ilccnl logo
Banca DatiQuotidianoCCNL
Approfondimenti
  • Account
  • Preferiti
  • Contrattazione Collettiva
  • Contrattazione Interconfederale
  • Dati tabellari
  • enti bilateraliBilateralità e Previdenza
  • App e software
  • Assistenza
  • sia logo

    S.I.A. S.r.l.

    P.IVA 12789100018 R.E.A. TO-1316662

    Cookie PolicyPrivacy Policy
TUTTI I CCNL

SETTORE: Poligrafici e Spettacolo

CCNL: Cinematografi

Cinematografi - Multiplex e Megaplex

CODICE CNEL: G211

Sezione:

In vigore

Archivio CCNL

CCNL

Testo Consolidato CCNL del 15/06/2016

CINEMATOGRAFI

 

Contratto collettivo nazionale di lavoro 15/06/2016*

per il rinnovo del CCNL Esercizi Cinematografici

* Stesura definitiva  15/11/2017

 

Decorrenza: 01/01/2017

Scadenza: 31/12/2019

CCNL 15/06/2016 come modificato da:

- Accordo 27/02/2020 (gestione emergenza COVID 19)

- Accordo 10/03/2020 (gestione emergenza COVID 19)

- Accordo quadro 04/01/2021 (gestione emergenza COVID 19)

- Accordo 11/08/2021 (gestione emergenza COVID 19)

- Accordo 27/12/2021

- Accordo 01/02/2022

- Accordo 31/05/2023

- Comunicato 26/07/2023

- Ipotesi di accordo 23/01/2025 (Decorrenza 01/01/2023)

N.d.r.: il presente testo consolidato è frutto di elaborazione redazionale.

 

Verbale di stipula

 

L'anno 2016 il giorno 15 del mese di giugno in Roma

TRA

l'Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC),

l'Associazione Nazionale Esercenti Multiplex (ANEM)

con la partecipazione dell'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS),

E

il SLC-CGIL,

la FISTel-CISL.

La UILCOM- UIL

 

 

PREMESSO

- che le Associazioni stipulanti il presente contratto nazionale, nel convenire che il contratto assorbe ed esaurisce tutte le richieste di modifiche agli istituti economici e normativi proposte in sede di trattativa, concordano sulla inderogabile esigenza per le imprese dell'esercizio cinematografico di poter programmare la propria attività sulla base di elementi predeterminati per tutta la durata del contratto e degli accordi integrativi stipulati in attuazione delle sue norme;

- che, in relazione a ciò, le parti assumono l'impegno di rispettare e di far rispettare ai propri iscritti a tutti i livelli, compreso quello di azienda, il presente contratto e gli accordi integrativi dello stesso per il periodo di relativa validità;

- che le Organizzazioni nazionali e territoriali dei lavoratori si impegnano conseguentemente a non promuovere e ad intervenire perché siano comunque evitate, a qualsiasi livello, azioni o rivendicazioni intese a modificare, integrare o innovare quanto ha formato oggetto di accordi in sede nazionale c di secondo livello;

è stato stipulato il seguente contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dagli esercizi cinematografici e cinema-teatrali.

 

 

 

RINNOVI

Accordo 27/02/2020

Il giorno 27 Febbraio 2020, presso la sede Nazionale ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema, in Roma Via di Villa Patrizi, dietro convocazione urgente di data 26/02/2020 da parte dell'ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema si sono riuniti:

- Il Presidente ANEC;

- Il Direttore Generale ANEC;

- Il Consulente del Lavoro .

Per le OO.SS.

- La SLC-CGIL;

- La FISTel-CISL;

- La UILCOM-UIL.

Accordo 10/03/2020

Il giorno 10 Marzo 2020, presso la sede Nazionale A.N.E.C. Associazione Nazionale Esercenti Cinema, in Roma Via di Villa Patrizi, dietro convocazione urgente di data 26/02/2020 da parte dell'A.N.E.C. si sono riuniti:

- Il presidente A.N.E.C.;

- Il Direttore Generale A.N.E.C.;

- Il Consulente del Lavoro.

Per le OO.SS.

- La SLC-CGIL rappresentata dal Coordinatore Nazionale;

-  La FISTel-CISL rappresentata dal delegato Nazionale;

- La UILCOM-UIL rappresentata dal delegato Nazionale.

 

Accordo 04/01/2021

Roma, 04/01/2021

A.N.E.C,

SLC-CGIL,

FISTel-CISL

UILCOM -UIL

Accordo 27/12/2021

Il giorno 27 Dicembre 2021, alle ore 10,30, tramite piattaforma "Zoom" nel rispetto di tutte condizioni di massima sicurezza per la diffusione della pandemia da Covid-19, facendo seguito alla urgente convocazione da parte di A.N.E.C. in conseguenza dell'emanazione del decreto Legge relativo al divieto di vendita di articoli da ristoro presso le sale cinematografiche si sono riuniti:

- Il Presidente A.N.E.C.;

- Il Direttore Generale A.N.E.C.;

Per le OO.SS.

- La SLC-CGIL;

- La FISTel-CISL;

- La UILCOM-UIL.

Accordo 01/02/2022

Visto l'art. 7 del decreto-Legge 27 Gennaio 2022

Ai fini di ridurre gli impatti negativi per i lavoratori e i datori di lavoro conseguenti all'adozione di misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, viene sottoscritto il seguente accordo tra l'A.N.E.C. Associazione Nazionale Esercenti Cinema con le Parti Sociali del Settore dell'Esercizio Cinematografico SLC-CGIL, FISTel-CISL e UILCOM -UIL in merito all'utilizzo del F.I.S. di cui ai sopra richiamati testi di Legge.

Su proposta delle parti si procede alla definizione di criteri ed elementi essenziali circa l'utilizzo del F.I.S. previste dall'art. 7 del decreto-Legge 27 Gennaio 2022 c.d. "Decreto Ristori 3";

 

SI CONVIENE QUANTO SEGUE:

[___]

Accordo 31/05/2023

Verbale di stipula

 

In data 31 Maggio 2023, alle ore 10,30, si sono incontrate, presso la sede A.N.E.C. in Roma Via di Villa Patrizi:

L'A.N.E.C. (Associazione Nazionale Esercenti Cinema);

le Organizzazioni Sindacali

- SLC CGIL;

- Fistel Cisl;

- Uilcom UIL.

Premesso che le Parti

Hanno convenuto sulla profondità e sulla pervasività degli impatti economici e sociali a Carico del settore dell'Esercizio Cinematografico apertasi ai primi del 2020 ed ancora non conclusa - caratterizzata dalla pandemia e dalla riapertura di un teatro di guerra in Europa, dall'emergenza energia e dal ritorno della inflazione, dalle sfide della transizione digitale e della transizione ambientale;

hanno, altresì convenuto sul contributo reso alla coesione sociale e dalla competitività del mercato, nel contesto della fase sopra richiamata, dagli istituti del CCNL "Esercizio Cinematografico e Cinema Teatrale" (di seguito, CCNL) da esse sottoscritto e dal concreto dispiegarsi delle loro relazioni sindacali, con particolare riferimento all'esperienza degli ammortizzatori sociali "emergenziali" ;

hanno, ancora, convenuto - sulla scorta delle valutazioni sopra richiamate - sulla utilità di un comune programma d'azione volto a richiamare l'attenzione del Governo, sul nesso tra innovazione ed incrementi di produttività del settore spettacolo alla sua innovazione ed agli incrementi di produttività complessiva del sistema Paese, con particolare riferimento al "cantiere" delle riforme e degli investimenti previsti nell'ambito PNRR;

hanno, infine, convenuto sulla necessità di costruire una risposta economica alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, per contribuire alla tenuta del loro potere d'acquisto non legato a nessuna tabella di svalutazione che incida sul prosieguo della trattativa.

Tutto ciò premesso e considerato le Parti

CONVENGONO QUANTO SEGUE

1. Le trattative per il rinnovo del CCNL proseguiranno senza alcuna soluzione di continuità, con l'intento comune di trovare possibili soluzioni nell'arco dei prossimi confronti, secondo il calendario degli incontri già concordato tra le parti, volti a giungere alla sottoscrizione finale del CCNL.

Ipotesi di accordo 23/01/2025 (Decorrenza 01/01/2023)

Verbale di stipula

 

In data 23 Gennaio 2025, presso la sede ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) sita in Roma Via di Villa Patrizi n.10,

Tra

l'A.N.E.C. Associazione Nazionale Esercenti Cinema, rappresentata dal Presidente, dal Direttore Generale, dal Presidente della commissione sindacale, assistiti dal Consulente del Lavoro e dalla delegazione datoriale

e

la SLC CGIL rappresentata dal Segretario Generale e dai Segretari Nazionali, assistiti dal Coordinatore Nazionale del Dipartimento Produzione Culturale, unitamente alle delegazioni Territoriali.

la FISTel CISL rappresentata dal Segretario Generale, dai Segretari Nazionali, unitamente alle Segreterie Territoriali e le delegazioni.

la UILCOM UIL, rappresentata dal Segretario Generale, dai Segretari, dai coordinatori Nazionali, dalle Segreterie Territoriali, dalle RSU/RSA.

 

è stata siglata l'ipotesi d'accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dell'Esercizio Cinematografico e Cinema Teatrale, scaduto il 31 Dicembre 2019.

 

[___]

 

Scioglimento della riserva 08/04/2025

 

Roma, 08/04/2025

 

Spett.le ANEC

 

Oggetto: Rinnovo CCNL Esercizi cinematografici

 

Il 7 marzo u.s. si sono concluse le assemblee indette dalle Segreterie Nazionali Fistel-Cisl e Uilcom-Uil, per l'approvazione dell'ipotesi di rinnovo del CCNL Esercizi Cinematografici.

Le assemblee hanno interessato tutte le regioni del nostro Paese, e visto la partecipazione ampia di lavoratrici e lavoratori che si sono espressi favorevolmente sul risultato della trattativa intercorsa in questi ultimi due anni.

L'approvazione dell'ipotesi di accordo, che ha superato il 92% dei consensi, ci permette di sciogliere la riserva e dare seguito all'attuazione delle nuove norme contrattuali.

Con l'occasione si inviano cordiali saluti.

 

Segreterie Nazionali

Fistel-Cisl

Uilcom-Uil

 

 

Art. 1 - Sfera di applicazione

 

Il presente contratto collettivo nazionale di lavoro disciplina i rapporti di lavoro tra le aziende sotto indicate ed il relativo personale dipendente:

- monosale cinematografiche

- multisale cinematografiche

- multiplex

- megaplex

 

Premessa

Le Parti stipulanti il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il triennio 2017 -2019 nel quadro degli obiettivi da perseguire per introdurre modelli di lavoro coerenti con i cambiamenti intervenuti ed in corso nel settore dell'esercizio cinematografico e di innovazione tecnologica anche di prospettiva, e con l'intento di adeguare le professionalità - hanno definito un nuovo sistema della classificazione del personale articolato in tre Aree Funzionali avendo individuato all'interno di ogni singola area i profili professionali riconducibili ad un medesimo settore di attività o ad una medesima tipologia lavorativa o professionale.

Il nuovo modello di classificazione, così come definito, rappresenta infatti sia il necessario presupposto di fondamentale rilevanza strategica per le esigenze funzionali ed organizzative del settore nel rispetto delle specifiche professionalità del personale dipendente, sia il necessario presupposto per un adeguamento delle professionalità alla fungibilità del personale rispetto ad attività di contenuto omogeneo per continuare ad accompagnare i processi di riorganizzazione in corso.

 

I. Personale addetto alle monosale e multisale

 

Tale sistema è articolato in 7 livelli professionali/parametrali

Il 1º Livello è esterno alle aree Operative

 

Area 1) Area Operativa Polifunzionale:

livello:

2 Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.2

3 Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.2

 

Area 2) Area Operativa Tecnica/ Amministrativa/Concetto:

livello:

4 Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.2

 

Area 3) Area Operativa Direttiva:

livello:

5 Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.2

5 super Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.2

Q Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.2

 

II. Classificazione del personale dipendente dai multiplex

 

Tale sistema è articolato in 3 Aree Funzionali ed in 8 livelli professionali/parametrali

Il Livello A è esterno alle aree Operative

 

Area 1)

livello:

B Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.3

C Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.3

D Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.3

 

Area 2)

livello:

E Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.3

F Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.3

 

Area 3)

livello:

QB Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.3

QA Vedi i contenuti della declaratoria dei profili professionali art.3

 

Con il dichiarato obiettivo di contribuire con la definizione di un assetto organizzativo della struttura Cinema meglio adeguato alle mutate ed innovative condizioni sia tecnologiche che operative intervenute, di rispondere sempre meglio alle esigenze di efficienza di presidio gestionale a favore della clientela e volendo altresì riconfermare il comune obiettivo di individuare ogni migliore soluzione volta a salvaguardare e garantire al massimo livello possibile i livelli occupazionali - in contesti economici che, con costante ripetitività mettono a repentaglio la presenza delle Aziende e di conseguenza lo stesso dato occupazionale del settore - le Parti concordano che, fermo restando il livello di competenza professionale come disciplinato dal presente contratto nazionale di lavoro, i lavoratori - indipendentemente dal proprio livello contrattuale di appartenenza - nell'arco del turno giornaliero di lavoro potranno essere impiegati anche per l'esecuzione di mansioni relative ad altre Aree operative omogenee - funzionali.

Qualora a seguito di innovazioni tecnologiche o di modificazioni organizzative si verrà oggettivamente a realizzare nel periodo di vigenza del presente CCNL una significativa evoluzione del contenuto professionale delle singole mansioni o siano individuabili eventuali nuove figure professionali, le RSU/ RSA, di concerto con le strutture territorialmente competenti, procederanno ad una preliminare verifica delle posizioni di lavoro interessate, i cui esiti saranno sottoposti alle Parti stipulanti nazionali per la definizione del conseguente inquadramento, nel rispetto dell'equilibrio del sistema di classificazione unica del personale dell'esercizio cinematografico come di seguito identificato.

 

 

Art. 2 - Classificazione del personale dipendente dalle monosale e multisale cinematografiche

 

Livello 1

Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono attività semplici che non comportano specifiche conoscenze o pratica di lavoro.

Es.: fattorino, addetti di pulizia ivi compresi i servizi igienici

 

Livello 2

Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono compiti di natura operativa, comprese le operazioni di vendita e ausiliarie alla vendita, e i lavoratori che svolgono attività esecutive semplici di natura tecnica e amministrativa, per le quali sono necessarie generiche conoscenze e capacità pratiche.

A titolo esemplificativo e non limitativo:

a) addetti polifunzionali con funzioni di: cassa, relazione e informazione al pubblico; controllo ingressi e uscite; accompagnamento, e sorveglianza del pubblico; assistenza alle persone diversamente abili, controllo sale, foyer, corridoi e bagni; riordino delle sale, corridoi e atri negli intervalli; pulizia dei macchinari; montaggio e allestimento di materiale pubblicitario e promozionale; preparazione e vendita di alimenti e bevande con semilavorazione; prenotazione e vendita di titoli d'ingresso; segnalazione delle emergenze; controllo delle playlist e delle proiezioni in sala e da remoto; riavvio server e computer di proiezione; ricevimento e movimentazione merce; manutenzione elementare (sostituzione lampade di illuminazione, sistemazione poltrone, sistemazione segnagradini, sistemazione degli arredi mobili, pulizia dei filtri degli impianti di condizionamento); stampa distinte d'incasso, compilazione corrispettivi e approvvigionamento biglietterie; etc.

b) centralinisti e addetti di segreteria

 

Livello 3 (3 Super)

Appartengono a questo livello i lavoratori che, oltre ai compiti di cui al livello 2, svolgono compiti di natura operativa, comprese le operazioni di vendita e ausiliarie alla vendita, e i lavoratori che svolgono attività esecutive semplici di natura tecnica e amministrativa, per le quali sono necessarie specifiche conoscenze e capacità pratiche.

A titolo esemplificativo c non limitativo:

- Addetto polifunzionale con funzioni di preparazione e gestione delle playlist, gestione delle chiavi di sblocco dei film e predisposizione e controllo di tutte le operazioni necessarie alle proiezioni.

- Addetto polifunzionale con rapporti con il pubblico per problemi specifici;

- Addetto alla gestione della promozione della programmazione;

 

Livello 4 (4 super)

Appartengono a questo livello i lavoratori che, oltre ai compiti di cui al livello 3, svolgono compiti di natura tecnica e amministrativa per i quali sono necessarie conoscenze e competenze specialistiche qualificate, cui possono essere affidati compiti di supervisione di singole attività, in condizioni di autonomia operativa.

A titolo esemplificativo e non limitativo:

a) addetti polifunzionali con mansioni di coordinatore di reparto;

b) addetti polifunzionali con mansioni di manutenzione periodica sugli impianti di proiezione digitale e meccanici e di gestione del relativo magazzino ricambi, con riporto verso la direzione della loro piena e costante efficienza;

c) addetti polifunzionali con mansioni impiegatizie: contabilità generale; risorse umane; marketing; programmazione; sistemi informativi; etc.

d) vicedirettore di multisala fino a 3 schermi

 

Livello 5

Appartengono a questo livello i lavoratori che, oltre ai compiti di cui al livello 4, svolgono compiti di natura direttiva, caratterizzata da iniziativa ed autonomia operativa, cui sono affidate funzioni di direzione relativamente alla gestione, organizzazione e controllo di un settore organizzativo, anche tecnico, dell'unità aziendale.

A titolo esemplificativo e non limitativo:

a) direttore di monosala e multisala fino a 3 schermi

b) vicedirettore multisala con più di 3 schermi

 

Livello 5 super

Appartengono a questo livello i lavoratori che, oltre ai compiti di cui al livello 5, svolgono compiti di natura direttiva, con funzioni direttive di minore responsabilità rispetto al livello quadro e che forniscono un importante contributo per l'attuazione degli obiettivi aziendali.

A tali lavoratori sono affidati, in condizioni di autonomia decisionale ed operativa, la gestione, il coordinamento ed il controllo di un'unità aziendale.

A titolo esemplificativo e non limitativo:

- direttore di monosala e multisala fino a 3 schermi

- Vicedirettore di multisala con più di 3 schermi

 

Quadro

Appartengono a questo livello i lavoratori con funzioni direttive che, per l'alto livello di responsabilità gestionale ed organizzativa, contribuiscono alla definizione degli obiettivi dell'azienda e svolgono un ruolo di rilevante importanza per l'attuazione degli obiettivi stessi.

A tali lavoratori sono inoltre affidati, in condizioni di autonomia decisionale e con ampi poteri discrezionali, il coordinamento ed il controllo di diverse unità aziendali.

A titolo esemplificativo e non limitativo:

- direttore di area, coordinatore di due o più strutture centrali programmista, direttore tecnico di circuito

Al personale inquadrato nei livelli della presente scala, con esclusione del livello 1, è attribuita la qualifica impiegatizia.

Le parti si danno atto che, la classificazione esposta all'art.2, vuole essere un forte segnale di avvicinamento sulla strada della classificazione unica e della completa fusione con la classificazione relativa ai multiplex e megaplex espressa all'art.3.

 

NOTA TRANSITORIA

I lavoratori in forza alla data di stipula del presente accordo verranno inquadrati nei livelli come di seguito specificati:

 

Livello 1

Livello 1

Livello 2

Livello 2

Livello 3

Livello 3

Livello 3 super

Livello 3

Livello 4

Livello 4

Livello 4 super

Livello 4

Livello 5

Livello 5

Livello 5 super

Livello 5 super

Quadro

Quadro

 

 

 

L'eventuale differenza di retribuzione (3 super - 4 super) come da scala parametrale in vigore, verrà corrisposta a titolo di superminimo non assorbibile, fino ad un eventuale passaggio ad un livello superiore.

(esempio: 3º super passa a 3º più superminimo differenza paga. In seguito promosso 4º livello perde superminimo differenza paga)

 

 

Art. 3 - Classificazione del personale dipendente dai multiplex e dai megaplex

 

Livello A

Appartengono a questo livello i lavoratori non qualificati che svolgono attività semplici che non comportano specifiche conoscenze o pratica di lavoro.

Es.: fattorino, addetti di pulizia ivi compresi i servizi igienici

 

Livello B

Appartengono a questo livello gli impiegati esecutivi che eseguono compiti di natura operativa, comprese le operazioni di vendita e ausiliarie alla vendita, e attività semplici di natura tecnica e amministrativa, per lo svolgimento dei quali sono necessarie generiche conoscenze e capacità pratiche.

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

- addetti polifunzionali con mansioni di: controllo ingressi e uscite; accompagnamento, informazione e sorveglianza del pubblico; accompagnamento in sala delle persone diversamente abili, controllo sale, foyer, corridoi e bagni; riordino delle sale, corridoi e atri negli intervalli; pulizia dei macchinari; montaggio, allestimento, distribuzione e divulgazione di materiale pubblicitario e promozionale; preparazione e vendita di alimenti e bevande con semilavorazione, anche in sala; prenotazione e vendita di titoli d'ingresso; riscontro e segnalazione di eventuali anomalie nelle proiezioni in sala e segnalazione delle stesse rilevate anche tramite monitor all'interno della struttura; segnalazione delle emergenze; movimentazione merce; manutenzione elementare (sostituzione lampade di illuminazione, sistemazione poltrone, sistemazione segnagradini, sistemazione degli arredi mobili, pulizia dei filtri degli impianti di condizionamento non di centrale o U.T.A.);

- centralinisti e addetti di segreteria.

 

Livello C

Appartengono a questo livello gli impiegati d'ordine che, oltre ai compiti di cui al livello B, svolgono compiti di natura operativa, comprese le operazioni di vendita e ausiliarie alla vendita, e attività semplici di natura tecnica e amministrativa, per lo svolgimento delle quali sono necessarie conoscenze specialistiche, adeguata ed elevata esperienza.

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

a) Addetto polifunzionale che, con responsabilità comportante un rilevante grado di esperienza professionale, svolge nelle imprese non appartenenti ai gruppi industriali di cui al successivo livello D, compiti di preparazione e gestione delle playlist, gestione delle chiavi di sblocco dei film e predisposizione e controllo di tutte le operazioni necessarie alle proiezioni, gestione di problematiche complesse e delle emergenze con la clientela; riavvio server e computers; inserimento della programmazione e dell'assortimento negli applicativi di vendita;

b) Addetto Polifunzionale con compiti anche di ricevimento merce;

c) Compilazione dei registri HACCP, secondo la normativa vigente.

a. Addetto polifunzionale alla prenotazione e vendita di titoli di ingresso anche con compiti di affiancamento formativo del personale inquadrato al livello B e di attività promozionale dell'offerta e dei servizi al cliente.

 

Livello D

Appartengono a questo livello gli impiegati di concetto che, oltre ai compiti del livello C, eseguono compiti di natura tecnica e amministrativa per lo svolgimento dei quali sono necessarie conoscenze e competenze specialistiche qualificate, cui possono essere affidati compiti di supervisione di singole attività, eventualmente in condizioni di autonomia operativa oltre che di coordinamento tecnico funzionale di altri lavoratori.

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

- Addetti polifunzionali con mansioni di coordinatore di reparto in possesso del livello esperienza e professionalità acquisite.

- Addetti alla manutenzione periodica degli impianti di proiezione digitale o degli impianti complessi ed alla gestione del relativo magazzino ricambi, ruolo di norma escluso dalla turnazione in sala.

- impiegati amministrativi con mansioni di contabilità, risorse umane, marketing, programmazione, sistemi informativi

- Segretaria amministrativa di multiplex: addetta con compiti gestionali complessi di natura amministrativa; ruolo di norma escluso dalla turnazione in sala.

- Addetti Polifunzionali con compiti di preparazione e gestione delle playlist, gestione delle chiavi di sblocco dei film e predisposizione e controllo di tutte le operazioni necessarie alle proiezioni, nei gruppi industriali di rilevanza nazionale le cui unità produttive sono ubicate in un numero di regioni tale da coprire ampia parte del territorio nazionale.

 

Area Professionale Omogenea 1

All'interno dell'"Area Professionale Omogena 1" è confermata la mobilità e l'intercambiabilità del personale inquadrato ai livelli B, C e D nel rispetto dei valori professionali individuali prefigurati nel presente schema di classificazione unica nonché in conformità con quanto disposto dall'art. 13 Legge 300/1970.

All'interno dell'"Area Professionale Omogenea 1" l'adibizione saltuaria e occasionale al complesso di mansioni proprie di figure professionali inquadrate a livello superiore non comporta il riconoscimento del livello superiore. Per i periodi di assegnazione alle mansioni superiori il lavoratore ha diritto al trattamento economico corrispondente. Laddove tale adibizione assuma invece carattere di prevalenza, il lavoratore ha diritto al riconoscimento del livello superiore e del trattamento economico corrispondente sempreché la somma dei singoli periodi di assegnazione a mansioni superiori raggiunga i sei mesi da calcolarsi in un arco di tempo di dodici mesi.

 

Livello E

Appartengono a questo livello gli impiegati di concetto con funzioni direttive di minore rilevanza rispetto a quelli del livello F, e che collaborano con il vicedirettore di multiplex per la gestione, l'organizzazione, il controllo ed il buon andamento di un settore organizzativo o tecnico dell'unità aziendale.

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

- assistente al vicedirettore di multiplex;

- assistente al direttore di dipartimento.

 

Livello F

Appartengono a questo livello gli impiegati di concetto con funzioni direttive caratterizzate da iniziativa ed autonomia operativa, cui sono affidate funzioni di vicedirezione relativamente alla gestione, organizzazione, controllo e buon andamento di un settore organizzativo, anche tecnico, dell'unità aziendale.

A titolo esemplificativo e non esaustivo:

- vicedirettore di multiplex;

 

Quadro B

Appartengono a questo livello gli impiegati di concetto con funzioni direttive di minore responsabilità rispetto al livello quadro A e che forniscono un importante contributo per l'attuazione degli obiettivi aziendali.

A tali lavoratori sono affidati, in condizioni di autonomia decisionale

Indice analitico

Verbale di stipula
Art. 1 - Sfera di applicazione
Art. 2 - Classificazione del personale dipendente dalle monosale e multisale cinematografiche
Art. 3 - Classificazione del personale dipendente dai multiplex e dai megaplex
Art. 4 - Assunzione
Art. 5 - Visita medica
Art. 6 - Periodo di prova
Art. 7 - Mutamento di mansioni
Art. 8 - Lavoro dei minori
Art. 9 - Innovazioni tecnologiche e processi di ristrutturazione
Art. 10 - Organizzazione del lavoro
Art. 11 - Contratto a termine
Art. 12 - Contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato
Art. 13 - Contratto di lavoro a tempo parziale
Art. 14 - Apprendistato
Art. 15 - Riposo settimanale
Art. 16 - Lavoro domenicale
Art. 17 - Ferie
Art. 18 - Tredicesima mensilità o gratifica natalizia
Art. 19 - Quattordicesima o premio annuale
Art. 20 - Aumenti periodici di anzianità
Art. 21 - Congedo matrimoniale per unioni civili
Art. 22 - Tutela della maternità e paternità - congedi parentali
Art. 23 - Divise
Art. 24 - Missioni temporanee
Art. 25 - Permessi
Art. 26 - Servizio militare o servizio civile sostitutivo
Art. 27 - Assenze
Art. 28 - Doveri del lavoratore
Art. 29 - Provvedimenti disciplinari
Art. 30 - Trasferimento di azienda
Art. 31 - Rappresentanze sindacali
Art. 32 - Diritti sindacali
Art. 33 - Relazioni sindacali
Art. 34 - Osservatorio nazionale
Art. 35 - Procedure per la definizione delle controversie sindacali
Art. 36 - Contrattazione di secondo livello
Art. 37 - Formazione professionale
Art. 38 - Appalti
Art. 39 - Congedi per la formazione
Art. 40 - Lavoratori studenti
Art. 41 - Previdenza complementare
Art. 42 - Fondo di assistenza sanitaria integrativa
Art. 43 - Organismo bilaterale
Art. 44 - Disciplina dei licenziamenti
Art. 45 - Piccolo esercizio
Art. 46 - Preavviso
Art. 47 - Indennità di anzianità - trattamento di fine rapporto
Art. 48 - Indennità in caso di morte
Art. 49 - Norme speciali
Art. 50 - Condizioni di miglior favore
Art. 51 - Inscindibilità delle disposizioni del contratto
Art. 52 - Decorrenza e durata
Art. 53 - Orario di lavoro
Art. 54 - Sospensione ed interruzione del lavoro
Art. 55 - Recuperi
Art. 56 - Chiusure stagionali
Art. 57 - Lavoro straordinario, notturno e festivo
Art. 58 - Festività
Art. 59 - Indennità di cassa
Art. 60 - Corresponsione ed elementi della retribuzione
Art. 61 - Trattamento di malattia ed infortunio non sul lavoro
Art. 62 - Trattamento per infortunio sul lavoro
Art. 63 - Trasferimenti
TABELLE ALLEGATE
INTEGRAZIONI