ilccnl logo
Banca DatiQuotidianoCCNL
Approfondimenti
  • Account
  • Preferiti
  • Contrattazione Collettiva
  • Contrattazione Interconfederale
  • Dati tabellari
  • enti bilateraliBilateralità, Previdenza e Assistenza
  • App e software
  • Assistenza
  • sia logo

    S.I.A. S.r.l.

    P.IVA 12789100018 R.E.A. TO-1316662

    Cookie PolicyPrivacy Policy
TUTTI I CCNL

SETTORE: Poligrafici e Spettacolo

CCNL: Cinematografia - Generici

Cinematografia - Generici

CODICE CNEL: G131

Sezione:

In vigore

Archivio CCNL

CCNL

Testo Consolidato CCNL del 13/04/2022

CINEMA - GENERICI E COMPARSE

 

Testo consolidato del CCNL 13/04/2022

per i generici dipendenti operanti sui set di ripresa cineteleaudiovisiva

Decorrenza: 01/01/2022

Scadenza: 01/01/2025

 

Verbale di stipula

 

Roma 13-04-2022

tra

l'ANICA, in persona del Presidente, del Presidente della Unione Produttori Anica, del Segretario Generale, con il supporto del Responsabile Ufficio Relazioni Industriali e Risorse Umane dell'associazione;

l'APA, in persona del Presidente, della Direttrice Generale, con il Consigliere e con il Consulente;

l'APE, in persona del Presidente.

e

la SLC-CGIL, rappresentata dal Segretario Generale, dai Segretari Nazionali, assistiti dal Coordinatore Nazionale, dalla delegazione nazionale SLC-CGIL Generici e dalle Segreterie Territoriali SLC-CGIL;

la FISTEL-CISL, rappresentata dal Segretario Generale, dai Segretari con il Coordinatore Nazionale con le delegazioni territoriali e di settore;

la UILCOM-UIL, rappresentata dal Segretario Generale, dai Segretari Nazionali e dai Coordinatori Nazionali e dalle delegazioni territoriali e di settore.

 

PREMESSO CHE

Le Organizzazioni stipulanti il presente contratto nazionale, nel convenire che il contratto assorbe ed esaurisce tutte le richieste di modifiche agli istituti economici e normativi proposti in sede di trattative, concordano sulla inderogabile esigenza delle aziende di poter programmare la propria attività, sulla base di elementi predeterminati per tutta la durata del contratto.

In relazione a ciò, le parti assumono l'impegno di rispettare e far rispettare ai propri iscritti, a tutti i livelli, compreso quello di azienda, il presente contratto per il periodo di relativa validità. Nel quadro di quanto sopra convenuto, è stato raggiunto il seguente accordo, per la stipulazione di un contratto collettivo nazionale di lavoro per i generici dipendenti operanti sui set di ripresa cine-tele-audiovisiva che rinnova il CCNL 26 settembre 1996 e accordi successivi.

Le parti contraenti dichiarano decaduti, per tutto quanto disciplinato dal presente CCNL, i precedenti contratti collettivi applicabili alle figure professionali dei generici, dei capigruppo e delle comparse, in quanto superati e migliorati nel loro contenuto economico e normativo dal seguente contratto collettivo.

Per lavoratore generico cinematografico deve intendersi, colui che compare sulla scena quale elemento numerico complementare della scena senza interpretare un determinato personaggio o un preciso ruolo, inserito in modo appropriato nel contesto scenico, in modo da consentire inquadrature ravvicinate e primi piani, anche se non pronunzia battute, se non in contesto corale.

Egli diviene una componente caratterizzante di un insieme, una parte composita di un'azione scenica che presta la sua attenzione sui vari elementi diversificanti.

In tale spirito le Organizzazioni stipulanti, tenuto conto dell'evoluzione verificatasi nelle esigenze della produzione cine-audiovisiva, decidono di comune accordo che nella lavorazione di film saranno normalmente occupati solo lavoratori generici, fatta eccezione per il caso di prestazioni tipicamente individualizzate, secondo particolari esigenze sceniche e/o figure occasionali in casi particolari.

Le premesse di cui sopra formano parte integrante del presente contratto.

 

 

CAMPO DI APPLICAZIONE

 

Il CCNL per i generici dipendenti operanti sui set di ripresa cine-tele-audiovisiva, web e multimedia si applica a tutti i lavoratori impegnati nella produzione dei seguenti prodotti:

- Produzione cinematografica e televisiva;

- Pubblicità;

- Riprese televisive;

- Videoclips;

- Web, Documentari, TLP;

- Esclusi quindi: fotoromanzi e intrattenimento TV.

 

 

Art. 1 - Assunzione

 

Sarà regolamentata dalle norme in vigore che attualmente prevedono l'assunzione per via telematica, in base e ai sensi dell'art. 1 comma 1180 della Legge n. 296/2006 e del decreto 112/2008 convertito in Legge n. 133/2008 art. 39 comma 10 lettera D. Come per Legge potranno essere utilizzate per il reperimento dei generici Agenzie debitamente autorizzate in base e ai sensi dell'art. 4 e ss. del decreto 276/2003 e relative modifiche e integrazioni.

Sono vietati appalti e sub-appalti.

Tutti i lavoratori do