvolgimento delle risorse umane su obiettivi di qualità, con particolare riguardo alla soddisfazione del cliente;

- l'individuazione di un assetto relazionale che sia fattivamente orientato alla prevenzione ed al superamento dei motivi di conflitto;

- la funzionalità dell'assetto contrattuale ad una dinamica delle relazioni di lavoro che sia improntata al rilancio della crescita economica e all'aumento della produttività e al perseguimento di una gestione controllata, corretta e programmabile del costo del lavoro, nonché di modelli e strumenti di flessibilità adeguati alle esigenze presenti e future del settore.

 

Relazioni Industriali - Osservatorio

Le parti con il presente accordo convengono di promuovere un modello avanzato di relazioni industriali ispirato al metodo partecipativo fondato sul reciproco riconoscimento dei ruoli, sul rispetto delle distinte prerogative e sulla sistematicità di rapporti, contribuendo alla costruzione di una cultura industriale per affrontare le sfide di un mercato ampio, in continua evoluzione ed elevata competitività.

 

 

RINNOVI

Accordo 07/07/2020

Verbale di stipula

 

Roma, 7 luglio 2020

 

 

Firmatari

Aderenti

ANICA

Delegazione Troupes Commissione Sicurezza SLCCGIL

APA

Delegazione Attrici e Attori SAI-SLC-CGIL

APE

Gruppo Nazionale Sicurezza-ALS Associazione Nazionale Lavoratori Spettacolo - Comitato Nazionale Lavoro Art 1- FISTELCISL

CNA Cinema e Audiovisivo -

100ªutori

Confartigianato Cineaudiovisivo -

AGI Spettacolo

SLC-CGIL

LARA

FISTEL-CISL

Doc/it

UILCOM-UIL

ANAC

AGICI

Italian Film Commissions

 

 

Art. 1 - Natura dei contratti individuali

 

I contratti individuali di lavoro possono essere, nei limiti consentiti dalla Legge:

a) a tempo indeterminato;

b) a tempo determinato.

Nel contratto a tempo determinato la previsione del termine dovrà risultare da atto scritto.

 

 

Art. 2 - Assunzione

 

I lavoratori dovranno essere regolarmente assunti secondo le norme di Legge.

All'atto dell'assunzione il datore di lavoro rilascerà una lettera di assunzione, copia della quale dovrà essere contro firmata dal lavoratore, dalla quale risulteranno:

a) la data di assunzione e la durata dell'eventuale periodo di prova;

b) la categoria e la qualifica (operaio, impiegato, quadro) cui viene assegnato ai sensi dell'art. 10 "Classificazione del personale" della presente Parte Comune;

c) la natura (a termine o a tempo indeterminato) del rapporto;

d) il trattamento economico iniziale;

e) il luogo di lavoro;

f) eventuali altre pattuizioni che non potranno peraltro derogare da quanto previsto dal presente contratto collettivo di lavoro.

 

 

Art. 3 - Documenti

 

All'atto dell'assunzione il lavoratore deve presentare:

1) la carta di identità o altri documenti equivalenti;

2) comunicazione unica;

3) documenti richiesti dalle disposizioni contrattuali e di Legge.

È in facoltà dell'azienda di richiedere il certificato penale di data non anteriore a 3 mesi, nonché i certificati di lavoro per le occupazioni antecedenti che il lavoratore sia in grado di produrre.

L'azienda dovrà rilasciare ricevuta dei documenti che trattiene.

Il lavoratore è tenuto a dichiarare all'azienda la sua residenza e domicilio e a notificare i successivi mutamenti con la massima tempestività.

Per i documenti per i quali la Legge od il contratto prevedono determinati adempimenti da parte del datore di lavoro, questi provvederà agli adempimenti stessi.

 

 

Art. 4 - Periodo di prova

 

L'assunzione in servizio dei lavoratori avviene con un periodo di prova di lavoro effettivamente prestato, non superiore a: 5 mesi per i lavoratori di 7º super, 7º e 6º livello; 3 mesi per i lavoratori di 5º super e 5º livello; 2 mesi per i lavoratori di 4º super, 4º, 3º e 2º livello; 1 mese per i lavoratori di 1º livello.

Nel corso del periodo di prova la risoluzione del rapporto di lavoro può avvenire in qualsiasi momento a iniziativa di ciascuna delle parti senza obbligo di preavviso, ma con diritto al pagamento della indennità sostitutiva delle ferie, dei ratei di 13a e 14a mensilità e dei ratei del trattamento di fine rapporto.

Durante il periodo di prova il lavoratore ha diritto a percepire la retribuzione corrispondente al livello cui è stato assunto.

Scaduto il periodo di prova senza che sia intervenuta disdetta, l'assunzione del lavoratore diverrà definitiva e l'anzianità di servizio decorrerà dal primo giorno dell'assunzione.

La durata del periodo di prova deve risultare dalla lettera di assunzione e non è ammessa né la proroga né la rinnovazione.

Durante il periodo di prova sussistono tra le parti tutti i diritti e obblighi previsti dalla presente regolamentazione, salvo che non sia diversamente disposto.

Nel caso in cui il periodo di prova venga interrotto per causa di malattia, il lavoratore sarà ammesso a completare il periodo di prova stesso qualora sia in grado di riprendere servizio entro cinque giorni lavorativi. Durante il periodo di interruzione del periodo di prova per malattia non decorrerà né il trattamento economico, né l'anzianità di servizio.

 

 

Art. 5 - Visita medica

 

Il lavoratore all'atto dell'assunzione può essere sottoposto a visita medica da parte del medico competente.

 

 

Art. 6 - Certificati di lavoro - Restituzione documenti di lavoro

 

L'azienda rilascerà la documentazione che potrà essere necessaria al lavoratore e inerente il proprio rapporto di lavoro e che non risulti da comunicazioni on line gravanti sul datore medesimo.

 

 

Art. 7 - Riposo settimanale

 

Come previsto dalla Legge, ogni lavoratore ha diritto nel corso della settimana ad una giornata di riposo che dovrà coincidere di regola con la domenica.

In considerazione di particolari esigenze di lavoro l'azienda può richiedere dai suoi dipendenti il lavoro nella domenica, spostando il riposo settimanale in un altro giorno non festivo della settimana successiva.

Il lavoro prestato nelle domeniche verrà retribuito secondo la disposizione dell'art. 14 del Testo Unificato e degli articoli sulle percentuali di maggiorazione per lavoro straordinario, notturno e festivo di cui ai singoli accordi particolari di settore.

 

 

Art. 8 - Abiti di lavoro

 

Ai lavoratori addetti a lavorazioni che arrechino facile deterioramento al vestiario o che ne richiedano uno speciale, debbono essere forniti dalle aziende, gratuitamente, in uso, gli abiti da lavoro nella misura di uno o più all'anno a seconda del grado di usura che, per la loro natura, possono produrre le lavorazioni stesse, tenendo presente anche la necessità di assicurare l'efficienza degli abiti agli effetti della sicurezza e dell'igiene del lavoro.

 

 

Art. 9 - Congedo per matrimonio o per unione civile

 

Al lavoratore, che versi in queste ipotesi, sarà concesso un periodo di congedo della durata di 15 giorni consecutivi, con decorrenza della retribuzione.

Tale trattamento è comprensivo, per gli aventi diritto, di quanto erogato allo stesso titolo dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, fermo restando il diritto dell'azienda di detrarre l'importo corrisposto dal predetto Istituto.

Il permesso di cui al primo comma del presente articolo non è computato nel periodo delle ferie annuali. Le norme di cui sopra sono da considerarsi integrate e sostituite da quelle a carattere generale dettate da norme legislative o accordi interconfederali in materia.

 

 

Art. 10 - Classificazione del personale

 

Il personale è inquadrato in una classificazione unica articolata sui seguenti 10 livelli in base alle relative declaratorie ed esemplificazioni, fermo restando che la distinzione tra operai e impiegati quindi viene mantenuta agli effetti di tutte quelle norme (legislative, contrattuali, fiscali, previdenziali, ecc.) che fanno riferimento a tali qualifiche.

 

1º Livello

 

Declaratoria

Appartengono a tale livello i lavoratori che svolgono compiti manuali semplici e ripetitivi, richiedenti la conoscenza dell'uso dei relativi attrezzi e conoscenze professionali di tipo elementare.

Vi rientrano a titolo esemplificativo i lavori di manovalanza, facchinaggio, trasporto e pulizia, uscieri e fattorini, guardiani diurni e notturni, custodi, portieri.

 

2º Livello

 

Declaratoria

Fanno parte di questo livello i lavoratori che svolgono compiti amministrativi o tecnico-manuali variabili entro limiti definiti da norme, prassi e procedure e per la cui esecuzione sono richieste normali conoscenze e adeguate capacità tecnico pratiche, conseguite mediante corsi professionali o con adeguato tirocinio.

Esemplificazioni

Centralinisti telefonici, addetti a mansioni semplici di segreteria, addetti alla macchina sviluppatrice, addetti al controllo sensitometrico, addetti alle macchine stampatrice e sviluppatrici.

Aiuti tecnici, autisti, addetti al laboratorio chimico e bagni, addetti al reparto truke, addetti alla pulizia negativo scene e colonna per stampa, elettricisti, pittori, falegnami, fabbri, idraulici, pontaroli, muratori. Addetti alla produzione film di animazione: aiuto coloritura, delineo a macchina; tecnico multimediale.

 

3º Livello

 

Declaratoria

A questo livello appartengono i lavoratori che con autonomia svolgono compiti richiedenti specifiche conoscenze tecnico-pratiche specializzate o che svolgono compiti amministrativi nella applicazione di norme, prassi e procedure a situazioni anche variabili, richiedenti appropriate conoscenze teoriche, con la possibilità di utilizzo di mezzi e supporti tecnologici e avanzati.

Esemplificazioni

Impiegati d'ordine (stenodattilografi, addetti attività amministrative, commerciali, tecniche, aiuto contabili ecc.); autisti meccanici, operatori di cabina, addetti alla truke, addetti al controllo negativi; addetti preparazione originali; passafilm, operaio specializzato nel processo produttivo di sviluppo e stampa, operaio specializzato in manutenzione e impiantistica elettrica-elettronica, operaio specializzato in meccanica, operaio specializzato in termoidraulica, operaio addetto al controllo dei parametri standard chimi-fisici di processo, addetti al ricondizionamento e restauro, addetti al reparto negativi, addetto ricezione e consegne, macchinisti di I, pittori di I, struccatori di I, muratori di I, pompieri di I, fabbri di I, idraulici di I, pontaroli di I, giardinieri di I, falegnami di I, condizionatoristi di I, centralinisti.

Addetti alla produzione film animazione: intercalatore, assistente montatore, coloritore, delineo a mano, assistente operatore.

Recordisti video di II (addetti alla duplicazione video di cassette, nastri, ecc.), addetto al restauro in digitale, addetto al montaggio in digitale, tecnico multimediale, operatore agli effetti digitali e di computer grafica; aiuto segretarie addette ai programmi.

 

4º Livello

 

Declaratoria

In questo livello rientrano quei lavoratori che, con autonomia ed iniziativa nell'ambito di norme, prassi e procedure svolgono compiti richiedenti conoscenze specialistiche implicanti la capacità di elaborare dati e di analizzare e risolvere problemi complessi coordinando, ove necessario, altri lavoratori con la possibilità di utilizzo di mezzi e supporti tecnologici avanzati.

Esemplificazioni

Operatore di cabina della distribuzione; segretaria addetta ai programmi, assistente al montaggio, addetto al montaggio in digitale, intagliatori, modellatori, decoratori, assistente tecnico di II, 1º operatore e 1º recordista, operaio specializzato in elettronica analogica e digitale, tecnico specializzato che opera e gestisce la manutenzione degli impianti capaci di operare su macchine utensili complessi, tecnico audio addetto all'ispezione e al controllo del prodotto finito, operatore di telecinema, addetto al customer-service, addetto armato alla vigilanza, tecnico luci, addetto alla preparazione giornaliera di prima copia, operaio specializzato nei vari processi di restauro di pellicole cinematografiche, sincronizzatore, operaio specializzato capace di gestire complessi processi produttivi di sviluppo e stampa, operaio specializzato capace di gestire i parametri chimico-fisici di processo, meccanico ottico, operatore video, elettricista impiantista, pittore in scena in grado di eseguire lavori di scenografia sulla base di bozzetti e/o disegni, falegnami che con autonomia operativa realizzano oggetti e/o mobili per la scena, stuccatori, addetti taglio negativo scena e colonna anche con utilizzo di sistemi informatici ed elettronici, recordisti video di I (addetti alla duplicazione video di cassette, nastri, ecc.), costruttore di scena di I.

L'assistente al montaggio è colui che, nell'ambito delle decisioni e delle scelte di chi realizza il montaggio del programma, opera per il funzionamento della moviola, la catalogazione, messa in ordine e l'accoppiamento del materiale.

Addetti alla produzione film animazione: assistente animatore, assistente scenografo, coloritore provetto, assistente layout, operatori agli effetti digitali e di computer grafica.

Digital Cleaner: colui che provvede al lavaggio della pellicola tramite lavatrice ad ultrasuoni ed è addetto alla pulizia digitale con apparati hardware in tempo reale.

Lab Technician (Tecnico di laboratorio).

Audio Restoration Artist: addetto al restauro audio che autonomamente e con esperienza e conoscenza usa creativamente tecnologie e software per il restauro.

Recorder Operator: si occupa della trascrizione delle colonne audio, della duplicazione dei supporti audio, della digitalizzazione dei supporti video.

Scanner Operator: operatore allo scanner.

Ingest Operator: addetto alla ricezione e la gestione di tutti i contenuti ricevuti da fonti interne ed esterne per la gestione di più formati digitali. Si occupa, altresì, dell'ingest di contenuti video e audio originali, utilizzando una varietà di software e strumenti.

DCP Packaging Operator: è il lavoratore addetto alla produzione su supporto di archivio di DCP con l'utilizzo di software e strumenti ed è addetto ai cloni DCP.

Per le Aziende che attuano sistemi organizzativi predeterminati basati sulla mobilità professionale e sulla ricomposizione e l'arricchimento dei contenuti professionali appartengono a questo livello lavoratori che realizzano la mobilità su più posizioni di lavoro distinte, comunque comprese nel terzo o quarto livello che non è possibile unificare in relazione alla loro ubicazione. Il lavoratore dopo l'acquisizione del livello, sarà tenuto a svolgere i compiti del livello diverso da cui proviene.

 

4º Livello Super

 

Appartengono a questo livello retributivo i lavoratori che oltre a svolgere le attività del 4º livello:

a) effettuano con carattere di continuità da almeno un anno attività di tutoraggio formativo per apprendisti, aggiornamento o addestramento per i nuovi assunti;

b) operano polifunzionalmente con carattere di continuità nell'ambito delle attività previste al 4º livello anche per effetto di innovazioni tecnologiche;

 

5º Livello

 

Declaratoria

Lavoratori che, con discrezionalità ed iniziativa, pur entro norme e direttive, svolgono compiti variabili e di rilievo, eventualmente implicanti la programmazione del lavoro proprio e/o altrui o richiedenti la conoscenza completa di tecniche specialistiche nonché notevole capacità professionale con la possibilità di utilizzo di mezzi e supporti tecnologici avanzati.

Esemplificazioni

Intagliatori, modellatori, costruttori, tutti che abbiano maturato particolare competenza e siano provetti di scena; fonico di doppiaggio (tecnico del suono), assistente tecnico di I, datore luci, impiegati con mansioni di concetto, capisquadra (operaio).

Addetti alla produzione film animazione: montatore di disegni animati, capo reparto lucidatura, operatore effetti speciali, capo reparto intercalazione, operatore, animatore, direttore delineo e coloritura, rumorista (effetti sonori), operatore.

Tecnici video addetti al telecinema, datori di luci e operatori di video-analizer; operatori agli effetti digitali e di computer grafica; addetto al restauro digitale, addetto al montaggio digitale; pittore/decoratore capace di disegnare immagini artistiche complesse, documentalista audiovisivo (ordinamento, catalogazione e descrizione di documenti audiovisivi con conoscenze di informatica), recordista che ha la capacità di operare su macchine digitali conoscendone tutte le possibili applicazioni, impiegato all'ufficio stampa, tecnici specializzati addetti al telecinema con funzione di colorista, tecnici specializzati esperti in sistemi analogici e digitali per montaggio elettronico ed effetti speciali, tecnici specializzati nel lighting responsabili nell'approntamento della prima copia.

Digital Artist: è il lavoratore che con l'utilizzo di software di grafica vettoriale, provvede alla manipolazione delle immagini, animando e dando vita a progetti come: sigle televisive, titolazioni cinematografiche, infografiche animate, intro video per siti internet o videogame, presentazioni, spot, logo animation.

Modeler: è un lavoratore specializzato in Compositing 3d con piena conoscenza di software come: Cinema 4D, MODO, 3D Studio, Maya, Blender.

Animator: un artista che con l'utilizzo di software dedicati, crea più immagini e le movimenta. La specializzazione è in vari campi, tra cui film, televisione e videogiochi, cartoni animati.

Matchmover: colui che conosce ed utilizza software di manipolazione 3d (Matchmover di autodesk) con cui gestisce i dati e la messa a punto delle telecamere 3d.

Digital Restoration Artist

Indice analitico

Verbale di stipula
Art. 1 - Natura dei contratti individuali
Art. 2 - Assunzione
Art. 3 - Documenti
Art. 4 - Periodo di prova
Art. 5 - Visita medica
Art. 6 - Certificati di lavoro - Restituzione documenti di lavoro
Art. 7 - Riposo settimanale
Art. 8 - Abiti di lavoro
Art. 9 - Congedo per matrimonio o per unione civile
Art. 10 - Classificazione del personale
Art. 11 - Esclusione dall'obbligo di riserva
Art. 12 - Mutamento di mansioni
Art. 13 - Passaggio e cumulo di mansioni
Art. 14 - Orario di lavoro
Art. 15 - Riposo giornaliero
Art. 16 - Orario multiperiodale
Art. 17 - Banca ore
Art. 18 - Lavoro straordinario, festivo e notturno
Art. 19 - Contratto di lavoro a tempo parziale (part-time)
Art. 20 - Contratto a tempo determinato
Art. 21 - Apprendistato
Art. 22 - Contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato
Art. 23 - Lavoro dei minori
Art. 24 - Elementi della retribuzione
Art. 25 - Retribuzione oraria
Art. 26 - Gratifica natalizia o 13a mensilità
Art. 27 - 14a mensilità
Art. 28 - Festività
Art. 29 - Festività abolite
Art. 30 - Aumenti periodici di anzianità
Art. 31 - Ferie
Art. 32 - Sicurezza del lavoro - Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali
Art. 33 - Ambiente di lavoro
Art. 34 - Infortuni sul lavoro e malattie professionali
Art. 35 - Trattamento in caso di malattia o infortunio non sul lavoro
Art. 36 - Tutela della maternità e della paternità
Art. 37 - Tutela a favore dei soggetti portatori di handicap
Art. 38 - Congedi per la formazione professionale
Art. 39 - Permessi per i lavoratori studenti
Art. 40 - Diritto allo studio - Lavoratori studenti
Art. 41 - Assenze
Art. 42 - Provvedimenti disciplinari
Art. 43 - Molestie sessuali e stalking
Art. 44 - Visite di controllo
Art. 45 - Trattenute per risarcimento danni
Art. 46 - Indennità in caso di morte
Art. 47 - Trasferimenti
Art. 48 - Trasferta
Art. 49 - Mezzi e strumenti
Art. 50 - Permessi di entrata e uscita
Art. 51 - Sospensione ed interruzione del lavoro
Art. 52 - Accordi Interconfederali
Art. 53 - Minimi tabellari ed ex indennità di contingenza
Art. 54 - Trattamento di fine rapporto
Art. 55 - Inscindibilità delle disposizioni del contratto e condizioni di miglior favore
Art. 56 - Reclami e controversie
Art. 57 - Cessione e trasformazione d'azienda
Art. 58 - Mobilità orizzontale
Art. 59 - Rapporti tra società di distribuzione nazionali e agenzie di zona per l'applicazione del presente contratto
Art. 60 - Aspettativa
Art. 61 - Pari opportunità
Art. 62 - Lavoratori disabili
Art. 63 - Aspettativa per cariche pubbliche elettive e sindacali
Art. 64 - Permessi per cariche sindacali, provinciali e nazionali
Art. 65 - Versamento dei contributi sindacali
Art. 66 - Rappresentanze sindacali unitarie
Art. 67 - Affissioni
Art. 68 - Assemblea
Art. 69 - Formazione e aggiornamento professionale
Art. 70 - Organismo Bilaterale per la Formazione 'Asfor Cinema'
Art. 71 - Osservatorio
Art. 72 - Appalti
Art. 73 - Distribuzione del contratto
Art. 74 - Assetti contrattuali e contrattazione aziendale
Art. 75 - Previdenza complementare
Art. 76 - Assistenza Sanitaria Integrativa
Art. 77 - Decorrenza e durata
TESTO UNIFICATO
ACCORDI PARTICOLARI DI SETTORE
TABELLE
Pacchetto Welfare
Allegato n. 1 - ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA